Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S,M,L,XL
• e immagini.
Introduce i concetti di tipical plan, bigness, last apples e generic city.
• (2006) riassume lo spazio
Junkspace bigness, città generica e junk space,
• spazzatura della modernità. Institute of Technology
L'intervento nell'Illinois capovolge la
o griglia di Mies.
MBA Tower (Rotterdam)
La si rompe in elementi instabili.
o olandese
L'Ambasciata è un volume puro con un informe vuoto
o all'interno.
Y2K
La casa ha un grande vuoto centrale e spazi e
clean
o residual.
Concorso per la Casa della Musica (Porto, 1999)
Il
o ingigantisce la casa, e capovolge la questione
dell'involucro.
Biblioteca di Seattle
La è una calza che si adatta agli
o slittamenti dei piani.
AMO,
Koolhaas fonda un'associazione di media architettonici.
• China Central Television, Pechino
Il è un progetto con grandi
o strutturisti.
Fondazione Prada
La applica la tecnica dell'addizione.
o
A partire dal 2015, Koolhaas si occupa del country side.
• (2004), con Amo, è una guida ad una mostra al Guggenheim di New
Countryside a report
• York.
6. Il Tema della Piega e l'Architettura Bloboidale
Eisenman, Libeskind, Koolhaas, Hadid
Negli anni '80, riflettono sul post strutturalismo di Derridà.
• Negli anni '90, nasce il tema della piega, che inserisce una continuità negli spazi di discontinuità.
• La piega è al massimo degrado col barocco e l'informe segue l'idea dell'arte informale.
• L'orizzontalità del supporto è un elemento fondamentale dell'atto creativo.
• separa la vista dalla mente.
Vision unfolding
•
Frank Gehry è interessato alla materialità dell'oggetto ed è vicino all'arte.
Gehry House (Santa Monica, 1977-78)
La mostra un basso materialismo,
o orizzontalità e multi-prospettivismo.
Winton Guest House (Wayzata, 1983-87)
La è una composizione in cui
o l'architettura è concettualizzata come arte.
Schnabel House (Brentwood, 1986-89):
La egli costruisce
o qui un vero e proprio villaggio. Gli elementi sono separati, ma
vi rimane una gerarchia tra di loro. Inserisce all’interno della
casa diverse memorie: Inserisce innanzitutto i ricordi dei
proprietari, ma poiché essi erano di origine finlandese,
inserisce anche elementi della cultura e della storia finlandese.
L'Edificio dei Binocoli (Los Angeles, 1985-91) usa materiali e
o linguaggi diversi.
Vitra Museum (Well am Rheim, 1987-89)
Il è il primo momento
o in cui Gehry impasta gli elementi.
Center (Parigi, 1987)
L'American muove il fronte che guarda il
o parco, con una pensilina incurvata.
La sua architettura è detta marsupiale.
• Per Gehry, il movimento è la vita, la vita è movimento/divenire.
• Ginger e Fred (Praga, 1994-96), Casa
anche conosciuta come
o Danzante, è ispirata al mondo della danza.
Frederick R. Weisman Museum of Art, University of
Il
o Minnesota (Minneapolis, 1990-93) muove il fronte
dell'edificio. Walt Disney Concert Hall (Los Angelese,
Il movimento del
o 1999-2003) riguarda tutto l'edificio.
Guggenheim Museum (Bilbao, 1991-97)
Il è un cardine
o nella riqualificazione di Bilbao.
Torre New York (New York, 2008-2011)
La ha una pelle
o metallica ondulata.
Biomuseo (Panama, 2001-2014)
Il mostra l'idea della piegatura e la
o nascita dell’Istmo di Panama.
Fondation Louis Vuitton (Parigi, 2006-2014)
La costruisce un veliero,
o costituito da grandi lucernari che portano ad una vista incredibile sui
terrazzi. (1993), di Eisenmann, sviluppa il tema della continuità e della piega. Gli edifici di
Folding in architecture
• Gehry sono caratterizzati da un forte aspetto plastico, mentre per Eisenmann si parla di landform
architecture.
L'architettura bloboidale nasce dalla combinazione di tecniche semplici e vettori che deformano i sistemi
• architettonici. (1997), di Charles Jencks, recupera i caratteri dell'architettura
The architecture of the jumping universe
• razionale ma produce edifici autoregolanti.
Si muta dalle forme naturali il principio di modificazione della forma.
• La geometria topologica studia le forme omeomorfe che possono essere trasformate tramite tensione
• continua.
Le scienze della complessità sottolineano che tutto è interconnesso e non ci sono più barriere rigide:
• l'anello di Moebius (è una superficie unica che viene piegata in modo tale che l’interno diventa l’esterno),
la geometria frattale (di Mandel Brott, permette di rappresentare la complessità a qualunque scala di
analisi), il caos deterministico (“effetto farfalla”: ogni sistema è soggetto ad un dispendio e perdita di
energia che può portare alla morte del sistema stesso) e l'autopoiesi (unire la cognizione con lo sviluppo)
sono concetti chiave per questo nuovo approccio.
L'architettura come sistema interconnesso mette insieme interconnessione, interrelazione, interscambio e
• retroazione.
7. UN Studio e l'Architettura Come Processo
UN Studio si sviluppa con studi in varie parti del mondo e scrive che "il futuro dell'architettura è nella
conoscenza".
(1998) si interessa della ridefinizione delle strutture organizzative e introduce l'inclusività nel
Move
• processo progettuale.
UN Studio parla di architettura liquida, che lavora con strutture generate da forze
• multiple.
Ponte Erasmus (Rotterdam, 1990-96)
Il mette insieme un pilone obliquo e la
o tensione degli stralli.
Il processo di deep planning usa la cooperazione e incorpora piani diversi.
• Il diagramma è uno strumento fondamentale per la produzione di nuovi oggetti e
• situazioni.
L'ibridazione è rappresentata dal Manimal, un'immagine generata al computer, e dalla "Casa infinita" di
• Friedrick Kiesler.
Gli effetti derivano dall'esperienza del mondo interno e dai fattori che intervengono nella fruizione degli
• edifici.
Moebius House (1993-98)
La utilizza l'anello di Moebius per organizzare la vita
o delle persone.
Utilizzano la torsione, il per creare effetti.
twist,
• Le infrastrutture della mobilità permettono di mettere in pratica
• i loro pensieri e tecniche.
Convergence Manhattan (New York) è un modello
o digitale che parla di legami e connessioni.
Stazione di Arnhem
La utilizza la torsione, il twist.
o Porto di Genova,
Il progetto per il non realizzato, è una
o piattaforma organizzativa.
Mercedes Benz Museum
Il nasce dall'idea del trifoglio e di
o due spirali. (2016) sottolinea che il futuro
Knowledge Matters
• dell'architettura è nella conoscenza.
Il progetto deve evolvere durante il processo, utilizzando relazioni tra parametri diversi.
• (…), pubblicato nel 2003, classifica i progetti di UN Studio attraverso l'albero filogenetico
Pyrogenesis
• dei modi di rappresentare l'evoluzione delle specie.
8. Pensiero Ecosistemico e Architettura Sostenibile
La coscienza ecologica nasce dalla consapevolezza che la società dipende dall'eco-organizzazione naturale
• e che quest'ultima è coinvolta nei nostri processi sociali.
Movimento Metabolista
Il in Giappone scrive un manifesto nel 1960, intitolato
• “The in cui si tratta il tema dell’architettura che
proposal for the new urbanism”,
assorbe al suo interno l’urbanistica.
Helix City (Giappone, 1961), realizzato da K. Kurokawa, è un esempio di
o strutture in cui inserire elementi a seconda delle dinamiche della città.
Archigram pubblicano un foglio nel 1970 con architetture neofuturiste.
Peter Cook Ron Herron
Nel quarto numero si trovano i progetti di e (Plug e
in City Walking City):
• prevedono cellule abitative inseribili o staccabili.
Fun Palace
Il di Cedric Price (1963) introduce uno spazio flessibile con elementi
o riorganizzabili a volontà.
Cupola geodetica sopra Manhattan (1960)
La è un
o progetto di Bukminster Fuller e Shoji Sadao.
Padiglione USA Germania
Il di Fuller e quello della di
o Frei Otto all'Expo di Montreal del '67 sono esempi di questa
corrente.
Habitat 67 per l'Expo di Montreal del '67 di Moshe
o Safdie è un insieme di moduli tridimensionali prefabbricati.
Archizoom, in Italia, ispira il lavoro di Rem Koolhaas.
L'arcologia, crasi di architettura ed ecologia, mira a trovare un legame con la natura
• e il luogo.
Città di Arcosanti (Arizona, 1970)
La di Paolo Soleri è una città ideale
o autogenerante e autosufficiente.
Questione ambientale:
• 1872 Conferenza di Stoccolma:
- Rapporto del MIT "I limiti dello sviluppo" (1987)
1987 Commissione Mondiale per lo Sviluppo e Rapporto Brundtland
- l’Ambiente: e definizione di
sviluppo sostenibile (sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza
compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri).
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
-
L'architettura come sistema relazionale include interrelazione, interdipendenza,
interconnesso
• connessione, interscambio e retroazione.
per la BEST Company (Houston, 1974)
L'Edificio di SITE (Sculpture In The
o Enviroment) integra arte visiva, architettura e contesto.
Best Forest Showroom (Henrica, 1980) Rainforest
Il e il
o Building sono progetti di James Wine.
James Wine pubblica (1987) e (2000), esaminando le intersezioni tra arte
De architecture Green Architecture
e architettura.
Centro Jean Marie Tibaou (Nuova Caledonia, 1992-98)
Il di Renzo Piano è
o un esempio di architettura integrata con l'ambiente.
Lucille Haisell Conservatory (San Antonio, 1983)
Il di
o Emilio Ambasz, è un vivaio con le pareti coperte di terra
diviso in 5 serre specificatamente studiate per tipi diversi
di piante disposte intorno a una corte centrale. Ogni gruppo
di piante è collocato in un diverso ambiente in cui è ricreato
il clima più congeniale alla loro crescita.
Centro Acros (Fukuoka, 1992-95)
Il di Ambasz crea una montagna verde con
o giardini pensili: è uno degli edifici verdi più innovativi mai progettati, ospita al
suo interno una sala concerti, sale congressi, un centro di informazione culturale
rivolto ai turisti e uffici governativi e privati, oltre che una galleria d’arte
na