I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica medica

Esame Biochimica medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Avola

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto della materia di Biochimica Medica, prevista tra il primo e il secondo anno del Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Avola. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4 / 5
Vengono trattate: - Principali funzioni delle proteine plasmatiche - Struttura e principali funzioni della membrana eritrocitaria - Glicolisi eritrocitaria e ciclo di Rapoport-Luebering - Trasporto di CO2 e anidrasi carbonica - Ruolo del GSH nella cellula eritrocitaria - Rimozione dei globuli rossi dal circolo, catabolismo del gruppo eme e ittero - Neutrofili e burst ossidativo - Emostasi: meccanismi biochimici principali
...continua

Esame Biochimica medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
5 / 5
Primo argomento del programma di esame di Biochimica Medica. Vengono presi in esame i vari tipi di recettori di membrana ed intracellulari e le rispettive vie di trasduzione del segnale. A titolo di esempio viene trattata in dettaglio la trasduzione del segnale mediata dal cortisolo, dal glucagone ed adrenalina e dall'insulina. Gli appunti sono basati su lezioni frontali e libri consigliati dalla professoressa.
...continua

Esame Biochimica medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4 / 5
Il tessuto muscolare Caratteristiche metaboliche delle diverse fibre muscolari Sintesi di creatina e patologie correlate Metabolismo dei nucleotidi Esercizio aerobico e anaerobico e fonti di energia Substrati ossidabili utilizzati dal muscolo cardiaco
...continua

Esame Biochimica medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Il tessuto adiposo Generalità Lipogenesi, liponeogenesi e lipolisi Lipoproteina lipasi e lipasi ormone-sensibile Ciclo del triacilglicerolo e gliceroloneogenesi Il tessuto adiposo come organo secretore di adipochine Leptina e adiponectina Adiponectina, AMPK e sindrome metabolica Termogenesi
...continua
Appunti completi basati su lezioni frontali e libri consigliati dalla professoressa. Vengono in questo capitolo trattati: Destino delle proteine assunte con l'alimentazione Ingresso dei gruppi amminici nell'epatocita Tossicità dell'ammoniaca e organicazione dello ione ammonio Ruolo del fegato nel metabolismo degli aminoacidi in condizioni di digiuno, dieta iperproteica e ipocalorica e in condizioni ipercataboliche Fenilchetonuria: basi biochimiche e strategie terapeutiche Fegato e reazioni di detossificazione Metabolismo dell'etanolo Alterazioni metaboliche indotte da un elevato consumo di etanolo
...continua

Esame Biochimica medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Sintesi dei corpi chetonici e loro utilizzazione da parte dei tessuti extraepatici Dieta chetogenica, epilessia e cancro Interrelazioni fra i tessuti durante il digiuno Confronto tra diabete di tipo 1 e digiuno Dieta ricca di carboidrati e lipogenesi epatica Sintesi del colesterolo e regolazione della sua concentrazione intracellulare Ipercolesterolemia: dieta e strategie terapeutiche Funzione e destino delle lipoproteine
...continua

Esame Biochimica medica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3,5 / 5
3.2 Metabolismo del fruttosio e del galattosio e patologie correlate 3.3 Destino del glucosio in condizioni di iperglicemia 3.4 Regolazione ormonale della glicogeno sintesi e della glicogeno lisi 3.5 Glicogenosi 3.6 Gluconeogenesi e origine delle molecole non glucidiche interessate al processo
...continua