I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Compendio di diritto allo studio per docenti, impiegati, studenti, rappresentanti e chi si dedica all’università italiana. Appunti sulla storia dell'autonomia delle università, cosa sono le attività di assistenza universitaria, i servizi di segreteria, gli attori del sistema universitario: personale docente e non docente.
...continua

Esame Diritto Pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Luchena

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto pubblico sulle definizioni delle principali forme di Stato e Governo. Le tematiche affrontate sono le seguenti: forma di Stato (democratico e autocratico), forma di Governo, monarchia costituzionale, Stato nel pensiero filosofico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente orso di diritto pubblico, Barbera, Fusaro. con riferimento a: ordinamento giuridico e diritto costituzionale, movimento costituzionalista, definizione forma di Stato, Stato liberale, Stato totalitario, l'ordinamento internazionale , ordinamento Unione Europea, Commissione europea, Parlamento europeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente . in cui gli argomenti trattati sono: discipline costituzionalistiche giuridiche e quelle non giuridiche, tre modi di formazione dello Stato, forma di Stato, stato patrimoniale, Stato di diritto, stato di polizia, monarchia costituzionale pura, Costituzioni consuetudinarie, Costituzioni scritte.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Cuocolo

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti integrati al testo di Diritto pubblico di Cuocolo con particolare attenzione ai seguenti argomenti: lo Stato, il diritto, l'ordinamento giuridico, la norma, le fonti del diritto, formazione ed efficacia delle fonti, l'interpretazione delle fonti-atto, l'abrogazione della legge.
...continua

Esame diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Risposte alle domande del manuale di Diritto pubblico di Barbera e Fusaro relative ai capitoli 1, 2, 7 e 16. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Che differenza c’è tra prescrizioni giuridiche e altre prescrizioni?, le regole del diritto, il linguaggio prescrittivo.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Cassella

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunti dei capitoli 6 e 7 del manuale di Diritto Pubblico, con analisi dei seguenti argomenti: le fonti del diritto, la creazione di norme giuridiche, le tipologie di norma (prescrittiva, generale, astratta, coercibile), l'interpretazione della norma e i relativi criteri, le fonti del diritto italiano.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Quaglia

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto pubblico raccolti dalle lezioni del professor Quaglia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la distinzione per la spettanza dell'Autorità (repubblica e monarchia), le distinzioni per i fini e alle funzioni dello Stato (Patrimoniale, Polizia, Liberale, Socialista, Autoritario, Sociale), le forme di governo (costituzionale puro, presidenziale, assembleare, parlamentare, semipresidenziale), la cittadinanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Pubblico, Rossano. Analisi dei seguenti argomenti: il diritto positivo e il diritto naturale, nullità e annullabilità di fatti e atti giuridici, la fattispecie e il provvedimento, il tempo e il luogo, le fonti di produzione e le fonti di cognizione.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, con attenta analisi dei seguenti argomenti: la , le fonti del diritto, diritto pubblico e diritto privato, la Costituzione, le fonti subcostituzionali, società e statualità del diritto, la teoria normativa.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Di Ciommo

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,3 / 5
Riassunto utile per l'esame di Diritto pubblico con il professore Francesco Di Ciommo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteri fondamentali dell’ordinamento giuridico, il diritto e la società, le caratteristiche del fenomeno giuridico.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto pubblico sulle principali forme di Stato e di governo, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: la definizione della forma di Stato, la definizione della forma di governo, lo Stato autocratico, la dittatura, la forma di governo presidenziale o parlamentare.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavino

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico per il corso del professor Cavino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato, la definizione di popolo, la Nazione, la sovranità o potestà d'imperio, il territorio, lo Stato patrimoniale, lo Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato totalitario, lo Stato moderno.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. D'Andrea

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Riassunti utili per il esame di Diritto Pubblico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ordinamento giuridico e costituzionale, Cos'è un ordinamento giuridico, Costituzione e ordinamento costituzionale, Diritto pubblico e privato, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l'esame del professor Elefante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento giuridico, le forme di Stato e le forme di governo, la storia delle Istituzioni pubbliche (dallo Statuto Albertino alla costituzione Repubblicana), l'Unione Europea, il corpo elettorale, il Presidente della Repubblica, le caratteristiche del Governo, gli apparati amministrativi statali, l'attività amministrativa, il potere giudiziario, i diritti di libertà, le fonti normative.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro consigliato dalla docente Trucchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, gli atti di produzione normativa, le fonti costituzionali, le fonti primarie, le fonti comunitarie.
...continua
Appunti di Diritto pubblico con una breve sintesi delle fonti dello Stato italiano per l'esame del professor Rossano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le fonti dello Stato italiano, gli Statuti regionali, il referendum abrogativi, le leggi regionali.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto pubblicoStato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo stato: politica e diritto, potere sociale, Il monopolio della forza riservato al potere politico, Definizione di STATO, Concetto giuridico di SOVRANITA’, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto pubblicoForme di Stato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo stato assoluto, Elementi caratterizzanti, il potere sovrano è accentrato nelle mani della Corona (funzione legislativa + funzione esecutiva), ecc.
...continua
Appunti di Diritto pubblicoFonti del diritto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti del diritto, Fonti di produzione, Fonti di cognizione, Fonti-atto e Fonti-fatto, Altre fonti fatto, Modalità di rinvio ad altri ordinamenti, ecc.
...continua