I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Design methods

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Design Methods. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- CATIA e linee guida 2- DFA con planning, task clarification, conceptual, embodiment, detail design 3- Attrezzature da fonderia e design for manufacturing 4- Design modulare e distribuzione statistica 5- Detail design e catene di tolleranze
...continua

Esame Design methods

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Design Methods. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- CATIA e linee guida 2- DFA con planning, task clarification, conceptual, embodiment, detail design 3- Attrezzature da fonderia e design for manufacturing 4- Design modulare e distribuzione statistica 5- Detail design e catene di tolleranze
...continua

Esame Scienze di base per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Angeloni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il documento di Scienze di base per il design contiene appunti sugli insiemi più il formulario. In particolare tratta di: unione, intersezione, differenza, differenza asimmetrica e piano cartesiano. Sono presenti le definizioni di ognuno con i corrispettivi esempi.
...continua

Esame Disegno dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
In questo testo di Disegno dell'architettura troverete tutto ciò che riguarda l'assonometria: le generalità, l'assonometria ortogonale e isometrica, l'assonometria obliqua, l'assonometria cavaliera e le relazioni omologiche con annesse figure.
...continua

Esame Laboratorio di design transmediale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Il documento è una crasi tra gli appunti della materia Laboratorio di design transmediale, presi durante le lezioni della professoressa Grazia Quercia, e lo studio delle slide proiettate durante le lezioni. Non è richiesto lo studio di alcun testo e/o manuale ma è sufficiente lo studio di questo documento. Per poter risultare idonei all'esame è poi necessario realizzare un elaborato (che non fa parte di questi appunti) seguendo le direttive della professoressa.
...continua
Riassunto per l'esame di Design di prodotto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: La grammatica dei tessuti, Michela Finaurini . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Design di prodotto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: La grammatica dei tessuti, Michela Finaurini . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Panieri
Disegno, paniere - Ingegneria Civile - L7 - UniPegaso. Risposte multiple evidenziate e risposte aperte del paniere di Disegno del CdL di Ingegneria civile e ambientale (Ingegneria) dell'Università E-Campus. Le domande del paniere possono essere presenti negli esami tenuti dal Gabardella.
...continua

Esame Strumenti digitali per l'ingegneria civile

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questo file contiene la relazione finale completa da consegnare prima di effettuare la prova d'esame di Strumenti digitali per l'ingegneria civile. Il file è completo di tutte le esercitazioni e comprende tabelle excel, stampe autocad e brevi relazioni per ciascuna esercitazione.
...continua

Esame Materiali per il design

Facoltà Design

Dal corso del Prof. L. Pattini

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
Esempio di lavoro d'anno per il corso di Materiali per il design della professoressa Lina Altomare. Il lavoro d'anno ha lo scopo, se svolto correttamente, di far guadagnare punti aggiuntivi che si sommano a quelli dell'esame.
...continua

Esame Disegno e modellistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Perulli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file di Disegno e modellistica analizza il Mc Donald mostrando una panoramica riguardo al mondo del marketing, che c'è dietro di esso. ll file analizza l' analisi interna ed esterna, l'analisi swot, i punti di forza, le debolezze, le minacce, le opportunità, il target group, i competitori, sui prezzi e l'importanza del personale.
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Chimenz

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema parole chiave degli argomenti trattati dal corso di Storia del design: 1. Prima e Seconda Rivoluzione Industriale 2. Art Nouveau, Secessione, Wiener Werkstatte, AEG, Ford 3. Avanguardie, Francia 1925 4. Streamlining, Razionalismo 5. Secondo dopoguerra Italia 6. Dopoguerra USA, Scuola di Ulm, Design scandinavo 7. Radical, Bel Design, Plastica 8. Alchimia, Memphis
...continua

Esame Materiali per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Falcinelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
All'interno del documento troverete appunti presi a lezione confrontati poi con le slides che trovate su unistiudium caricate dal professore, possono essere usati anche per la seconda parte di materiali, ma per esserne sicuri studiate anche le slides della professoressa.
...continua

Esame Exhibition design & metodologia progettuale

Facoltà Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Schemi e mappe concettuali
Refrazione oggettiva, miopia, ipermetropia, esame refrattivo, refrazione monoculare, misura dell'astigmatismo con il cilindro crociato, rifinitura della sfera, test bicromatico, intervallo di visione nitida, profondita di fuoco e di campo
...continua

Esame Design di prodotto

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Naldi

Università Accademia di Belle Arti di Bologna - ABABO

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Design di prodotto. Le parole “interno” ed “esterno” si riferiscono a svariati oggetti specifci e vengono usate nelle più diverse circostanze, eppure noi riteniamo che nell’ambito dell’architettura e del design questi termini possono essere assunti con un significato preciso. In sostanza starebbero ad indicare un’articolazione basilare dello spazio abitato dall’uomo. Un modo abituale per rappresentare questa articolazione è quello di immaginare la figura di una stanza con una finestra, o anche una porta, e così, a partire da uno schema concettuale come questo, poter sviluppare le nostre considerazioni sulla natura dello spazio, fare degli esercizi progettuali, elaborare delle configurazioni particolari, ecc. Però, andando avanti nel lavoro, scopriamo che anche per noi architetti l’oggetto indicato dalla parola “interno” è meno definito di quanto pensiamo, e in particolare le cose si complicano quando entra in campo la nozione di interiorità con i suoi inevitabili connotati spiritualistici.
...continua

Esame Grafica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Porru

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi dell'esame di Grafica, ha tutto il necessario per sapere le cose che servono, compreso delle nozioni necessarie sulla teoria dei colori, illusioni ottiche, panoramiche del disegno e altro.
...continua

Esame Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. R. Spallone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante diverse lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura della prof. Spallone. Spiegazione e disegno di varie tipologie di volte formate da diverse superfici e disegno in prospettiva di alcuni solidi con vari metodi.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Argiolas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti riguardanti la seconda lezione di Disegno in cui si parla di prospetti e degli elaborati di progetto da consegnare al docente. Tra questi vi sono le piante, le planimetrie e gli elaborati grafici di progetto.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. L’elaborato è arricchito dalla lettura autonoma di due testi fondamentali: Atmosfere di Peter Zumthor, che indaga la dimensione sensoriale e percettiva dello spazio, ed Ex-Libris: 16 parole chiave dell'architettura contemporanea di Giovanni Corbellini, una riflessione sulle tendenze e i concetti chiave del dibattito architettonico attuale. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi schematica sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua