Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo Pag. 1 Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5- L’ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E IL SUO SVILUPPO

1.A proposito dell'espressione delle emozioni, S. Denham fa spesso riferimento alla capacita di

utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, escludendo però l'utilizzo della

lingua, o alla capacita di manifestare supporto empatico a chi sta soffrendo a causa di qualche

situazione che lo preoccupa:Totalmente Vero

2.La comprensione emotiva si riferisce: Alla necessita e all'importanza di riconoscere le proprie

e le altrui emozioni, di utilizzare un adeguato vocabolario emotivo

3.La regolazione emotiva si riferisce: Alle strategie che un individuo pone in essere per modificare,

o almeno controllare, le esperienze emotive troppo intense, sia quelle a valenza positiva, sia quelle

a valenza negativa

4.Le abilita emotivo-affettive, cognitive e psicomotorie si acquisiscono entro una finestra di

sviluppo temporale della vita dell'uomo che va: Dai 0 e i 6 anni

5.Nel periodo di sviluppo delle abilita emotive-affettive, il bambino comunica con la madre

attraverso: Il volto e la gestualita

6.Il bambino, gia nei primi mesi di vita, è in grado di riconoscere nel volto della madre: Oltre

settemila movimenti visibili

7.Il bambino, quando guarda ed è visto dalla madre, sa allo stesso tempo di esistere: Totalmente

Vero

8.I segnali verbali indipendenti dal parlare e il contatto corporeo, canali comunicativi questi in

grado di favorire lo sviluppo della competenza emotiva nel bambino, possono essere inviati e/o

cercati anche all'educatrice del nido o all'insegnante: Più vero che falso

9.Il nucleo di continuita emotiva è l'insieme: Di espressioni vocali, facciali e corporee, a cui

sono associati, anche se in forma ancora rudimentale, significati, scopi e vantaggi

10. La comparsa delle emozioni sociali fanno intendere che si stia sviluppando nel bambino un

vero e proprio interesse per i legami interpersonali: Più vero che falso

6- CULTURA E BISOGNI EMOTIVO-AFFETTIVI

1.Più o meno fino alla fine del XX secolo, le emozioni degli esseri umani sono state un

territorio poco esplorato dalle scienze dello sviluppo e dalla psicologia per prima: Totalmente

vero

2.Negli ultimi trent'anni, però, questo punto di vista è radicalmente cambiato e la vita emotiva

delle persone è diventato un argomento centrale non soltanto della psicologica, ma anche della

pedagogica e della sociologia: Totalmente vero

3.Possiamo definire un'emozione come: Un fenomeno, o processo complesso, che ha una durata

nel tempo e si produce in relazione alla valutazione di eventi esterni, o interni, all'individuo,

sovente caratterizzato da modificazioni fisiologiche di intensita variabile, da particolari quadri

espressivi e mimico-motori e da precise tendenze a compiere determinate azioni

4.Le emozioni si sarebbero evolute per: Consentire agli individui di fronteggiare particolari

situazioni vitali, gestire la collera o la frustrazione derivante dal mancato raggiungimento di un

obiettivo importante per l'individuo, esprimere la tristezza per la mancanza di qualcosa o il

lutto per la perdita di qualcuno

5.Sempre, ad una emozione corrisponde un cambiamento sul piano neurofisiologico e sul

piano del comportamento: Totalmente vero

6.Alla rabbia provata dinanzi ad un ostacolo che in nessun modo riusciamo a superare,

corrisponde sul piano neurofisiologico e comportamentale: Un aumento del battito del cuore, del

tono muscolare, del flusso del sangue nei vasi sanguigni periferici e agiti di aggressivita o di

difesa

7.Possiamo rappresentare le emozioni del senso di colpa e della vergogna come:

Delle “sentinelle” del nostro essere-in-connessione

8.Quando il senso di colpa è orientato verso il rispetto di un'autorita morale introiettata si parla di:

Colpa deontologica

9.Le emozioni assumono il loro significato e le loro funzioni: Nelle relazioni interpersonali

10. Le principali categorie di abilita emozionali sono: Espressione, comprensione regolazione delle

emozioni

DOMANDE EXTRA

PER I DISABILI LO SPORT: Puo favorire l'identita personale attraverso la conoscenza

• degli altri

A COSA FA RIFERIMENTO L’ACRONIMO PEI: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

• A QUALE DELLE 10 LIFE SKILLS INDIVIDUATE DALL’0MS CORRISPONDE ...RELAZION

• INPORTANTI ED ESSERE ASSERTIVI: RELAZIONI EFFICACI

Auxologia(probabile domanda): e La scienza che studia l’accrescimento corporeo

• BES(PROBABILE DOMANDA): Si riferiscono a particolari esigenze educative che

• possono manifestare gli studenti anche solo x periodi brevi

Che cosa e il movimento? l'attivita fisica. organica che consente all'uomo di

• crescere, mantenere un buono stato di salute, interagire con l'ambiente

Cosa e il movimento? Una grande funzione organica che consente all’uomo di

• crescere, mantenere un buono stato di salute, interagire con l’ambiente

CPI: la promozione dei valori paraolimpici che includono il coraggio, la

• determinazione l'ispirazione l'uguaglianza

docenza in ambito accademico all’Universita di: Roma

• DSA ( Disturbo Specifico dell’Apprendimento) differenza disturbo e

• apprendimento: il disturbo e resistente al trattamento

Fondazione del comitato paraolimpico internazionale CPI:22 settemb.1989

• GLI strumenti compensativi e delle misure dispensative vengono decisi in

• genere(PROBABILE DOMANDA): alla fine della seconda classe della scuola

primaria

gli strumenti tecnologici hanno lo scopo :(possibile domanda): Fornire un

• supporto alla progettazione e alla rimodulazione dell’azione didattica,

riconoscendo dignita scientifica ai processi di valutazione degli studenti in

ambito motorio

I bisogni educativi speciali (BES): Si riferiscono a particolari esigenze educative

• che possono manifestare gli studenti anche solo x periodi brevi per motivi fisici

,bioloci,fisiologici,psicologici e sociali

I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI : SONO CERTIFICATI DAL SSN E DA SPECIFICI

• PRIVATI E TUTELATI DALLA LEGGE NUMERO 170 DEL 2010 ,LA SCUOLA CHE RICEVE

LA DIAGNOSI SCRIVE DI UN PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PDP

I DSA sono : I DSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO CHE

• COINVOLGONO L’ABILITA’ DI LETTURA ,DI SCRITTUR E DI CALCOLO

I PRIMI STUDI SULLA MOTRICITA' SI DEVONO A: risposte sbagliate(PIAGET-LE

• BOUCH) PROBABILI CORRETTE(DUPRE’/ AUCOUTURIER)

I PROCESSI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO SONO INTRISI DI EMOZIONI: Piu

• VERO CHE FALSO

I sistemi sono sistemi non ottici

• inerziali:

I SISTEMI OTTICI A MARKER PASSIVI: CONSENTONO DI EFFETTUARE L’ANALISI

• QUANTITATIVA DEL MOVIMENTO

ICDH E’ CARATTERIZZATA DA TRE COMPONENTI PRINCIPALI:

• MENOMAZIONE,DISABILITA’ E SVANTAGGIO SOCIALE

Il Bes parametri generali per aiutare gli insegnanti a individuare gli alunni

• portatori di Bisogni Educativi Speciali, (PROBABILE DOMANDA) : danno-

ostacolo-stigma sociale

IL CICLO DEL PASSO : INIZIA CON IL CONTATTO INIZIALE DI UN PIEDE E TERMINA

• CON IL SUCCESSIVO CONTATTO INIZIALE DELLO STESSO PIEDE

il comitato Paralimpico internazionale e stato fondato il: 22-Sep-89

• IL COMITATO PARALIMPICO INTERNAZIONALE E'... UN ORGANIZZAZZIONE

• INTERNAZIONALE NO-PROFIT CHE GOVERNA LO SPORT PARAOLIMPICO

il costrutto dell'apprendimento viene definito come: la capacita di modificare i

• propi schemi interni in virtu dell'acquisizione di nuovi schemi provenienti

dall'interazione con l'ambiente per migliorare le nostre risposte al contesto

Il CPI (COMITATO PARALIMPICO INTERNAZIONALE) si pone come fine: La

• promozione dei valori paraolimpici che includono il coraggio, la determinazione,

l’ispirazione l’uguaglianza

il CPI si pone come fine(PROBABILE DOMANDA): La promozione dei valori

• paraolimpici che includono il coraggio, la determinazione, l’ispirazione e

l’ugualianza

IL DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO FA RIFERIMENTO AD UNA

• CONDIZIONE CHE: E’ TALE AL NETTO DI ALTRE CONDIZIONI CHE POTREBBERO

SPIEGARE LA CADUTA NEI MODULI DEGLI APPRENDIMENTIUN DISTURBO

il disturbo specifico della lettura: si valuta attraverso i parametri di velocita e

• accuratezza

IL MANIFESTO (PROBABILE DOAMNDA): media impersonale

• IL PROGETTO ENWOSP SOSTENUTO DALLA FONDAZIONE FRANCESE ALICE

• MILLIAT AVEVA COME OBIETTIVO: LA PROMOZIONE DELLO SPORT FEMMINILE A

TUTTI LIVELLI ,FAVORENDO LA INCLUSIONE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA’

PER LE DONNE

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SI DIVIDE IN: SIMPATICO E PARASIMPATICO

• In ambito sportivo c’e bisogno di: certificare competenze, capacita, abilita

• indica la differenza tra PDP e PEI: il pdp non cambia gli obiettivi ma le modalita

• didattiche

l metodo dell’analisi performativa costituisce: uno strumento in grado di

• garantire una condizione ottimale per valutare un numero altissimo di elementi

utile ad analizzare l’evento sportivo e la prestazione da diversi punti di

vista

l’appartenenza ad una squadra sportiva per i soggetti disabili: Puo favorire

• l’identita personale attraverso la conoscenza degli altri

L’UTILIZZO DELLA SINTESI VOCALE PER UNO STUDENTE CON DISLESSIA E’: uno

• strumento compensativo

L’ENCEFALO SI DIVIDE IN : cervello e tronco ecefalico

• l’Euro barometro del 2017 presenta dei dati che comparati con il 2013 mettono in

• evidenza: un aumento della sedentarieta di 4 punti percentuali evidenzia che la

frequenza dell’esercizio fisico e/o dello sport tende: a diminuire con l’eta

L’ICD ha una lunga storia di sviluppo e perfezionamento che puo essere fatta

• risalire nel: 1893 con il medico francese j.bertillon

L’ICD ha una lunga storia di sviluppo e perfezionamento che puo essere fatta

• risalire nel: 1893 con il medico francese j.bertillon

l’Istituto Superiore di Sanita ha sostenuto una nuova Consensus Conference nel

• mese di ottobre 2010, che ha portato alla stesura di Raccomandazioni sui DSA

pubblicate nel Piano Nazionale delle Linee Guida di luglio 2011 A : Roma

L’uso degli exergames consente: Di capitalizzare in ambiente immersivo, la

• funzionalita corporea, attraverso gesti e azioni motorie che possono costruire

etichette corporeo-cinestesiche

L’uso per esempio degli exergames ( giocare tramite un’interfaccia video):

• consente di capitalizzare in ambiente immersivo la funzionalita corporea,

attraverso gesti e azioni motorie che possono costituire etichette corporeo-

chinestesiche

LA CARTA DEI DIRITTI DELLE DONNE VENNE… 1985

• LA COMPETENZA EMOTIVA INCLUDE LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI :

• TOTALMENTE VERO

LA CONSENSUS CONFERENZE CC 2007 HA SUDDIVISO IL DISTURBO DELLA

• SCRITTURA IN DUE COMPONENTI: DEFICIT NEI

Dettagli
A.A. 2024-2025
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Roberto.