Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUMENTI TOPOGRAFICI
Con le misure coniugate di angoli azimutali:
- si compesano gli errori di inclinazione e di collimazione
Le misure eseguite con un teodolite vengono reiterate:
- per compesare gli errori di graduazione
L'errore di verticalità sul teodolite:
- non è mai nullo a meno che l'asse principale dello strumento sia perfettamente verticale
Le misure di direzione azimutali sono più accurate delle misure assolute di azimut perché:
- la direzione dello zero non è collimabile con precisione
L'insieme di tutti i punti dello spazio con lo stesso angolo azimutale riferito ad una stazione fissa è:
- un semipiano verticale
L'insieme di tutti i punti dello spazio con la stessa direzione azimutale e la stessa distanza rispetto ad una stazione ferma è:
- una semicirconferenza verticale
L'insieme di tutti i punti dello spazio con lo stesso angolo zenitale e la stessa distanza riferito ad una stazione fissa è:
- una semicirconferenza orizzontale
L'insieme di tutti i punti dello spazio con lo stesso angolo zenitale rispetto ad una stazione fissa è:
- una superficie conica
L'errore di inclinazione è dovuto a:
- difetto costruttivo dello strumento
Gli errori casuali di lettura degli angoli possono essere dovuti a:
- collimazione imprecisa
RETI TOPOGRAFICHE
Per determinare la posizione di un punto con una intersezione in avanti si richiede che:
- le coordinate dei punti di stazione siano note e collimante
Per determinare la posizione di un punto con una intersezione inversa si richiede che:
- le coordinate dei punti collimati siano note
In una poligonale piana si misurano, oltre alla lunghezza dei lati:
- gli angoli fra le direzioni di collimazione di ciascun vertice ai vertici immediatamente precedente e successivo
In una poligonale piana chiusa il numero di equazioni ridondanti è:
- 3
Una rete rigida piana ha una posizione fissata se:
- sono note le coordinate di un punto e la direzione di un lato uscente da quel punto
GPS
Per determinare una baseline in tempo reale occorre che:
- una delle due stazione sia un vertice IGM-95
Da quale delle seguenti cause non dipende l'accuratezza nella determinazione di una baseline fissa:
- dalle condizioni di visibilità
Per la determinazione di baseline vengono frequentemente usate osservazioni di differenti coppie:
- la maggior parte degli errori sistematici viene cancellata o fortemente ridotta
Nel GPS cinematico:
- si possono utilizzare misure di fase purché sia visibile un alto numero di satelliti
Il codice GPS è detto pseudo-casuale perché:
- è un segnale sinusoidale, che subisce modifiche in istanti distribuiti casualmente
Se si verifica un cycle-slip occorre ridefinirne il numero intero di cicli
La sincronizzazione dell'orologio del ricevitore con la scala dei tempi GPS:
- viene risolta come incognita aggiuntiva utilizzando la ridondanza del numero di satelliti osservati
Le frequenze del segnale GPS sono comprese:
- fra 1000 e 2000 MHz
La presenza di due frequenze portanti nel segnale GPS consente di:
- modellizzare l'errore ionosferico
GEODESIA
La deviazione verticale è grande:
- l'ondulazione del geoide varia rapidamente
Se l'ondulazione del geoide è nulla:
- l'altezza ortometrica e quella ellissoidica coincidono
L'ondulazione del geoide è definita come la separazione fra geoide e:
- ellissoide di riferimento
La deviazione della verticale è definita rispetto alla direzione:
- perpendicolare all'ellissoide
Con le reti geodetiche planimetriche si determinano:
- latitudine e longitudine ellissoidiche
La quota sul livello del mare è una buona approssimazione di:
- altezza ortometrica
Per determinare l'altezza sull'ellissoide di un punto sulla superficie bisogna:
- misurare la latitudine astronomica
CARTOGRAFIA
Se in una carta di Gauss partendo da un punto a Ovest del meridiano centrale di un fuso dell'emisfero settentrionale, ci
- si sposta verso Nord mantenendo costante la coordinata geografica Est, la longitudine:
- diminuisce
Se in una carta di Gauss partendo da un punto a Est del meridiano centrale di un fuso dell'emisfero settentrionale, ci si
- sposta verso Sud mantenendo costante la coordinata geografica Est, la longitudine:
- diminuisce
Nelle rappresentazioni cartografiche conformi:
- le curve rappresentative delle geodetiche sono rette
In una sola delle seguenti rappresentazione cartografiche i meridiani sono rappresentati da rette:
- stereografica polare
Nella rappresentazione di Sanson-Flamsteed sono rappresentate da rette parallele agli assi coordinati:
- solo i paralleli e i meridiani di riferimento
Quali sono le differenze tra le coordinate di Gauss e quelle di Mercatore:
- le ellissoidi sono orientate diversamente
GPS
Per la determinazione di baseline, vengono frequentemente unate almeno 4 osservazioni
di differenti coppie fische:
la maggior parte della rifrazione viene cancellata e fortemente ridotta.
Nel GPS cinematico
si possono utilizzare misure di fasi purché sia visibile un alto numero di satelliti.
Se si verifica un cycle-slip:
occorre ri-determinare il numero intero di cicli.
Geodesia
La deviazione verticale è grande perché:
l'ondulazione del geide varia rapidamente.
Se l'ondulazione del geide è nulla:
l'altrezza ortometrica e quella ellissoidica coincindono.
La deviazione della verticale è definita rispetto alla direzione:
perpendicolare all'ellissoide.
Per determinare l'altezza sull'ellisoide di un punto sulla superficie, bisogna:
misurare la latitudine astronomica.
Cartografia
Nelle rappresentazioni cartografiche conformi:
le curve rappresentative delle geodetiche sono rette.
In una rappresentazione di Gauss non divina in funi:
non si possono rappresentare i poli.
In una cartografia numerica, lo scalo nominale:
è legata ad accuratezza complessiva dei rilievi metrici su cui è basata.
Di tutte queste procedure una sola è modalità per la produzione di carti numerici:
lo geo-rettangulation di un'immagine da satellite.
6) Con le misure coniugate di angoli azimutali
- Si compensano gli errori di inclinazione e di collimazione
- Si elimina l'errore di verticalità
- Si compensano gli errori di graduazione del cerchio orizzontale
- Si corregge l'azorastrazione dalle letture
7) Delle seguenti affermazioni una sola è corretta. Quale?
- Le coordinate geodetiche di due sistemi di riferimento diversi
- I pesi confinanti coincidono in almeno un punto di confine
- La latitudine geodetica è sempre minore di quella astronomica.
- Le coordinate astronomiche geodetiche coincidono all'Equatore
8) Delle seguenti affermazioni una è errata. Quale?
- La trasformazione di un modello 3D è l'oggetto vero e proprio è una rotazione con cambiamenti di scala.
- Non si può eseguire un riaddrizzamento se non si conosce la distanza principale
9) La conoscenza delle coordinate di 2 punti sull'oggetto non è sufficiente per eseguire l'orientamento assoluto.
1) Lavorando su un teodolite vengono reiterate
- Per correggere gli errori di altimetria
- Per compensare gli errori di graduazione
- Per ridurre l'errore assiale di livella
- Per compensare i difetti costruttivi
11) delle seguenti affermazioni una è corretta. Quale?
- L'errore di verticalità di “una fase” è tale da...
- Può essere corretto effettuando misure coniugate
12) E' nullo se la direzione di collimazione è in un particolare piano verticale
3) Quando due punti di una superficie terrestre si incontrano
- Se godendo di ellissoide si incontrano in un punto sono necessariamente tangenti in quel punto
- La normale all'ellissoide per un punto sta nel piano del meridiano per quel punto
- Le coordinate astronomiche e geodetiche coincidono all'equatore
4) La conoscenza delle coordinate di 4 punti sull'oggetto è sufficiente per eseguire l'orientamento assoluto.
5) Conoscendo le coordinate di 5 punti su un oggetto piano è possibile eseguire un riaddrizzamento
- Non si può eseguire un riaddrizzamento se non si conosce la distanza principale
7) Le misure di differenza di direzioni azimut può essere effettuata senza errori di inclinazione del teodolite
- È nullo se la direzione di collimazione è a zero.
- In una posizione piana si misurano, oltre alla lunghezza dei lati
3) Conoscendo le coordinate di 5 punti su un oggetto piano è possibile eseguire un riaddrizzamento
10) è nullo se la direzione principale dello strumento sia perfettamente verticale.
10) Tre angoli di ciascun lato con l'asse x
- Gli angoli delle direzioni dei lati
15) In un triangolo piano chiuso gli angoli interni e 1
20) Le misure assolute sono affette da difetti costruttivi del teodolite.
- Se si realizza la convergenza delle rette congiungenti gli estremi di punti conosciuti alle due immagini con i rispettivi centri di presa