I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Laboratorio di disegno edile

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pignataro

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Laboratorio di Disegno Edile della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Proiezioni.(ortogonali, assonometriche, quotate, etc) - Superfici. - Sezioni di solidi. - Serramenti. - Piano quotato. - Rappresentazione grafica. - Teoria delle ombre. - Norme UNI ISO. - Quotatura.
...continua

Esame Storia del design e della comunicazione visiva II

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Peruccio

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti di storia del design e della comunicazione visiva II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peruccio dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tutela del design e designers

Facoltà Design

Dal corso del Prof. S. Cazzaniga

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Tutela del design e designers basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cazzaniga dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della Facoltà del design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Inzerillo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di disegno. Il documento prevede diversi esercizi di rappresentazione di solidi (tra cui sfera, cono, cilindro, esaedro, piramide) sezionati mediante piani qualsiasi attraverso il metodo di Monge. Università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua
Riassunto per l'esame di "Disegno", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "De Michele": "Disegnare con la parte destra del cervello", "Betty Edwards". Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il colore nel disegno, Il disegno e la capacità di andare in bicicletta, Gli esercizi: un passo alla volta, Le due metà del cervello, Il passaggio dalla funzione s a d, Il disegno a memoria: la vostra storia di artisti, Come superare il sistema simbolico dell'infanzia: bordi e contorni, Percezione della forma degli spazi : gli aspetti positivi dello spazio negativo, Che cosa sono gli spazi negativi e le forme positive?, Alla conquista di nuovi rapporti : la misurazione a vista nella prospettiva, Quando fare un ritratto diventa facile, Valore di luci e ombre, Disegnare con la bellezza dei colori.
...continua

Esame Rilevamento del territorio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sacerdote

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta delle domande con soluzione per l'esame di rilevamento del territorio del prof. Fausto Sacerdote. Il materiale contiene le domande con soluzione relative agli strumenti topografici, le reti topografiche, la geodesia, la fotogrammetria e la cartografia.
...continua

Esame Machine Design 1

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Manes

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti del corso "Machine Design" (5CFU). Introduzione a meccanica dei solidi e delle strutture (diagrammi delle azioni interne); static assessment, fatigue assessment of beams and shafts; notch effect; gears; shear and friction joints. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Materiali per la moda

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zonda

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Materiali per la moda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zonda dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in culture e tecniche della moda (RIMINI). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Visual design

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Appiano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Visual design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Appiano dell’università degli Studi di Torino - Unito, della Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Presentazione power point della tesi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Lorenzo dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Presentazione power point della tesi: "Moveable factories: come sviluppare il manufacturing in regioni senza infrastrutture e skill manifatturiere". Tra i documenti dell'autore è presente la relativa tesi. Tale documento costituisce inoltre un utile format con il quale preparare la presentazione di una tesi triennale
...continua

Esame Design Methods

Facoltà Design

Dal corso del Prof. C. Cautela

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunto degli appunti del corso di Design methods, del primo anno di Laurea magistrale in PSSD (Product-Service System Design). La prima parte (pag. 1-12) riguarda il modulo del Professor Cautela, di Design methods. La seconda parte (pag. 13-17) riguarda il modulo della Professoressa Auricchio, di Design tools for PSSD. Corso e appunti in lingua inglese. ----------------------------------------------------------------------------- Summary of notes from Design methods course, first year of Master of Science in PSSD (Product-Service System Design). First part (pag. 1-12) is about Professor Cautela's module, Design methods. Second part (pag. 13-17) is about Professor Auricchio's module, Design tools for PSSD. Course and notes provided in English.
...continua

Esame Design oggi fra globalizzazione e nuove tecnologie

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Pasca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso a scelta del terzo anno Design oggi fra globalizzazione e nuove tecnologie, del prof. Giovanni Pasca. Lezioni incentrate sull'evoluzione del design dal '900 a oggi, con frequenti riferimenti a materiali e tecnologie. Include interventi degli ospiti invitati nelle lezioni, quali Odoardo Fioravanti, Eugenio Perazza, Troy Nachtigall, Marinella Ferrara.
...continua

Esame RF circuit design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Levantino

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di RF circuit design sull'elettronica a radiofrequenze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Levantino dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Digital integrated circuit design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Bonfanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di digital integrated circuit design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Lacaita dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Digital integrated circuit design

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Bonfanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di digital integrated circuit design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bonfanti dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Design for all

Facoltà Design

Dal corso del Prof. L. Bandini Buti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Design for All presi alle lezioni del professor Bandini Buti dell’università Politecnico di Milano - Polimi, della Facoltà del design, Corso di laurea in design della comunicazione. Libro consigliato: "Design for All. Il progetto per l'individuo reale" di Avril Accolla. La risorsa elenca i termini essenziali che definiscono e caratterizzano il DfA e le istituzioni più importanti dell'ambito.
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il presente file espone la metodologia di ingegnerizzazione del prodotto proposta da Ulrich ed Eppinger. Oltre ad una dettagliata analisi di tutte le fasi dello sviluppo di un nuovo prodotto, il file espone in maniera esauriente alcuni topic dell'ingegnerizzazione del prodotto: aspetti organizzativi (organizzazioni per funzioni o per progetti), classificazione dei prodotti e tipologie di sviluppo, Design for Manufacturing, ciclo di vita dei prodotti e della tecnologia, life cycle cost, l'importanza del lead time, la qualità del prodotto e l'House of Quality Matrix.
...continua

Esame Ingegnerizzazione e sviluppo prodotto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Il file contiene lo sviluppo di un progetto completo secondo la metodologia proposta da Ulrich ed Eppinger per la progettazione ed ingegnerizzazione del prodotto. Il prodotto in esame è una tracolla per chitarra. Il file presenta quindi le slide di presentazione del progetto, che attraversano tutte le fasi prescritte dal modello sopracitato (interpretazione dei customers need, benchmarking dei competitors, definizione delle metriche, scomposizione funzionale, definizione delle metriche e delle specifiche, sviluppo di prototipi e selezione di questi, etc.). A seguire, troviamo il "diario di bordo", che racconta nel dettaglio le fasi di sviluppo del progetto, ovvero come è stato realizzato e come sono stati ottenuti i dati presentati nelle slide.
...continua

Esame Fondamenti della rappresentazione

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Papi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Sintesi delle lezioni tenute da Papi, Forzani e dai professori ospitati nel corso del semestre. Si tratta di appunti prevalentemente teorici, nel caso non abbiate seguito le lezioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papi dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua