Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Disegno - paniere  Pag. 1 Disegno - paniere  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno - paniere  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno - paniere  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno - paniere  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno - paniere  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno - paniere  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno - paniere  Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CADRG

Le ROI sono:

Region of interest

Il rilievo diretto consente di:

Creare un abaco tipo-morfologico delle serre rilevate grazie all'utilizzo di software dedicati

L'eterogeneità:

È una delle caratteristiche fondamentali per la fase di analisi

In prima istanza la fase di rilievo in sito:

Ha portato alla schematizzazione delle diverse tipologie di serre dislocate sul territorio indagato

Il sensore Itres CASI-1500:

Dispone di un angolo di visuale di 40°

Disporre di dati iperspettrali:

Consente di operare tra bande per creare nuovi immagini e estrarre di conseguenza ulteriori

informazioni rispetto a quella originale

La vegetazione:

Assorbe fortemente nel rosso per la presenza di pigmenti come la clorofilla

L'algoritmo SAM viene usato per la classificazione di diversi studi usando:

L'alta risoluzione dei dati satellitari

La vegetazione presenta valori alti di NDVI e viene rappresentata:

Con valori tendenti al bianco

L'indice NDVI non riesce a discriminare totalmente le aree antropizzate da quelle naturali:

Poiché si concentra esclusivamente sulle bande del NIR e dell'IR

Lo studio è stato teso alla definizione:

Di una procedura composta da tecniche di natura diversa in grado di risolvere ambiguità di

interpretazione delle immagini telerilevate

Il sensore termografico ha scansionato il territorio alluvionato:

Nelle ore precedenti l'alba per sfruttare la massima inerzia termica del suolo e delle acque

La scansione termografica con il sensore Itres TABI è stata programmata:

Per variazioni di temperatura al suolo nel segmento 0-60 °C

Le linee di volo sono sovrapposte del:

0% (B)

La risoluzione dell'immagine fotografica è di:

0,14 metri al suolo

L'acquisizione dimanica riguarda:

I dati grezzi della piattaforma inerziale e GNSS di bordo

Una mesh è:

Una maglia poligonale

Il modello stereo-fotogrammetrico:

Può essere scalato ed orientato alla realtà dei luoghi

La procedura di classificazione delle aree coperte da detriti

Ha previsto l'applicazione dell'algoritmo SAM

Le riprese effettuate in maniera stereoscopica :

Risultano idonee per la visualizzazione 3D delle deformazioni morfologiche del terreno

Le difficoltà riscontrate hanno riguardato:

La gestione di una elevata mole di dati e tempi di processing molto lunghi

L'acronimo GIS tradotto in italiano significa:

Sistemi Informativi Geografici

L'acronimo GIS è stato utilizzato per la prima volta :

Negli anni '60

I GIS sono stati utilizzati la prima volta per:

L'analisi delle risorse naturali in Canada

I Sistemi Informativi territoriali sono:

L'insieme degli applicativi software, hardware e delle professionalità umane specifiche per la gestione

degli stessi

Una maggior diffusione dei software GIS avviene:

Negli anni '70

Landsat è:

Un satellite per il monitoraggio ambientale della terra

Il Corine Land Cover è:

Un programma di ricerca europeo sullo stato dell'ambiente

I software GIS possono essere utilizzati per:

La redazione di strumenti urbanistici e territoriali

I geoportali sono:

Sistemi informativi territoriali predisposti da enti pubblici sul web per la condivione dei dati geografici e

territoriali

Allo stato attuale qual è la percentuale di Sit predisposti dalle Regioni italiane:

80% = (0,8)

Le componenti di un sistema SIT sono:

Quattro

L'hardware:

E' una componente importante di un sistema GIS

Il metadato è:

L'insieme delle informazioni relative ad un determinato oggetto

Gli attributi sono:

Dati alfanumerici e iconografici

I software GIS:

Possono archiviare ed elaborare dati

I GIS:

Sono componenti hardware per l'elaborazione dei dati

I software "proprietari" implicano:

Una licenza a pagamento per l'utilizzo dei software

ArcGIS di ESRI è:

Un software GIS proprietario

Il software Field-Map è progettato per:

La raccolta e l'elaborazione dei dati informativi riguardanti principalmente il settore forestale

ArcGIS include:

Cinque applicativi software

La cartografia digitale è:

Una cartografia informatizzata

I software GIS consentono di:

Inserire informazioni all'interno delle carte geografiche

I livelli informativi:

Possono essere associati alle carte geografiche

Il termine georeferenziazione:

Indica il corretto posizionamento dell'elemento cartografico e dei dati associati nello spazio

I software GIS:

Consentono la georeferenziazione dei dati

La georeferenziazione si definisce diretta:

Quando l'utente inserisce manualmente i dati relativi la latitudine e longitudine

La georeferenziazione si definisce indiretta:

Quando gli elementi grafici vengono disegnati su una base cartografica precedentemente georeferita

Il rapporto di scala:

E' la scala della mappa

La scala di rappresentazione:

Deve essere la stessa per la cartografie che si vogliono sovrapporre

La scala 1:5.000 significa che:

1 cm rappresenta 50 m reali

Lo shapefile è:

Un file GIS

Lo shapefile è:

Un file vettoriale

Lo shapefile:

Si compone di 3 file obbligatori

L'estensione .prj:

Memorizza le coordinate spaziali

L'estensione .dbf:

Memorizza le informazioni legate all'oggetto cartografico

Le tabelle dati:

Possono essere sempre aggiornate

Le tabelle dati permettono:

Di effettuare analisi spaziali

I dati presenti nello shapefile:

Devono essere verificati dall'utente in merito alla qualità e veridicità

L'acronimo WGS significa:

World Geodetic System

I software GIS:

Hanno presettato al loro interno i sistemi di riferimento geografico

I webGIS:

Sono software GIS intallati in rete

I webGIS:

Non hanno le stesse funzionalità di un software GIS

I webGIS:

Permettono di rendere disponibile l'informazione cartografica in tutto il mondo

Caratteristica fondamentale di un webGIS:

E' la possibilità di utilizzare il software per funzioni e analisi cartografiche

I webGIS:

Permettono la sovrapposizione di mappe territoriali

Un limite dei webGIS:

E' rappresentato dal fatto che gli utenti per poterlo sfruttare al meglio devono essere qualificati ed

esperti in sistemi GIS

I webGIS:

Sono software a cui occorre molto spazio sul web per poter gestire al meglio dati e funzioni

Il web Mapping territoriale:

E' una forma di rappresentazione dei dati territoriali sul web

Il web Mapping territoriale:

Utlizza basi cartografiche create da soggetti terzi

Un limite del web Mapping territoriale è che:

Le informazioni visualizzabili sono solo quelle inserite dall'utente che gestisce il sistema

La disponibilità di dati territoriali digitalizzati:

Ha permesso di sviluppare nuove forme di rappresentazione del territorio

La rappresentazione tridimensionale del territorio:

Migliora la percezione del territorio rappresentato e consente di effettuare analisi su di esso

Le tecniche computerizzate:

Permettono di realizzare modelli orografici del terreno sempre più realistici

L'acronimo DEM significa:

Digital Elevation Model

Il DEM:

E' un modello tridimensionale di una superficie

Il DEM:

Può essere realizzato con i software GIS

L'acronimo DTM significa:

Digital Terrein Model

Il DTM:

E' uno speciale modello di DEM

L'acronimo TIN significa:

Triangulated Irregular Network

Il TIN:

E' un modello tridimensionale del terreno ottenuto mediante triangolazioni

I software GIS:

Sono molto importanti per la pianificazione territoriale e urbanistica

L'acronimo PTR significa:

Piano Territoriale Regionale

Per la redazione del PTR:

Sono stati creati i file shape utili a popolare il database del SIT

L'acronimo PTC significa:

Piano Territoriale di Coordinamento

I software GIS:

Permettono l'elaborazione di cartografie tematiche

La cartografia tematica:

E' un valido supporto alla pianificazione urbanistica e territoriale

I software GIS:

Consentono di sovrapporre i livelli informativi dei diversi Piani

Le funzioni di geoprocessing:

Sono operazioni che consentono di applicare ai dati geografici funzioni analitiche

Per geovisualizzazione si intende:

La capacità dei software GIS di elaborare delle mappe complesse

I sistemi GIS:

Mettono a disposizione funzionalità per la condivisione dei piani urbanistici

La legge 100/2012:

Integra e modifica la legge 225/1992

Con la legge 100/2012:

Sono state emanate le linee guida per la redazione dei piani d'emergenza comunali

I software GIS:

Sono utili per le fasi di analisi e progetto relative ad un territorio

Il software GIS utilizzato per il caso studio di Bacoli è:

Esri ArcGIS

I passaggi fondamentali per la redazione del Piano di Bacoli sono:

4

La prima fase per la redazione del piano si caratterizza:

Per l'acquisizione dei dati

Per la redazione del Piano sono stati utilizzati i dati:

Dell'Autorità di Bacino

La quarta fase ha portato:

Alla stesura degli ambiti prioritari di intervento

L'acronimo PUT significa:

Piano urbano del traffico

Per la redazione del Piano sono state realizzate:

Mappe e cartografie tematiche

L'acronimo PTC significa:

Piano territoriale di coordinamento

Il PTC è stato istituito:

Dalla LR 16/2004

Il PTC si configura:

Come piano strategico

Gli elaborati del PTC si suddividono in:

2 categorie

Il Quadro Conoscitivo contiene:

Gli elaborati di analisi

Il database cartografico provinciale:

E' stato sviluppato nella prima fase del lavoro

I file di base per la stesura del PTC:

Dalla Regione Campania

Le funzioni di geoprocessing:

Sono state utilizzate per l'elaborazione delle cartografie di progetto

Le funzioni di geoprocessing:

Sono applicazioni dei software GIS

Le funzioni di geoprocessing:

Sono utilizzabili solo se esiste un database cartografico

Le tecnologie GIS:

Uniscono vari settori disciplinari

Google Earth:

E' una piattaforma web per la cartograficizzazione dei dati territoriali

Il Sistema territoriale di sviluppo F3:

E' stato individuato nel PTR della Campania

Il Web Mapping Territoriale del progetto Campus Pompei:

E' basato su piattaforma Google

I software come Google Earth:

Sono nati sulla scia dei software per la navigazione satellitare

I software come Google Earth:

Permettono la condivisone e la visualizzazione dei dati cartografici

Il software Google Earth:

E' stato sviluppato nel 2005

Secondo il pensiero di Kraak esistono:

2 tipi di mappe

Lo scopo del Progetto di Ecoturismo Urbano:

E&#

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
35 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danenzof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Gambardella Carmine.