I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto processuale penale

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento riporta uno schema dei seguenti argomenti: impugnazioni in generale, appello, appello incidentale, patteggiamento in appello, ipotesi di rinnovazione del procedimento, ricorso per cassazione, ricorso straordinario, revisione.
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento riporta uno schema dei seguenti argomenti: competenza per fasi, per materia, per territorio, giurisdizione, conflitti di giurisdizione, incompatibilità del giudice, astensione, ricusazione.
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento riporta uno schema dei seguenti argomenti: giudicato, ne bis in idem, notificazioni, casi di invalidità (nullità, inesistenza, inutilizzabilità, inammissibilità, invalidità derivata).
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento riporta il testo della l. 46/2006 in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento meglio conosciuta come legge Pecorella. Sono evidenziati i passi principali, per esempio i casi di appello della sentenza di condanna, impugnazione della sentenza di non luogo a procedere, ricorso per cassazione.
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento affronta i seguenti argomenti: procedimento probatorio, onere della prova, prove illecite, mezzi di prova (es. documenti, testimonianza, perizia), mezzi di ricerca della prova (es. ispezione, perquisizione, sequestro).
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento affronta i seguenti argomenti: contestazioni all'esame testimoniale, contestazioni all'esame di parte, assunzioni di verbali, riti speciali (giudizio abbreviato, patteggiamento, decreto penale di condanna, giudizio direttissimo, giudizio immediato).
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento affronta i seguenti argomenti: sequestri, chiamata di correo, esame di coimputati, udienza preliminare, testimonianza, motivi di ricorso in cassazione e i vari casi di annullamento.
...continua

Esame Diritto Processuale Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Paolozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Processuale Penale I, tebute dal Prof. Giovanni Paolozzi nell'anno accademico 2008. Il documento affronta i seguenti argomenti: incidente probatorio, avocazione delle indagini preliminari, procedimento di archiviazione, procedimento per illeciti amministrativi dipendenti da reato.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Rafaraci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Diritto processuale penale del prof. Rafaraci su: thema probandum, le prove sono gli strumenti utilizzati dalle parti e dal giudice per verificarlo,per rappresentare un episodio ricompreso in un tema. Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova La prova atipica la prova decisiva
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lineamenti di Diritto processuale penale di Paolo Tonini. Con attenzione a: principi giusto processo, diritto di difesa, segretezza comunicazioni, imparzialità giudice, ordinamento giudiziario, ricusazione del giudice.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Processuale Penale. Nello specifico i capitoli trattati sono: Regole e principi nei sistemi processuali, La Giurisdizione, Le parti processuali, Gli atti, Le prove, Le misure cautelari, La fase procedimentale, I procedimenti speciali, ecc.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto processuale civile in cui vengono trattati nello specifico i seguenti argomenti: terzietà del giudice, imparzialità, processo civile, processo tributario, giurisdizione volontaria, pignoramento misure cautelari, metodi alternativi di risoluzione delle controversie.
...continua

Esame Diritto Processuale Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Della Casa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti la figura del giudice di pace penale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la citazione a giudizio, il ricorso immediato, la fase preliminare dell'udienza di comparizione, il giudizio, le sentenze di condanna, le pene paradetentive.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto processuale penale relativi ai seguenti argomenti: competenza per materia, il Pubblico Ministero, le altre parti private, le misure cautelari, le indagini preliminari, i soggetti del processo, i principi del processo penale, gli Atti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto processuale penale, Marcone. In cui gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione, la riserva di legge statuale, il sistema delle fonti, la normativa complementare, i limiti di efficacia nello spazio e nel tempo.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Orlandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti diDiritto processuale penalecon i seguenti argomenti trattati: riforma del codice Rocco, la rimessione, l’incompatibilità, l’astensione, ricusazione, competenza, Corte di Assise, Tribunale dei Minorenni, competenza per materia, competenza per territorio, conflitti di competenza e di giurisdizione.
...continua
Appunti di Diritto processuale penale. Il documento in questione contiene al suo interno appunti di diritto processuale penale in merito ai mezzi di ricerca della prova nel processo penale. All'interno troviamo: l'ispezione, la perquisizione, il sequestro probatorio e le intercettazioni.
...continua

Esame diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti le cento domande valide per entrambi i corsi che insieme alla legge Carotti sono indispensabili per superare l'esame di Procedura penale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: riunione e separazione dei processi, conflitti di competenza, questioni pregiudiziali.
...continua

Esame diritto processuale penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Della Casa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Diritto processuale penale II inerenti le lezioni del professor Della Casa con particolare attenzione ai seguenti argomenti: art. 234 sulla prova documentale, art. 238 sui verbali di prove di altri procedimenti, art. 124 sull'obbligo di osservanza delle norme processuali.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Di Paolo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Procedura penale riguardanti nozioni generali sull'inutilizzabilità con particolare ariferimento ai seguenti argomenti trattati: inutilizzabilità, regime giuridico inutilizzabilità, inutilizzabilità derivata, il principio di tassatività vige anche per le inutilizzabilità, rinnovazione della prova.
...continua