I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica e pedagogia speciale

Esame Didattica e pedagogia speciale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Pattoia

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Appunti di Didattica e pedagogia speciale per l'esame del professor Pattoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: «arte e metodo dell'insegnamento», l’epistemologia pedagogica, il linguaggio o modello esplicativo e il programma, la pedagogia e la didattica.
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia speciale e del professor Cottini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicomotricità, valutazione e metodi di intervento, Cottini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Apprendere gli schemi del movimento: non sempre è facile come sembra, Processi implicati nell'effettuazione di attività motorie.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia speciale e del professore Cottini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Per una didattica speciale di qualità, Cottini, Rosato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: riferimenti sulla disabilità mentale, sulla disabilità motoria, sull'autismo, sul deficit dell'attenzione con iperattività, sui problemi di comportamento, sull'educazione motoria come processo educativo e sulla situazione scolastica dei soggetti affetti da deficit.
...continua
Appunti di Didattica e pedagogia speciale per l'esame della professoressa Lo Piccolo. E' presente un'unità didattica di italiano rivolta ad alunno dislessico. Strumenti compensativi e misure dispensative. Gli argomenti trattati sono: comprendere il significato generale del testo poetico, esprimere le proprie riflessioni sul testo poetico analizzato.
...continua
La tesi affronta il tema dell'integrazione dei bambini sordi, con un accenno ai metodi riabilitativi che hanno dominato il panorama italiano dal 1880 ad oggi, soffermandosi principalmente sulla lingua dei segni. Per i sordi, infatti, la lingua naturale è quella segnata perché più idonea a consentire il loro pieno sviluppo mentale e creativo. Inoltre, un capitolo è dedicato all'impianto cocleare e analizza l'ultima e più valida soluzione in presenza di sordità profonda. Le cinquantotto pagine della tesi sono suddivisa in tre capitoli correlate da bibliografia.
...continua

Esame Didattica e pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Collacchioni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Pedagogia e didattica speciale per l’esame della professoressa Collacchioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Piccolo principe, l'identità della persona, l'integrazione come fattore mentale, l'integrazione a scuola, l'etica e la morale.
...continua

Esame Didattica e Pedagogia Speciale

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia speciale per l'esame del professor Cottini. Gli argomenti trattati sono: il periodo dell’istruzione separata, le prime esperienze di inserimento nelle classi, le contestazioni che animavano la fine degli anni Sessanta.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia Speciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lavorare con l'Autismo, Crispiano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione del disturbo autistico, la diffusione, la diagnosi della malattia, i suoi effetti nell'area dell'interazione sociale, della comunicazione e dei comportamenti, nonché degli interessi e dell'attività quotidiana, la motricità, la sensorialità, l'affettività e la motivazione e la comunicazione generale.
...continua