I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione

Riassunto per l'esame di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Informazione e Comunicazione, Colarullo. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: la stampa e la sua legislazione (il periodo statuario, lo Statuto Albertino, la censura del periodo fascista, la Costituzione e l’articolo 21), i diritti e doveri del giornalista previsti da norma di legge, il sostegno economico all'editoria, la radio, la televisione e la loro legislazione.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione con analisi dei seguenti argomenti: critically analyze the idea/expression dichotomy in copyright law, the concept and its importance, the origins of the dicothomy, some cases: the level of abstraction.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione AGCOM. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Dal garante del settore delle telecomunicazioni di massa all'autorità garante della convergenza nell'industria della conoscenza, ecc.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’azione comunitaria in materia di telecomunicazioni, Le basi giuridiche e gli strumenti di azione comunitaria, L’armonizzazione e l’eliminazione delle distorsioni di concorrenza, ecc.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione – Comunicazione di massa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La libertà di stampa nel periodo statutario, La disciplina della stampa durante il periodo fascista, Sistema radiotelevisivo e forma di Stato, ecc.
...continua
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione Radiotelevisione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Considerazioni conclusive-Radiotelevisione. sistema radiotelevisivo, tecnologie nella comunicazione, trasformazione del ruolo dello Stato, ecc.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’Open Network Provision (ONP), Il Servizio Universale, La fornitura del servizio universale, I soggetti tenuti a fornire il servizio universale, ecc.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Diritto dell'informazione e della comunicazione del prof. Garrone riguardanti Costituzione e Informazione, diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, Diritto alla segretezza, Diritto alla riservatezza e altro ancora.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Libertà di espressione, Costituzione rigida, Stampa, Statuto Albertino, Stampa periodica, Stampa comune, Lesione di interessi pubblici, ecc.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione a cura del prof. Stefano Balassoni. Negli appunti è presente il Comunicato Stampa Antitrust – Novembre 2004 che riporta la chiusura dell'indagine conoscitiva avviata il 29 maggio 2003 avente come oggetto il settore televisivo e il mercato della raccolta pubblicitaria attraverso il mezzo televisivo.
...continua
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione per l'esame del professor Gratteri sulla tutela costituzionale dei diritti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti costituzionalmente garantiti, la tutela di tali diritti e la responsabilità civile.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. A. Gratteri

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione per l'esame del professor Gratteri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: presentazione di ventuno slide sulla par condicio, il confronto politico corretto ed i diritti di manifestare il proprio pensiero.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di sociologia del diritto della professoressa Gatt Lucilla. Gli appunti sono una sintesi della materia strutturati in prefazione e testo: efficacia ed evoluzione del diritto oggetto della sociologia del diritto concetto di diritto e struttura normativa concetto di cultura giuridica modello weberiano sistema giuridico ed evoluzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'informazione e della comunicazione del professor Caggiano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto dell'informazione e della comunicazione di Caretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tutela dei diritti fondamentali nella Costituzione: le scelte di fondo, un nuovo catalogo di diritti.
...continua
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione per l’esame del professor Brunetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto dello Stato, la Convenzione Europea dell’anno 1950, liberta di pensiero nel diritto dello Stato Italiano.
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Rojas

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti delle lezioni del corso in Diritto dell'informazione e della comunicazione. In particolare i temi sulla Costituzione, sulla libertà di stampa (dall'editto di Carlo Alberto fino a noi), la differenza tra civil lawe common law, le fonti del diritto, il pluralismo informativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'informazione e della comunicazione, e della prof. Marseglia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Diritto dell'informazione e della comunicazione" di R. Zaccaria (capitoli 1-2-4-5-7-8-13).
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti del corso tenuto da Vigevani in Bicocca di "Diritto dell'informazione e comunicazione", anno accademico 2015-2016. Sono appunti molto completi, non ho saltato nessuna lezione. Ho preso 30 all'esame. Vengono trattati temi, tra gli altri, quali il diritto d'autore, il diritto alla privacy, diffamazione, responsabilità del direttore di un giornale (cartaceo e online), disciplina radiotelevisiva, diritto di cronaca-critica-satira, disciplina costituzionale ex art 21 Costituzione, etc...
...continua

Esame Diritto dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Ligugnana

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Diritto dell'informazione e della comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ligugnana dell’università degli Studi di Verona - Univr, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in editoria e giornalismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'informazione e della comunicazione basato sulla rielaborazione di appunti personali e sullo studio del manuale adottato dal docente Leonardo Bianchi: Diritto dell'informazione e della comunicazione, di P. Caretti.
...continua