I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossano Claudio

Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Diritto Pubblico di Rossano consigliato dal docente Rossano. Gli argomenti sono: Capitolo primo - Gli ordinamenti giuridici; Capitolo secondo - Fonti del diritto (norma giuridica, gerarchia e competenza tra le fonti, fonti scritte e non scritte, legge, consuetudine, usi interpretativi, prassi); Capitolo terzo - Soggetti e situazioni giuridiche soggettive (soggetti di diritto, autonomia, rapporto giuridico, organo, rappresentanza, cose e beni, situazioni giuridiche soggettive, diritti soggettivi e interessi legittimi); Capitolo quarto - Lo Stato e la comunità internazionale (Stato, popolo, cittadinanza, territorio, sovranità, Chiesa Cattolica, organizzazioni internazionali); Capitolo quinto - Forme di Stato; Capitolo sesto - La divisione dei poteri nello Stato contemporaneo; Capitolo settimo - Forme di governo; Capitolo ottavo - Costituzione e potere costituente; Capitolo nono - Lo Stato italiano e le sue fonti (leggi costituzionali e di revisione costituzionale, fonti primarie e secondarie, atti aventi forza di legge, regolamenti, consuetudini, prassi costituzionale, fonti del diritto internazionale, fonti comunitarie); Capitolo decimo - Principi fondamentali e dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del cittadino (eguaglianza, libertà costituzionali, diritti politici dei cittadini, doveri costituzionali, sindacati, sciopero, lavoro, rapporti economici, tutela del credito e del risparmio, proprietà, beni pubblici, tributi); Capitolo undicesimo - Le istituzioni costituzionali (partiti politici, attività di governo e indirizzo politico, Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica, CNEL, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte Costituzionale); Capitolo dodicesimo - Lo Stato e le autonomie costituzionali (Enti territoriali, Regioni, Province, Comuni); Capitolo tredicesimo - La Pubblica Amministrazione e l'attività amministrativa (PA, Enti Pubblici, atti vincolati e discrezionali, provvedimenti amministrativi, atti amministrativi, procedimento amministrativo, invalidità dell'atto, pubblico impiego, ricorsi amministrativi); Capitolo quattordicesimo - La giurisdizione (potere giurisdizionale, garanzie costituzionali, giurisdizione ordinaria, giustizia amministrativa, TAR, esecuzione del giudicato, giurisdizione elettorale, giurisdizioni speciali amministrative e le altre)
...continua
Appunti di Diritto pubblico con una breve sintesi delle fonti dello Stato italiano per l'esame del professor Rossano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le fonti dello Stato italiano, gli Statuti regionali, il referendum abrogativi, le leggi regionali.
...continua