vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Primo Libro
- Capacità del giudice penale
- Incompatibilità
- Astensione e ricusazione del giudice penale
- Rimessione
- Competenza del giudice
- Competenza per territorio
- "Per connessione"
- Riunione e separazione dei processi
- Conflitti di competenza
- Questioni pregiudiziali e seguenti
- Parte civile (costituzione esclusione revoca)
- Responsabile civile (ingresso ed estromissione)
- Civilmente obbligato per la pena pecuniaria
- Offeso dal reato
- Enti esponenziali di interessi
- Rito in camera di consiglio
- Restituzione in termini
- Nullità speciali e di ordine generale (importantissimo)
- Inesistenza
- Inammissibilità
- Prova atipica
- Prova decisiva
- Diritto alla prova (in che senso si può parlare di tale diritto?)
- Art. 190 Bis
- Criteri di ammissione della prova
- Prova orale
- Inutilizzabilità della prova
- Ordine di assunzione delle prove
- Prova diretta, indiretta, complessa, gli indizi
- Testimonianza
- La prova documentale
- Misure cautelari personali e presupposti (criteri di applicabilità, casi ecc...)
- Misure coercitive
- Forma del provvedimento cautelare
- Riesame delle misure coercitive. Il cosiddetto tribunale della libertà
- Notitia criminis
- Condizioni di procedibilità
- Querela e autorizzazione a procedere
- Arresto in flagranza
- Convalida dell'arresto
- Accertamenti tecnici non ripetibili
- Esercizio del diritto di difesa
- Informazione di garanzia
- Incidente probatorio
- Esercizio dell'azione penale
- Archiviazione
- Udienza preliminare
- Sommarie informazioni ai fini della decisione
- La modifica dell'imputazione
- Sentenza di non luogo a procedere (anche con differenze rispetto alla fase predibattimentale)
- Decreto che dispone il giudizio
- Doppio fascicolo (tipica domanda: e si ho capito che sa cosa sono, ma cosa contengono esattamente questi)
- Revoca della sentenza di non luogo a procedere
- I procedimenti speciali
- Differenza tra giudizio abbreviato e giudizio ordinario
- Giudizio abbreviato
- Conversione del giudizio direttissimo in abbreviato
- Patteggiamento
- Procedimento per decreto
- Giudizio direttissimo
- Giudizio immediato
- La contumacia
- Lettura degli atti del fascicolo per il dibattimento
- Lettura degli atti del fascicolo del PM
- Le liste testimoniali
- Sentenza predibattimentale
- Questioni preliminari
- Esposizione introduttiva
- Esame diretto e controesame
- Contestazioni
- Potere integrativo del giudice
- Questioni incidentali
- Requisiti della sentenza penale
- Sentenza penale di proscioglimento
- Sentenza penale di assoluzione
- Impugnazioni in generale ad effetto devolutivo
- Principio di tassatività
- Conversione dell'impugnazione (appello)
- Ricorso per saltum