Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Contestazioni e riti speciali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Patteggiamento nel giudizio di appello

In camera di consiglio quando deve essere discussa una questione relativa a provvedimenti emessi in camera di consiglio

Assunzione prove in seguito a rinnovazione del dibattimento

Se modifica solo una pena

Se c'è la richiesta di accoglimento dei motivi d'appello (art. 559)

Questioni di nullità in appello:

  • difetto di contestazione
  • sbagliata valutazione delle circostanze
  • non contestazione reato concorrente
  • nullità assoluta
  • domanda di oblazione

Decisione nel merito

ARTICOLO 500 CONTESTAZIONI NELL'ESAME TESTIMONIALE

Siamo nell'ambito del dibattimento quando vengono assunte le prove

Funzione: per contestare in tutto o in parte la deposizione a i fini della credibilità del test

Come: usando le dichiarazioni precedentemente rese contenute nel fascicolo del pm

Nb1: se il test rifiuta di sottoporsi a un esame o controesame le dichiarazioni rese ad altre parti possono essere usate solo con il consenso.

Nb2: se test è

stato sottoposto a violenza, minacce, soldi, le dichiarazioni possono essere usate anche senza consenso. Dichiarazioni assunte su iniziativa del giudice per trovare prove per sentenza di non luogo a procedere possono essere usate solo nei confronti di chi ha partecipato all'assunzione. Su accordo di tutti, le dichiarazioni nel fascicolo del pm possono essere comunque inserite nel fascicolo del dibattimento. ARTICOLO 503 - CONTESTAZIONI NELL'ESAME DI PARTE Dichiarazioni precedentemente rese possono essere usate ai fini della credibilità della parte solo se su quei fatti aveva già deposto. ARTICOLO 238 - ASSUNZIONE VERBALI DI ALTRI PROCEDIMENTI In incidente probatorio o in dibattimento per penali; anche per procedimenti civili ora irrevocabili. Possono essere usati solo se il difensore vi ha partecipato, si tratta di atti irrepetibili. Verbali di altri casi solo con consenso dell'imputato o per finalità 500-503. ARTICOLO 238 bis - ACQUISIZIONE SENTENZE IRREVOCABILI Valutate per accertamenti art. 187 (fatto,

responsabilità, pena) e 192 unitariamente agli altrielementi di prova che ne determinano l’attendibilità!

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Penale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Paolozzi Giovanni.