Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 1 Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Informazione e Comunicazione 2016 Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISCIPLINA RADIOTELEVISIVA

La disciplina della televisione è uno dei momenti essenziali della democrazia perché

televisione generalista

secondo i dati la è il principale (se non l’unico) strumento

d’informazione.

Non è tanto importante come strumento d’informazione, che è una parte marginale tutto

sommato, ma come strumento d’influenza di mode, costumi, idee della società.

diritto della televisione

Per studiare il si deve partire da lontano, il primo fattore è

tecnologico che ha permesso lo sviluppo della televisione, la tecnica consentiva 1-2

canali televisivi e la disciplina ivi adottata non è adatta alla possibilità odierna di avere

accesso a strumenti e programmi su piattaforme diverse, non lineari (ma on demand); la

vecchia disciplina non ha più alcun senso.

principi

Rimangono dei di fondo:

principio del pluralismo informativo: pluralismo interno, impone soprattutto alla

concessionaria del servizio pubblico (RAI) l’obbligo di garantire la pluralità di voci

pluralismo esterno,

presenti nel Paese, e impone in primo luogo al legislatore di

garantire la presenza di più operatori in una posizione di concorrenza (nessuno in

una posizione dominante nei molti mercati che insieme rappresentano il settore

della radio televisione).

Questi principi sono stati ricavati dalla Corte Costituzionale dall’art 21 Cost, principi che

definiscono la cornice nella quale si situano i mezzi di comunicazione. L’art 21 non parla

di mezzi di comunicazione a parte la stampa, non accenna alla prospettiva informativa

della libertà di espressione, se non accennando agli obblighi di trasparenza dell’editoria,

non prevede un diritto/interesse ad essere informati (come prospettiva passiva), è

miope incapace di guardare avanti e vedere cosa sarebbero stati nei decenni successivi i

temi più importanti del diritto dei media. L’interpretazione della Corte ha permesso di

supplire alla mancanza di mezzi d’informazione in Costituzione, ma ha sostanzialmente

fallito per permettere al legislatore di dare attuazione concreta a questi principi.

radio

La nascita della si ha negli anni ’30, in Italia sotto il regime fascista; la TV comincia a

trasmettere nel ’54. radio e

In entrambi i casi, e in tutti i Paesi Europei, la radio e televisione nascono come

TV di Stato cioè affidate dallo Stato (con una legge) a una società a capitale pubblico.

Questo a differenza degli altri mezzi di comunicazione, come i giornali, i quali nascono e

rimangono sempre privati (pochi casi di giornali controllati da enti pubblici - fine anni ’50

ENI Mattei fonda “Il Giorno”). ragioni di ordine

La TV nasce come televisione di Stato, televisione pubblica, per

tecnologico, in quanto la possibilità di trasmettere segnali era molto limitata dalla

ragioni di ordine politico.

scarsità di risorse e frequenze, e per

La legislazione vietò con norme penali a soggetti non autorizzati (chiunque non stabilito

dalla legge) la possibilità di trasmettere segnali radiotelevisivo.

La questione venne subito posta nel dibattito pubblico in quanto un gruppo di soggetti a

Telebiella,

fine anni ’50 provarono a trasmettere su scala locale dei segnali radiotelevisi:

antenne poste sui case alte che arrivavano nel raggio di un quartiere.

Tali soggetti vennero processati per la norma penale prima indicata che vietava a tutti di

trasmettere via etere, e si pone alla Corte Costituzionale la legittimità di quella norma,

chiedendosi se il monopolio pubblico (e l’autorizzazione concessa dallo Stato) fosse

compatibile con l’art 21 Cost in quanto se riguardasse la stampa sarebbe

incostituzionalissima, perché comportava divieto generale alla libertà di manifestazione; la

Corte Costituzionale 59/1960 comincia a porre una serie di temi che rimarranno in tutta

la giurisprudenza della Corte.

1) Ci si trova in un sistema caratterizzato da scarsità di frequenze, non c’è spazio per

numero alti di soggetti, né a livello nazionale, né a livello locale, per questo motivo la TV

non può essere un mezzo ad accesso libero come la stampa.

pervasivo, penetrazione

2) Il mezzo è assai alta capacità di nelle case assolutamente

superiore a qualsiasi altro mezzo di comunicazione, “entra in casa senza bussare”. È il

mezzo più capace di influenzare i costumi e di incidere nel processo democratico (ai

tempi esisteva solo un canale che trasmetteva poche ore al giorno 18-22).

Allo stato della tecnica, l’unico soggetto che può garantire in qualche modo che la TV non

sia controllata da un potere eccessivo in mano a qualcuno è lo Stato (la Corte dichiara

infondata la questione e mantiene il monopolio pubblico).

Nel 1974-1976 la medesima questione torna alla Corte, rimesso in discussione il

monopolio della RAI, cambiando un po’ opinione con Corte Costituzionale 225/1974 e

226/1974 che riguardano le modalità di organizzazione del servizio pubblico, e 202/1976

che riguarda prima parziale apertura del sistema ai soggetti privati. Queste due sentenze

sono i due grandi pilastri che scrivono la storia della radiotelevisione per i decenni

successivi.

Prima sentenza Corte Costituzionae 225-226/1974.

L’affidamento esclusivo allo Stato è legittimo? La RAI, così come è organizzata, rispetta i

principi costituzionali?

La Corte conferma il monopolio pubblico, non ci sono le condizioni tali per cancellare il

monopolio e comunque dovrebbe farlo il legislatore (in quanto la Corte ha funzione di far

venire meno nell’ordinamento una disposizione, non di riscrivere la disciplina della

materia).

La Corte dice però che il modo in cui il servizio pubblico organizzato non rispetta la

Costituzione perché la RAI era sotto controllo del Governo, come tutti gli Enti Pubblici;

servizio pubblico essenziale

infatti la RAI è un che ha come funzione quella di garantire

che la pluralità delle voci presenti nella società possano essere conosciute dai cittadini,

diritto dei cittadini ad essere informati in modo completo, imparziale e plurale. La

pluralismo

RAI adempie ad una funzione, non opera in regime di libertà, garantire il

interno.

Per questo motivo l’organizzazione della RAI non può rimanere totalmente in capo al

Governo, non può essere né la nomina della grande parte degli organi di governo della

RAI (governance della RAI), né influenza indiretta negli indirizzi della RAI, nelle scelte

industriali o culturali che la RAI propone. L’obiettivo del pluralismo interno deve realizzarsi

separazione tra RAI e suo azionista.

attraverso una pluralismo interno, no controllo governativo.

Decalogo della Corte: 103/1975)

1 anno dopo il Parlamento approva la prima legge di riforma della RAI (L che

principio di indipendenza del

dà attuazione ai principi posti dalla Corte: specifica il

servizio pubblico principio del

(sia dal potere politico sia dai poteri economici),

pluralismo, principio dell’obiettività del servizio pubblico.

Tale legge attribuisce le funzioni di nomina, indirizzo e controllo del servizio pubblico al

commissione vigilanza RAI.

Parlamento, cioè a una commissione istituita detta

Si sottrae al Governo il controllo sul servizio pubblico, ma le forze politiche non

rappresentano l’intera società e poi la RAI subì il fenomeno della lottizzazione (spartizione

dei canali della RAI). La DC mantenne presa su RAI 1, e gli altri altri canali.

In pratica il principio del pluralismo venne interpretato come pluralità di programmi

partigiani, venne meno il principio d’indipendenza, più programmi che rappresentavano

ognuno una fazione politica; venute meno esigenze d’imparzialità e servizio pubblico

enunciate dalla Corte Costituzionale.

La RAI sicuramente è più plurale, ma sicuramente sotto il controllo della sfera politica

(oltre che della sfera pubblica).

Il Consiglio d’amministrazione della RAI divenne un organo molto ampio (15-20 membri)

eletti dalla Commissione di Vigilanza secondo un sistema proporzionale: il Consiglio

d’Amministrazione della RAI divenne un parlamentino che rispecchiava la composizione

proporzionale del Parlamento, al fine di lottizzare.

Sentenza Corte Costituzionale del 1976.

Sempre nel biennio 74-76 Corte conferma il monopolio pubblico, viene chiamata a

Corte nel ’76

pronunciarsi nuovamente la ma ci fu un grande innovamento tecnologico.

A livello nazionale solo il legislatore può introdurre una normativa che disciplini il sistema

radiotelevisivo secondo il principio del pluralismo esterno, della garanzia della presenza di

più soggetti del mercato.

A livello locale invece questo problema non è più presente nel nostro ordinamento: i costi

d’accesso sono minori, la tecnica consente la presenza di più soggetti e dunque il

monopolio accezione al principio dell’art 21 non ha più ragion d’essere. Pertanto la Corte

dichiara incostituzionale la norma che vietava la trasmissione di segnali radiotelevisi per

radio locale

quanto riguarda la (anche per quanto riguarda le televisioni straniere di

trasmettere in Italia). Si televisione nazionale, no televisione locale, per il pluralismo.

Questo comportò la nascita di una miriade di radio e televisioni a livello locale.

network,

Alcune televisioni locali cominciarono a consorziarsi, cioè erano tante televisioni

locali ma nei fatti erano un’unica televisione che trasmettevano lo stesso programma, la

stessa pubblicità. Grazie all’intervento della Corte e nell’inerzia del legislatore, mancava

qualsiasi regolamentazione delle frequenza: l’etere è un bene pubblico pertanto dovrebbe

essere disciplinato il suo uso, dopo la sentenza della Corte (non disciplinando l’uso delle

frequenze) le varie televisioni locali hanno costruito grandi antenne dove il segnale più

forte cancellava le frequenze del segnale più debole; l’assegnazione delle frequenze

avviene sulla base della capacità economica della trasmissione.

Si raggruppano 3 grandi network che nel giro di diversi anni diventano tutti di un unico

soggetto: si realizza fuori da una legislazione quel monopolio privato sulla televisione

nazionale che la Corte aveva detto a suo tempo non avrebbe dovuto esserci.

1981 Corte Costituzionale

Nel c’è quindi nuova pronuncia: Fininvest in un processo

chiede di sollevare questione di legittimità costituzionale del monopolio su scala

nazionale, la Corte invece per garantire il pluralismo esterno, per evitare concentrazioni

televisive forti, il monopolio in assenza di un intervento del legislatore andava confermato.

Serve normativa antitrust seria dal

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
60 pagine
6 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher buondevid di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Vigevani Giulio Enea.