Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Diritto pubblico – Stato Pag. 1 Diritto pubblico – Stato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico – Stato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico – Stato Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La cittadinanza italiana

In Italia, la cittadinanza si acquista in base a:

  • IUS SANGUINIS: è cittadino italiano chi è figlio di madre o padre italiani.
  • IUS SOLI: è cittadino italiano chi nasce nel territorio della Repubblica da genitori ignoti o apolidi, o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono.
  • Su RICHIESTA dell'interessato in taluni casi particolari stabiliti dalla legge.

Torna alla prima pagina

SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO Cap. 1 - Par. 2

Lo stato

LA CITTADINANZA EUROPEA

Dal 1992, con l'introduzione del Trattato di Maastricht, tutti i cittadini degli Stati aderenti all'Unione europea hanno ottenuto anche la cittadinanza europea. Essa "completa la cittadinanza nazionale e non la sostituisce". A tale cittadinanza, sono connessi alcuni diritti:

  • diritto a circolare e soggiornare liberamente nel territorio e degli Stati membri

diritto alla tutela da parte delle autorità diplomatiche di qualsiasi Stato membro

diritto di petizione al Parlamento europeo

diritto a rivolgersi al Mediatore europeo

diritto all'elettorato attivo e passivo alle elezioni comunali nello Stato membro di residenza

diritto all'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo

diritto di adire la Corte di Giustizia contro le violazioni dei diritti fondamentali dell'UE.

Torna alla prima pagina

SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO Cap. 1 - Par. 2

LO STATO: APPARATO BUROCRATICO

lo Stato esercita i propri poteri e prerogative attraverso un apparato burocratico organizzativo complesso e articolato.

• stabilità temporale

L'organizzazione dello Stato deve

• carattere impersonale

poggiare su alcune regole:

• regole predefinite

LO STATO COME PERSONA GIURIDICA:

La dottrina giuridica tedesca, seguita dagli altri Paesi europei, ha attribuito allo

Stato la personalità giuridica. In tal modo, si affermava l'impersonalità dello Stato, slegando l'autorità con la volontà delle persone fisiche operanti nei singoli settori dell'amministrazione pubblica.

ATTENZIONE: Affermare che lo Stato ha personalità giuridica non significa che esso agisca unitariamente. Esso, infatti, non è altro che un organismo complesso composto da organi e istituzioni diversi. Torna alla prima pagina

SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO Cap. 1 - Par. 2

LO STATO

STATO

PUBBLICI • Regioni

POTERI ENTI PUBBLICI • Province

Comuni

"Gli enti pubblici sono apparati costituiti per il perseguimento di interessi pubblici, cioè di interessi ritenuti comuni ad una determinata comunità".

Per la sua enorme complessità, l'organizzazione dello Stato e degli enti pubblici si divide al suo interno in apparati minori.

ORGANI

UFFICI "particolare categoria di"

ufficio,“Unità strutturale elementare particolarmente qualificato da una normadell’organizzazione” come idoneo a esprimere la volontà dellapersona giuridica e ad imputarle l’atto”NB: Soltanto gli organi sono gli uffici idonei a porre in essere atti giuridici.Torna alla primapaginaSINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO Cap. 1 - Par. 2LO STATOCLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANI:ORGANI RAPPRESENTATIVI: i titolari sono eletti direttamente dal popolo o dai suoirappresentanti.ORGANI BUROCRATICI: i titolari prestano la loro attività senza alcun rapporto con ilcorpo elettorale.ORGANI ATTIVI: ORGANI CONSULTIVI: ORGANI DI CONTROLLO:hanno compiti deliberativi danno dei pareri agli organi devono accertare la legittimitàcon poteri deliberativi e il merito degli atti posti inessere da altri organi• PARERI FACOLTATIVI: l’organo attivo ha il potere di richiederli ma non l’obbligo• PARERI OBBLIGATORI: devono

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

necessariamente essere richiesti dagli organi attivi•

PARERI VINCOLANTI: devono necessariamente essere accettati dagli organi attivi

Torna alla primapagina

SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Stella Giuliana.