I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mari Giuseppe

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia dello sviluppo. Nietzsche: la transvalutazione dei valori. Nietzsche nasce nel 1844 e lui dirà sempre di sé stesso di essere nato “postumo”; questo perché lui ritiene che ciò che esprime non possa essere compreso dai suoi contemporanei. La vita di Nietzsche è abbastanza sregolata questo perché nonostante suo padre fosse un pastore protestante è un filosofo che ha ben poco di religioso (verrà definito anche il filosofo della morte di Dio). Nietzsche all’interno delle sue opere ha davanti a sé la concezione di Schopenhauer riguardo: la tragicità della vita umana (nello specifico la vita è un pendolo che oscilla tra la noia e il dolore) e al fatto che noi possiamo occuparci di questa vita cercando di dare delle soluzioni per vivere meglio. La risposta che da Schopenhauer però se in un primo momento da a Nietzsche l’impressione di essere arrivato finalmente alla vera risposta ai problemi della sofferenza della vita, in un secondo momento lo lascerà abbastanza sconvolto e gli farà intraprendere altre direzioni. Nietzsche è considerato non solo il filosofo dell'incomprensione e del “superuomo” ma anche colui che utilizza una filosofia che ha una base filologica. Il fatto che avesse una base filologica è dato dalla sua passione per la musica di Wagner. Nietzsche, infatti, la considera perfetta perché ha messo insieme uno degli aspetti più importanti dello spirito greco: cioè la capacità di mettere la musica al servizio delle emozioni.
...continua
Refrazione oggettiva, miopia, ipermetropia, esame refrattivo, refrazione monoculare, misura dell'astigmatismo con il cilindro crociato, rifinitura della sfera, test bicromatico, intervallo di visione nitida, profondita di fuoco e di campo
...continua
Questi appunti sono di scienze giudiriche e possono aiutarvi a superare il primo esame del seguente corso di Scienze e tecnologie alimentari, aiutano molto perché sono chiari ed espansivi quindi comprensibili a chiunque decida di comprendere.
...continua

Dal corso del Prof. G. Mari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di pedagogia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mari dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di pedagogia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mari dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia e del prof. Mari, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia del movimento e della corporeità, Mari, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia e del prof. Mari, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia cristiana come pedagogia dell'essere, Mari, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia e del prof. Mari, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia alla prova della virtù, Mari, dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Mari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Pedagogia del secondo semestre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mari dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Mari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Pedagogia del primo semestre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mari dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze motorie e dello sport . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Mari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Pedagogia per l’esame del professor Mari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura come natura trasformata, il percorso genealogico, l'aretè, la paideia, l'antica medicina e la paideia, l'anamnesi, Socrate, il dialogo socratico, che rappresenta un aspetto positivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Razionalità Metafisica e Pensare Pedagogico, Mari consigliato dal docente Mari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'introduzione al testo, la spiegazione metafisica, il sapere scientifico, la vita e l'alterità.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Mari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Pedagogia per l’esame del professor Mari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caricamento terminologico, il disattamento, il disagio, quale tipo di interpretazione pedagogica, le tipologie del disagio, la famiglia e i modelli di educazione.
...continua