I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica e pedagogia speciale

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Morsanuto

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
In questo documento di Didattica generale si trovano tutte le domande dell'esame nella piattaforma e fuori piattaforma aggiornato. Vi assicuro che se lo studiate bene il vostro successo sarà al 100% perché dopo mi ringrazierete per questo dono che vi ho offerto per il vostro successo. Potete anche guardare tutte le mie pubblicazioni che vi farà molto bene.
...continua

Esame Didattica speciale II

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Manzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
In questo documento di Didattica speciale II si trovano tutte le domande dell'esame nella piattaforma e fuori piattaforma aggiornato. Vi assicuro che se lo studiate bene il vostro successo sarà al 100% perché dopo mi ringrazierete per questo dono che vi ho offerto per il vostro successo. Potete anche guardare tutte le mie pubblicazioni che vi farà molto bene.
...continua

Esame Pedagogia della marginalità e della devianza

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Pagano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Appunti di Pedagogia della marginalità e della devianza. Ha l’obiettivo di illustrare la struttura generale del corso in “Pedagogia della marginalità e della devianza”; si propone, quindi, di indicare agli studenti la finalità complessiva dei moduli e delle lezioni, le modalità organizzative sul piano didattico e della verifica, nonché le caratteristiche dell’esame finale. Nella seconda parte, la lezione introduce i contenuti essenziali della pedagogia generale, distinguendola dalla filosofia e dalle scienze dell’educazione; parimenti, è spiegata la differenza tra i concetti di educazione e di formazione.
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Magnoler

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Il corso presenta le maggiori tematiche concernenti il corso di Didattica generale partendo dal concetto stesso di didattica e dell'agire approfondendo poi la figura professionale dell'educatore e concludendo col tema della valutazione e della documentazione didattica.
...continua

Esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Bocchini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio, Scienze motorie L-22/LM-47 Università Unipegaso aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra non presenti nei test di autovalutazione. In ordine.
...continua

Esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Bocchini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3 / 5
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, Scienze Motorie (L-22) Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra.
...continua

Esame Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Bocchini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
5 / 5
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, Scienze motorie (L-22) Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra. In ordine.
...continua
Nella trattazione della problematica scelta esporrò i risultati ottenuti nel mio lavoro di ricerca, che sicuramente mi hanno resa più consapevole di quelli che possono essere i bisogni dell’alunno e dell’intera classe. Mi sono resa conto dello sconvolgimento che un bambino iperattivo può causare e di come sia difficile da capire se non si vive l’esperienza giorno per giorno. E d’altra parte, come sia ancora più complesso per lui capirsi e farsi capire: molte volte si cade nell’errore di etichettarlo il cattivo, e, inconsapevolmente, escluderlo per continuare l’attività didattica senza intrusione. Visto che le ricerche evidenziano un’alta percentuale di soggetti con ADHD nelle classi, è importante conoscere questo disturbo nei suoi diversi aspetti per un intervento mirato a migliorare la vita di questi bambini e delle loro famiglie. Conoscere le manifestazioni cliniche del disturbo ADHD e i criteri in base ai quali viene diagnosticato è utile per gli insegnanti perché aiuta ad individuare le espressioni dei comportamenti inadeguati, a comprendere le manifestazioni problematiche, a valutare quando tali manifestazioni superano la soglia oltre la quale la condotta individuale non è più fisiologica, ad intervenire adeguatamente con i singoli allievi e con tutto il gruppo classe. E’ fondamentale avere chiaro da dove si parte e dove si vuole arrivare. Per questo, nel primo capitolo, sarà trattata un’ampia e dettagliata panoramica di conoscenze, per capire in profondità la natura e le caratteristiche dell’ADHD: la definizione, i sintomi cardine, i sistemi diagnostici di classificazione, l’eziologia e i disturbi associati. Nel secondo capitolo verrà presentata una trattazione sui processi che stanno alla base dell’apprendimento e dei comportamenti del bambino con ADHD, mettendo in risalto i deficit ad essi correlati. Si procederà mettendo in evidenza il alcune delle procedure più utili per la valutazione delle problematiche: verranno presentate specifiche tecniche di osservazione sistematica, utili per arrivare ad effettuare un’analisi funzionale dei comportamenti critici. Inoltre saranno proposte alcune scale di valutazione, utili per individuare gli aspetti più problematici. Il terzo capitolo tratterà la parte focale dell’intervento educativo e didattico, che dovrà tenere conto sia dell’ambiente scolastico, caratterizzato da regole e dinamiche relazionali complesse, sia delle molteplici esigenze del singolo allievo. L’approccio educativo globale, in presenza di difficoltà di attenzione e di iperattività, dovrebbe verificare in quale misura i vari aspetti della vita scolastica promuovano la partecipazione attiva ed efficace del bambino che manifesta tali problematiche. In tal modo l’insegnante può creare un ponte tra le azioni specificatamente rivolte all’allievo disattento e iperattivo e l’impostazione educativa e didattica progettata per l’intero gruppo classe, in un processo realmente inclusivo che si rispecchia nella normativa vigente. Un progetto educativo di questa portata dovrà includere strategie atte a realizzare un ambiente di apprendimento e di socializzazione funzionale ed efficace per gli allievi con disturbo ADHD, nel contesto-classe e, quindi, rispondenti ai molteplici bisogni educativi. Il tema della personalizzazione della didattica con riferimento alle abilità strumentali( lettura, scrittura, calcolo), comportamentali e di apprendimento, richiederà, da parte dei docenti, un maggiore sforzo a livello organizzativo e applicativo che risulti funzionale per il soggetto con ADHD e la classe in cui è inserito. Per concludere, nel terzo cap, verrà presentato un esempio di percorso educativo efficace, nel quale verranno proposti gli obiettivi educativi, corrispondenti alle specifiche aree problematiche del bambino con ADHD. Le attività e le strategie proposte per ogni obiettivo, derivate dalla letteratura scientifica internazionale, hanno lo scopo di guidare l’insegnante nelle strategie da adottare. In allegato seguiranno delle proposte operative, da me realizzate, per l’allievo con ADHD, nelle quali sono state affrontate le normali attività didattiche disciplinari. Le schede sono pensate come materiale di lavoro adattabile alle esigenze degli allievi e del gruppo classe.
...continua
Paniere in ordine alfabetico esame Didattica e pedagogia speciale. Solo domande chiuse. Corso di laurea scienze dell'educazione e della formazione anno 2024/2025: ottimo per esame. Prof Simone Maria Grazia.
...continua

Esame Pedagogia delle diversità e delle differenze

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Sannipoli

Università Università degli Studi di Perugia

Tesi
3 / 5
Nel presente lavoro di tesi si è voluto analizzare e approfondire la Sindrome di Down, una condizione genetica che determina una anomalia cromosomica del genere umano. Il lavoro è stato strutturo in tre capitoli. Il primo capitolo è stato dedicato alla storia della sindrome, alla sua scoperta nel 1866 ad opera di John Langdon Down, e alla denominazione della condizione genetica ad opera di Jérome Lejeune; ecc. Il secondo capitolo, invece, pone l’attenzione sul concetto di inclusione a livello scolastico, lavorativo e sociale, nonché sull’evoluzione storica delle modalità di trattamento del disturbo e dello sviluppo intellettivo. Infine, nell’ultimo capitolo si chiariscono alcuni aspetti relazionali, vale a dire le difficolta che affrontano e che incontrano i genitori e non solo, nell’affrontare la disabilità del bambino. Si sono individuati anche specifici interventi educativi al fine di promuovere e migliorare le capacità genitoriali, per comprendere e capire i bisogni del bambino, creando così un ambiente stimolante e sereno per la crescita del figlio. Sempre nel medesimo capitolo ho analizzato il metodo Feuerstein, come metodo per stimolare e migliorare le capacità e la potenzialità delle abilità cognitive del soggetto con disabilità mentale o difficoltà di apprendimento. Infine, il capitolo si conclude con l’importante ruolo svolto dall’educatore professionale nel contesto sia domiciliale che scolastico, e della creazione di un progetto di vita come conquista di abilità e autonomie per migliorare e ridurre le situazioni di difficoltà della persona.
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Morsanuto

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Appunti di Didattica generale. La didattica può essere definita come l’insieme di teorie e pratiche utili a ripensare l'insegnamento in diversi ambiti formativi. La ricerca che ha condotto nel tempo alla definizione dell’ambito di studio della didattica è iniziata nel 1600 per opera di Comenio.
...continua
Le premesse di quest’elaborato sono l’importanza del modello biopsicosociale, noto anche come ICF (International Classification of Functioning, Disabily and Health), nel contesto dell’educazione e dell’inclusione e, come questa classificazione influenza lo sport nel contesto dell’ambito didattico. Tutte le dimensioni del modello verranno esaminate, mettendo in evidenza come tale punto di riferimento possa fornire un quadro comprensivo e integrato per comprendere le sfide che le persone con disabilità affrontano nell’istruzione. Verrà esaminato il rapporto tra l’ICF e lo sport nel contesto scolastico. Saranno esaminate le potenzialità dello sport come strumento educativo per promuovere lo sviluppo fisico, cognitivo e socio-emotivo dei bambini, sottolineando come l'ICF possa fornire un quadro strutturale utile per valutare e favorire la partecipazione inclusiva nello sport. Per il trattamento dei disturbi presenti in età evolutiva si richiede lo svolgimento dell’attività fisica e dello sport in modo che possa favorire il completo benessere psicofisico ed un miglioramento della qualità della vita della persona. Tutto ciò è fondamentale per incentivare l’inclusione e limitare l’isolamento sociale.
...continua
Tesi corso intensivo di qualificazione per l'esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico. Il cammino della disabilità verso la didattica inclusiva. 1. La disabilità 2. Dalle scuole speciali a quelle inclusive 3. L'inclusione scolastica
...continua

Esame Didattica speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Manzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Tesi: Tesi corso intensivo di qualificazione per l'esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico. 1. Il concetto di disabilità 2. La normativa sui Bes 3. L’inclusione scolastica
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Magnoler

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo con Banca Dati aggiornata a dicembre 2024 contenente tutte le domande e risposte del paniere nonché molte domande fuori paniere per l’esame di Didattica generale dell’Università Telematica Pegaso.
...continua

Esame Metodologie e tecnologie per l’educazione e la didattica inclusiva

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Taddei

Università Università degli Studi di Macerata

Tesi
La vista è senza dubbio uno dei sensi più importanti, ma non è l’unico. Le persone con disabilità visiva hanno sviluppato altri sensi, come l’udito e il tatto, per compensare la mancanza della vista. Ciò significa che la disabilità visiva non è un impedimento alla vita quotidiana, ma piuttosto una sfida che può essere superata. L’ipovisione è una condizione caratterizzata dalla ridotta capacità di vedere e di distinguere i dettagli. Può essere causata da diverse patologie oculari e neurologiche. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona, in quanto può limitare l’autonomia e la capacità di svolgere normalmente le attività quotidiane. È importante che la società sia consapevole delle difficoltà che queste persone possono incontrare e che sono necessarie delle misure di supporto, come la creazione di ambienti accessibili e l’istituzione di servizi di assistenza, in modo da garantire a queste persone una migliore qualità della vita.
...continua

Esame Didattica della pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
Appunti completi del corso di Didattica e pedagogia speciale. Con suddivisione degli argomenti e indicizzazione dei termini in grassetto con spiegazione sintetica e focus alla corretta terminologia della materia.
...continua

Esame Pedagogia della relazione di aiuto

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Polenta

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti sono stati presi durante il corso della professore Polenta Stefano del corso Tfa sostegno secondaria secondo grado, sono utili per la professione e per superare l'esame anche in altri anni e corsi perchè il materiale di studio è sempre lo stesso.
...continua
Risposte domande chiuse e aperte di Didattica e pedagogia speciale aggiornate al 2024 uniecampus prof. Mauro Spezzi facoltà scienze motorie. Per favore se ti sono stato d'aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene, pochissimi punti download. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Metodologie didattiche per l'inclusione

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
5 / 5
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Metodologie didattiche per l'inclusione. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua