Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 1 Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'informazione - Appunti Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO dell'INFORMAZIONE

26 FEB

Il diritto dell'informazione è un diritto preesistente, poiché si appoggia su una serie di diritti di base (pubblico e privato):

  • Diritto pubblico → stato, lo Stato, gli enti pubblici e il rapporto con i cittadini
  • Diritto privato → si sviluppa i rapporti tra i soggetti privati e è baso sul codice civile.

Il diritto dell'informazione è una materia che prevale nelle nazioni al base a questi diritti fondamentali, co. esempio i diritti costituzionali (libertà di manifestazione del pensiero), ma è grande trasversale, in quanto è molto ampio (privacy, reame civile, difamazione, la concorrenza commerciale, preavviso pubblico ...).

FONDAMENTI (1) - Diritto costituzionale e magistratura

Il diritto è fatto in parte dalla legge scritta, e in parte dagli studi e dalle sentenze al giurid (norma + sentenza = giurisprudenza), oppure t'intera nelle sentenze dei giudici che hanno interpretato e applicato le regole per il funzionamento di un corpo giudice. Nella bellinuom informazione la giurisprudenza è mancante, in quanto contribuisce in modo molto forte a costruire la legge.

Teoria di separazione dei poteri, c'è lo Stato ha tre parti fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario) che devono appartenmare a sogni osun, (parlamento, magistrato)

norma giuridica che ha due caratteristiche: è generale (perché si rivela a un numero infinito di persone) e astratta (perché disciplina una fattispecie astratta, non così applicare, con una prevenzione delle norme chiamate fonti del diritto, la norma giuridica).

La stato crea norme giuridiche di vari curve che può partecipav...

Il potere giurisdizionale è il potere di risolvere i conflitti, interpretando la norma e applicandola.

Ma nella pratica non è vero che c'è una separazione netta dei poteri, infatti molto spesso il potere legislativo ed esecutivo non hanno una netta sovrapposizione.

La magistratura è l'insieme dei giudici che esercitano la funzione giurisdizionale. Nel nostro ordinamento ci sono come elemento essenziale la separazione a garanzia e i seguenti principi normativi. La prima garanzia è costituito e la terza garanzia è la Costituzione e la magistratura è esercitato dai magistrati. Possono entro anche emanale del potere esecutivo -> La Costituzione è occupa della magistratura con l'articolo 102.

art. 102 La funzione giurisdizionale è esercitata dai magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme dell'ordinamento giudiziario. Non possono essere istituiti giudici straordinari o specifici. Possono non istituire per gli organici giurisdizioni trarenti, specialistica ( sento ... misura cautelare consultiva periti, apposizione e ...).

Giudice è magistrato, un funzionario dello Stato che esercita tale attribuzione di concorso pubblico (è un impiegato dello Stato in Italia non ha professione indipendente) e hanno anche garanzia economica, e, quindi, in questo ambito, è un arricchimento. Vanno composte come veri e propri strumenti (cioè comuni finanziamenti), come i quai più quali quali è costituito quello che ci deve tipo:

per le cose di grani minori (senza farer unizzata giurisdizione civile e dal processo civile, ci sono dei quali però commesso tempi nervisi che è causante il ... giudice di pace o al tribunale a non delle il processo dell'altra della yoia ..., nella metropa ... (comunicativa),

giudice si occupa del flusso 27 FEB.

I precedorte penale è un argomento da nominare in due modi pluristiche, sia richeste che si stente nella giurisdizione civile. Il procedem vero fa un fatto per la partiti civile è il consumento ... questioni con e in celendo interpellio il giudicate chiamenti altre (colui che lenta ricanzone), e l'altro e il convenuto.

Il giudice, nella giurisdizione civile, è passivo e non cerca la prove, ma riceve e non può accendere oltre ciò che l'attore ha chiesto.

C'è, almeno una risposta immerente, e la riscondendo, che si accione, occora che valutare la sentena e chiudere e chiusare e quando e principale, ed è possibile una attrazione svolgio - "in giudice così onore (in Tribunale") e in corte d'appello (è il primo grado in il tribunale).

Il fatto è e la corte di cassazione (Roma), ultimo grado di giudizio.

In corte d'appello, si può consentire il primo giudice per la boajion o la a valutato i fatti, e portare la ricettifiction, ma non può ricco.

Oppure la norma questo in modo stortato, e, la giuristica al appello, e un, merito, (rai i comi caldo rimero,) fa parte a conoscenza e un con il giudice del retto, ma nel diratto filio dei legittimità.

C'è un termine (nel passare su un giudice) dall’altro, per "Passa in giudicato", sentenza definitiva.

Per quanto riguarda la giurisdizione penale, il giudice penale, in primo grado, può erente in tre, mi quato:

- giudice di pace, per reati minori,

- tribunale sostituto corte e cesseo appello

... cassazione.

Qui c'è un comportamento tenuto dal soggetto che è "riunito dalle" Circostamente come domande Pernes 1, per il collettivo, ma non una conferaio servie

e posia di convenzo a fascia, mentre gesta e Peru igutto solo a bele figuer. - La giurisdizione ha per fondamento litigazione un pratiche.

E la polizatula, admitto nel ritto usa e latte i deconposte dei giudici, nel ritto pota delle attilistiques... Famenta ... legge servie per pure marte risocolle.

24 mayo o. garantista repubblica della Repubblica.

...Si atterta nel "generale pubblica se presentare un vivavo disco l'accesso per e general con amica presso la campione - "generale" per e servizio pubblico, sui renovativi prima e aministrative.

I soggetti passi li angiati un grado come non del quadro che repeque, il reconiagiabile ... dalle una stato civile ossia... "quelli che attordenano cose un menziona ... Ufficianavo cosi ins appetto alla...

tutela del ———— diritto o il ———— .

informazione, .

2)

3) tipi del pluralismo informativo esistono almeno .

così riesce a sopperire un ampio .

una propria unica propria e ciò applica a tutta famiglia .

l’intero problema però è che il ———— non è imprenditoriale

5 mag

Un mercato è un luogo dove operano tutte imprese che producono beni

1)

2)

il diritto di ricevere informazioni ha lo stesso valore

Altre leggi.

Anche i soggetti comodi possono essere divisi in due categorie:

ATTIVO

  1. es. chi commette il reato, ci rientra una
  2. una persona fisica, che ha delle capacità: età nella maggiorità,
  3. di ogni persona fisica a dallo
  4. nascita una capacità giuridica, e può essere,
  5. attribuire e di doveri
  6. e con la maggiore età acquisisce
  7. la capacità di agire il minore
  8. ha (f), ma non (e), e quindi non
  9. capisce reato.

Ogni persona fisica ha capacità penale, cioè se impara o

commette un reato, (e) è fino ad

ora però, se il reato rientrando

è una norma penale e si imputa

lì (o).

  • Oggetto giuridico è quello che protegge:
  • a (truire) ci c'è cioè parte nelle
  • sui segretati, però il posto posso
  • commettere e quindi che e reati

PASSIVO

può essere generico (ad. ex.

stato), capacità o quello

che subisce direttamente l'offesa,

quest'ultima da chiunque (c'è:

  • oggetto materiale del reato o danneggiato), quello che ha
  • diritto, o un risarcimento.
  1. ex furto omicidio fermato
  2. ex rumore (1) ex (2), (i), (2)
  3. rapporto o vittima il reato.
  4. oggetto (i), lucra
  5. rubato famiari.

comportamento a tutte zone

(attiva), e fa cambiare il tipo di

reato; ‘ingiuria’, diventa ‘istigazione’

è unzione pubblico ufficiale.

  • anche se che alcuni vengono feriti
  • ti può anche ma puoi fare
  • rifi provarti ci sono questioni per il
  • soggetto attivo, ce ma quindi
  • non c'è al passamento.
  • Ma a volte il soggetto passivo
  • per agire; è sapere io, non ci può
  • non c'è se bene quindi materiale
  • e terminabile nel punto e', si volu
  • agisce e reati contro ma morali.

1) Commissivi: il soggetto attivo commette, agisce in

positivo, c'è un'azione

2) Omissivi: il soggetto attivo non agisce, agisce in

negativo, questo non significa non.

omertà, il mancato agire imputati, è punibile, può

e danneggiato, indipenden

come un'erranca in danno.

omertà delle collittazioni ami

lenratato un danno.

1) reati non iniziali perché c'è la legge che ordina, quali sono gli

elementi (e rispetto e il reato) che caratterizzano il reato. In

ogni rispettare è aninmgxia c➝ elementi, è quello soggettivo

(che agisce dal conoscito del soggetto) e quello ‘aggettivo’ (che e

inerente al soggetto, che tene il comportamento).

2) perché tra reati più niente, ma non può essere tipo illecito,

ma essere colpevole e le applicate con elemento soggettivo

(esso accaduto) di ogni reato. Anche la colpevolezza, ed ex tripla.

soggetto: dove c'è da volontarietà del fatto e

avere colpevole, è l'applicato e il elemento soggettivo.

il reato è esempio alla dolo, e

che riesce a fare anche più, quelle giustizia

gingenica è applicato allora nei reati

attraversarla. È quello preme si potrebb l

dolo formativa. Però una trasmettere sia una

provocazione o inebriandolo, e

attraversarle qualche

colpire.

imputabili: volontarietà del fatto e colpe

civelmente ver per ‘i illattico penale, nulla venim previsto

vallaa legge’ (negleigha, imprudenza, penala)

REATI CONTRO ONORE - LA DIFFAMAZIONE

L’informazione offensiva, da in giornalista potrebbe saltare sensie e

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartyEss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Ligugnana Giovanna.