I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carnevali Laura

Testo di riferimento consigliato: Cundari C., Carnevali L., Martone M. (a cura di), Il Laboratorio di Disegno dell’Architettura, Università degli Studi “ Sapienza” di Roma, Facoltà di Ingegneria Dipartimento R.A.D.Aar., ed. Kappa, Roma 2008. Programma: Premessa: 0. Disegno e Disegno tecnico Parte I - Teoria della rappresentazione I. Percezione e rappresentazione 1. Aspetti e problemi della visione. 1.1. Percezione dello spazio e comunicazione visiva. 1.2. Analisi morfologica di figure geometriche piane e solide: poligoni e poliedri regolari. 2. Il disegno come proiezione. 2.1. La proiezione nei vari metodi di rappresentazione. II. Richiami di proiettiva 1. I fondamenti della geometria proiettiva. 1.1. Definizione degli enti geometrici. 2. La prospettività. 2.1. Definizioni. 2.2. La prospettività nel piano. 2.3. La prospettività nello spazio. 2.4. La prospettività di ribaltamento. 3. L'omologia. 31.1. Definizioni. 3.2. L'omologia piana. 3.3. L'invariante. 3.4. L'omologia di ribaltamento. 3.5. L'omotetia. 3.6. Triangoli omologici. 3.7. L'affinità. 31.8. Triangoli omotetici. 4. Le sezioni del cono: le coniche. 4.1. Definizioni. 4.2. L'ellisse. 42.3. La parabola. 4.5. Le sezioni del cilindro. III. Metodo delle proiezioni centrali. Prospettiva 1. Generalità. 1.1. Il riferimento. 2. Prospettiva a quadro verticale. 2.1. La rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. 2.1.1. Condizioni di appartenenza e di complanarità. 2.1.2. Condizioni di parallelismo. 2.1.3. Condizioni di ortogonalità. 3. La scelta del punto di vista. 4. Prospettiva di figure del geometrale. 4.1l procedimento del ribaltamento. 4.2. Il procedimento indiretto. 5. Prospettiva di figure (piane e solide) nello spazio. 5.1. Procedimento delle corrispondenze omologiche. 5.2. Altri procedimenti (dei punti di misura, di Desargues, ecc.). 5.3. Ingrandimento e riduzione delle immagini. IV. Metodo delle proiezioni ortogonali 1. Generalità. 2. La rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. 3. Condizione di appartenenza e di incidenza. 4. Condizione di parallelismo fra rette e fra piani. 5. Condizioni di perpendicolarità tra retta e piano. 6. Intersezione di rette, di piani e di rette con piani. 7. Sezionamento di solidi 8. Intersezioni di superfici e di solidi 9. Ribaltamento di un piano generico. 9.1. Affinità di ribaltamento. V. Metodo dei piani quotati ed elementi di rappresentazione cartografica 1. Generalità. 2. Rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. 3. Condizione di appartenenza e di incidenza. 4. Condizioni di parallelismo fra rette e fra piani. 5. Condizioni di perpendicolarità fra rette, fra piani e di retta con piani. 6. Ribaltamento di un piano (per la vera grandezza di una figura). 7. Intersezioni di rette, di piani, e di rette con piani. 8. Rappresentazione a curve di livello e semplici problemi di raccordo VI. Metodo delle proiezioni assonometriche 1. Generalità. 2. I vari tipi di assonometria in relazione alla direzione della proiezione ed alla giacitura del piano di riferimento. 3. Rappresentazione degli enti geometrici: piano, retta, punto. 4. La corrispondenza omologica nella rappresentazione assonometrica. 5. Ribaltamento (per la vera grandezza di una figura o per la costruzione della sua rappresentazione assonometrica). VII. La determinazione delle ombre 1. Generalità. 1.1. L'ombra nella rappresentazione architettonica. 2. Le ombre in proiezione ortogonale 2.1. La direzione della luce. 2.2. Problemi connessi a punti, rette, superfici piane e solidi. 3. Le ombre in proiezione assonometria. 2.1. La direzione della luce. 2.2. Problemi connessi a punti, rette, superfici piane e solidi. 4. Le ombre in prospettiva. 2.1. La direzione della luce. 2.2. Problemi connessi a punti, rette, superfici piane e solidi.
...continua
(1/2) Disegni, costruzioni grafiche e appunti dalle lezioni del corso di Disegno dell’architettura 1 tenuto dalla prof. L. Carnevali. Argomenti trattati: - prospettività di ribaltamento -omologia e casi particolari dell’omologia: omotetia, affinità ortogonale o obliqua, traslazione - omologia di ribaltamento -costruzione dell’omologia nello spazio -prospettiva: solidi a vertice improprio, solidi a vertice proprio, cerchio di visione nitida, alcuni casi di costruzioni grafiche prospettiche - riepilogo teorico prospettiva
...continua
2/2 Disegni, costruzioni grafiche e appunti dalle lezioni del corso di Disegno dell’architettura 1 tenuto dalla prof. L. Carnevali. Argomenti trattati: - proiezioni ortogonali: vari casi di costruzioni grafiche, sezione di un solido con un piano -cerchio di distanza -Proiezioni assonometriche: vari casi di costruzioni grafiche, assonometria obliqua, cavaliera frontale e obliqua militare -ombre: costruzione grafica di ombre su solidi
...continua