Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
IL SISTEMA FINANZIARIO
IL SISTEMA FINANZIARIO
Il sistema finanziario nasce come forma di supporto al sistema economico.
Il sistema economico è l’organizzazione economica di grado maggiore, cioè il
sistema dove gli operatori economici, istituzionali e sociali interagiscono per
perseguire obiettivi economici individuali e collettivi.
Il sistema finanziario è una organizzazione economica più ristretta, nella quale
si svolge l’attività finanziaria e circolano risorse finanziarie: consiste
nell’insieme organizzato e regolamentato di strumenti finanziari, mercati
finanziari e intermediari finanziari.
Elementi del sistema finanziario:
1) strumenti finanziari: sono i mezzi giuridici o contratti mediante i quali si
regolano gli scambi, si accumula il risparmio, si finanziano gli
investimenti e si gestiscono i rischi;
2) mercati finanziari: sono strutture nelle quali avvengono la sottoscrizione
e la negoziazione di strumenti finanziari;
3) intermediari finanziari: sono una determinata tipologia di agenti del
sistema finanziario (insieme alle unità in deficit e in surplus) che svolgono
prevalentemente attività finanziaria basata sulla produzione e sulla
negoziazione di strumenti finanziari e sull'offerta di servizi finanziari
connessi alla circolazione degli strumenti finanziari stessi;
4) autorità di vigilanza: sono istituzioni che regolano il funzionamento del
sistema finanziario definendo e controllando sulla corretta applicazione di
un contesto di regole e di controlli sull’attività.
Tipologie di contratti:
1) contratti di credito (prestiti bancari, leasing, depositi, obbligazioni, ecc.):
comportano il trasferimento di risorse monetarie da unità in surplus ad
unità in deficit contro l’impegno contestuale di queste ultime alla
restituzione delle somme ricevute a una data futura. Il prezzo richiesto
dal creditore per la temporanea cessione di risorse monetarie è
rappresentato dal tasso di interesse. L’unità in surplus acquisisce lo
status di creditore, l’unità in deficit è il debitore;
2) contratti con partecipazione al capitale di rischio: prevedono che il
trasferimento di fondi da parte delle unità in surplus si accompagni
all’acquisizione di diritti patrimoniali (riscossione di dividendi, rimborso
del capitale) e di diritti amministrativi (diritto di voto nelle assemblee) nei
confronti del soggetto destinatario, rappresentato da una società di
capitali. L’unità in surplus acquisisce lo status di socio (azionista);
3) contratti assicurativi: implicano per gli operatori economici il versamento
di somme (premi) a favore di un intermediario assicurativo, il quale si
1
assume l’obbligo di risarcire i danni subiti dagli assicurati al verificarsi di
eventi previsti contrattualmente;
4) contratti derivati: contratti che non hanno vita propria perché il loro
valore dipende dall’andamento del prezzo di un altro strumento
finanziario o di un’attività reale che prende il nome di sottostante.
Principali mercati finanzia
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pandinho30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mazzoli Camilla.