I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Digital integrated circuit design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Bonfanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di digital integrated circuit design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Lacaita dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Digital integrated circuit design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Bonfanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di digital integrated circuit design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bonfanti dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Design for all

Facoltà Design

Dal corso del Prof. L. Bandini Buti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Design for All presi alle lezioni del professor Bandini Buti dell’università Politecnico di Milano - Polimi, della Facoltà del design, Corso di laurea in design della comunicazione. Libro consigliato: "Design for All. Il progetto per l'individuo reale" di Avril Accolla. La risorsa elenca i termini essenziali che definiscono e caratterizzano il DfA e le istituzioni più importanti dell'ambito.
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il presente file espone la metodologia di ingegnerizzazione del prodotto proposta da Ulrich ed Eppinger. Oltre ad una dettagliata analisi di tutte le fasi dello sviluppo di un nuovo prodotto, il file espone in maniera esauriente alcuni topic dell'ingegnerizzazione del prodotto: aspetti organizzativi (organizzazioni per funzioni o per progetti), classificazione dei prodotti e tipologie di sviluppo, Design for Manufacturing, ciclo di vita dei prodotti e della tecnologia, life cycle cost, l'importanza del lead time, la qualità del prodotto e l'House of Quality Matrix.
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Il file contiene lo sviluppo di un progetto completo secondo la metodologia proposta da Ulrich ed Eppinger per la progettazione ed ingegnerizzazione del prodotto. Il prodotto in esame è una tracolla per chitarra. Il file presenta quindi le slide di presentazione del progetto, che attraversano tutte le fasi prescritte dal modello sopracitato (interpretazione dei customers need, benchmarking dei competitors, definizione delle metriche, scomposizione funzionale, definizione delle metriche e delle specifiche, sviluppo di prototipi e selezione di questi, etc.). A seguire, troviamo il "diario di bordo", che racconta nel dettaglio le fasi di sviluppo del progetto, ovvero come è stato realizzato e come sono stati ottenuti i dati presentati nelle slide.
...continua

Esame Fondamenti della rappresentazione

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Papi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Sintesi delle lezioni tenute da Papi, Forzani e dai professori ospitati nel corso del semestre. Si tratta di appunti prevalentemente teorici, nel caso non abbiate seguito le lezioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papi dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cinque

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Disegno per l'esame della professoressa Cinque. Gli argomenti trattati sono: Elementi di Geometria Proiettiva, Il punto, la retta, il piano, retta impropria, piano improprio, operazioni fondamentali, Problemi grafici di appartenenza, Casi particolari di omologia.
...continua
Appunti di Disegno per l'esame del professor Biagini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi di distanza fra enti geometrici: distanza due punti, distanza piani paralleli, distanza punto piano, distanza punto retta, distanza rette parallele e sghembe.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Dato il triangolo delle tracce, disegna l'assonometria ortogonale trimetrica dell'oggetto in figura. N.B. TUTTE LE MISURE VANNO RADDOPPIATE.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Data la vera grandezza della base di una piramide regolare poggiante con una faccia sul piano generico a disegna le due proiezioni della piramide. La piramide è tagliata da un piano b parallelo alla L.T., individua le due proiezioni della sezione e la sua vera grandezza.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti per l’esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Disegnato il parallelepipedo di base quadrata (4 cm), lunghezza 10 cm ed inclinato di 30° al piano orizzontale di cui è noto lo spigolo A-B su π1, individua nelle sue due proiezioni la spezzata intersezione dei due solidi.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
5 / 5
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Data la vera grandezza delle basi superiori ed inferiori di un tronco di cono poggiante con la base maggiore su un piano β parallelo alla L.T. nel IV quadrante, e con la base maggiore sul primo piano bisettore α, disegnale sue due proiezioni.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale. Esercitazione n° 3 del 28/10/09 Data la prima proiezione della faccia di un prisma a base esagonale poggiante con la faccia ABCD sul piano α generico, individuare le due proiezioni del solido e la vera grandezza della faccia data.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Disegno del professor Enrico Ravina, università di Genova, facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Esercitazione sulla copertura: Individuati, attraverso ke coppie di rette incidenti, i piani delle falde trova la vera grandezza delle falde stesse ribaltando i piani che le contengono.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Disegno, università di Genova, facoltà di ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile e ambientale, esame del professor Ravina. Esercitazione sulla copertura: Ridisegna sul tuo foglio da disegno la copertura in figura, quindi individua tutte le rette che ne costituiscono le linee principali e i piani ch e contengono le varie falde.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno, università di Genova, facoltà di Ingegneria civile e ambientale, sulle Proiezioni quotate. Elementi di riferimento; rappresentazione di punto, retta e piano; Rappresentazione di rette incidenti o complanari e rette parallele.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Disegno, inerente all'intersezione di solidi, alla facoltà di ingegneria civile ed ambientale, dell'università di Genova. Intersezione retta - poliedro; intersezione tra due piramidi; intersezione con cilindro; intersezione tra cilindri.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l'esame di Disegno relativi alle Proiezioni Assonometriche. Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale, facoltà di Ingegneria, Genova. Proiezioni assonometriche; Elementi di riferimento; il triangolo delle tracce; Assonometria ortogonale e obliqua.
...continua