Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Schema parole chiave di Storia del design Pag. 1 Schema parole chiave di Storia del design Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema parole chiave di Storia del design Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Crisi del ‘29 risolta nel 2° dopoguerra: produzione industriale→ offerta genera la domanda

Streamlining→ rendere oggetti accattivanti

Nuova generazione oggetti: evoluzione tecnologica + nuova immagine esteriore→ Frigorifero

Coldspot di Loewy, 1935

MoMA New York

Triade Movimento Moderno in architettura

Design razionalista→ tubolare metallico

Cesco di Breuer, Wassily di Breuer, Chaise lounge di Le Corbusier, Barcellona di Van der Rohe

Illuminazione→ Luxo L-1 di Jacobsen

In Italia Domus di Gio Ponti e Casabella di Marangoni

Stile storicista VS International Style

Franco Albini e Giuseppe Terragni

5 Secondo dopoguerra Italia

2° dopoguerra in Italia→ ripresa industriale

1947-57: design veicolo, mobile e device

ETR 300 di Minoletti, 1950-52 - Vespa Piaggio di Corradino D’Ascanio, 1945 - Lambretta di

Pallavicino e Torre, 1947 - Isetta di E. Preti, 1954 - Nuova Fiat 500 di Giacosa, 1956-57

Arredo in stile VS mobile scandinavo e arredo in serie

Azucena, L. Caccia Dominioni, C. Corradi Dell’Acqua e I. Gardella

Mobile d’autore: Gio Ponti

Sedia Superleggera per Cassina→ coniuga tradizione e modernità

Combatte stile storicista

Tendenza organicista→ Carlo Mollino

1954 Compasso D’Oro

Olivetti: Camillo Olivetti

Adriano Olivetti→ tecnologia e innovazione, ampliare il mercato

Lettera 22 di Nizzoli 1950

Programma 101 di Giorgio Perotto, Mario Bellini: il primo personal computer, anni ‘60

Untitled 4

Valentine di Ettore Sottsass, Perry A. King, anni ‘70

Divisumma 18 di Mario Bellini

6 Dopoguerra USA, Scuola di Ulm, Design scandinavo

2° dopoguerra USA: Eames x Herman Miller e Saarinen x Knoll

Eames: design anima tecnica e artistica→ ispirazione scultura contemporanea con La Chaise

Lounge Chair di Eames: funzione del relax

Florence Schust + Saarinen→ Poltrona Womb

Serie Tulip di Saarinen: continuazione spazio architettonico e oggetto

2° dopoguerra Germania: Scuola di Ulm, 1955→ continuare Bauhaus: nuove tecnologie x

migliorare vita moderna

Max Bill VS Maldonado→ approccio scientifico

Ulm + aziende tedesche: Otl Aicher con Lufthansa e Albe Steiner con Braun

“good design”→ produzione di serie, qualità tecnica, funzionalità e semplicità formale

Design scandinavo: infanzia (Sedia Tripp Trapp di Peter Opsvik x Stokke), ambiente (materie

prime naturali), calore (imperfezione)

Intelligenza costruttiva, mobile democratico, linee ergonomiche

Alvar Aalto: massima continuità forma e potenzialità del legno - Poltrona Paimo e Vaso Savoy

Anni ‘50: design scandinavo si afferma a livello internazionale

Lampada Artichoke di Poul Henningsen→ importanza salute umana

Arne Jacobsen: forme organiche e scultoree - Serie Ant, Egg Chair

Ikea fondata da Ingvar Kamprad: successo mondiale→ mobili prodotti su larga scala e assemblati

direttamente dall’utente finale

7 Radical, Bel Design, Plastica

Nuovo modello italiano design-industria: rapporto tra aziende, designer, comunicazione,

distribuzione e mercato - 1961, Salone del Mobile di Milano

Diffusione cultura Pop

Gruppo inglese Archigram→ ispira Radical Design in Italia: Gruppo Archizoom di Andrea Branzi,

1966

Untitled 5

Critica approccio razionalista del modernismo, produzione industriale di massa→ restituire libertà di

gusti e comportamenti: funzione simbolica supera quella pratica

Stupire con immagini forti, progetti provocatori, forme ironiche e eccentriche

Superonda di Archizoom - Blow di De Pas, D’Urbino e Lomazzi

Sacco di Gatti, Paolini e Teodoro, 1968

Joe di De Pas, D’Urbino e Lomazzi - Pratone, Gruppo Strum

1972 MoMa: Italy, The New Domestic Landscape

Bel design Italiano

Mangiarotti, Collezione Eros

Serie I Maestri di Cassina

Nuovi materiali→ poliuretano espanso: divano Le Bambole di Mario Bellini

Illuminazione: Eclisse di Magistretti, Tizio di Richard Sapper, Pipistrello di Gae Aulenti, Fratelli

Castiglioni per Flos: Arco, Toio, Taccia

Anni ‘60 trionfo della plastica

logiche industriali e seriali→ sedia in monoblocco plastico

Kartell: Castiglioni, Zanuso e Joe Colombo

Brionvega: Zanuso e Sapper→ Radio TS502 e Telefono Grillo

8 Alchimia, Memphis

Anni ‘70: 3° rivoluzione industriale, crisi petrolifera

Successo giapponese Sony con il Sony Walkman

Mobile: 2 vie→ artigianato e lavorazione in serie (sedia Cab di Bellini) - estetica razionalista (mobili

in truciolare: Cub8 di Mangiarotti)

Illuminazione: multifunzionalità (Parentesi di Castiglioni) e sobrietà geometrico-razionalista (Atollo di

Vico Magistretti)

Design Postmoderno

Piena critica del Movimento Moderno, esaltazione degli aspetti mistici della vita

Stile esuberante (vs sobrio), forti spessori (vs sottigliezza), irregolarità (vs strutturazione

geometrica), colori e decorazione (vs ascetismo)

Alchimia, Adriana e Alessandro Guerriero, 1976: forme del cosmo appartengono a un flusso senza

fine di “cosmesi universale”

Untitled 6

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher margherr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Chimenz Luisa.