Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 1 Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, aggiornato e completo con domande extra Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo Dalcroze le prime Quelle di ordine motorio

esperienze musicali

sono:

Quali di queste affermazioni è La musicoterapia è una disciplina ed

un’attività

quella esatta: motoria compensativa che studia il

rapporto

suono-essere umano

La coscienza corporea, le

La ritmica di Dalcroze sviluppa: capacità di coordinamento, la

musicalità, e le abilità di

esecuzione vocali, strumentali e

corporee

Il corpo è: Il mezzo attraverso il quale deve

esprimersi il

pensiero musicale

Quali di questi aspetti Rispetto del soggetto con disabilità,

regolano la didattica disponibilità da parte dell’insegnante

speciale: di sostegno, facilitazione relazionale e

non-direttività, interpretazione dei

bisogni e dei messaggi inviati

all’alunno e attenzione alla

componente corporea e psicomotoria,

predisposizione di esperienze che

favoriscano una equilibrata formazione

affettiva ed

emozionale, ecc…

La diversità deve assumere: Un significato valorizzante che

nell’educazione

deve rendersi concreto in progetti

pedagogici

L'educazione attraverso il movimento,

Quale tra queste affermazioni è è importante sin dai primi anni di vita

quella esatta: del bambino e

permette di migliorare la sua qualità di

vita

Negli Orientamenti del 1991, viene Un potenziale creativo ed interattivo sul

riconosciuto al piano

gioco: cognitivo, relazionale espressivo e

sociale

Quale tra queste affermazioni è Il gioco ha bisogno di essere

programmato e

quella esatta: pensato

Ci si riferisce all’unicità di ciascuna

Quando si parla di diversità: persona, alle forme multiple della sua

intelligenza, ai suoi diversi stili

cognitivi e alle sue strategie di

apprendimento, all’interno di un

determinato contesto socio-

culturale

Per Pertica la didattica speciale All’arte di istruire le persone che

corrisponde: incontrano

difficoltà nello svolgimento della

vita familiare, scolastica e sociale

L’ attività motoria si disegna per le Quale motivo di emancipazione e

persone con accrescimento

disabilità: è finalizzata alla presa di coscienza

L’educazione motoria nei del valore del corpo inteso come

Programmi per la Scuola espressione della personalità e come

Elementare del 1985: condizione relazionale, comunicativa,

espressiva, operativa, e favorisce le

attività

motorie e di gioco-sport

Nella scuola dell’infanzia occorre: Sperimentare tutte le forme praticabili

di giochi

motori

Indicare se l'attività fisica assolutamente si

adattata può essere progettata

durante la fase immediata e nei

momenti di intervento post-

catastrofe:

Con attività fisica adattata si quegli interventi di ordine

intendono: metodologico, tecnico e

strutturale che devono essere attuati

per rendere praticabile e sicura

l'attività sportiva

La costruzione di reti e sevizi locali un elemento essenziale per la

rappresenta: pianificazione di uno

stabile programma psicosociale

In Europa alcuni paesi per la allenatori delle federazioni sportive

promozione dello

sport scolastico prevedono la

presenza di:

L'Irlanda e l'Inghilterra 4 anni

considerano l'insegnamento

dell'educazione motoria e fisica a

partire dall'età di:

Prima però di avviare un conoscere la lingua, le usanze, i costumi

programma psico-sociale e le

è importante: tradizioni del paese dove si decide di

intervenire

Lo sport adattato può essere con individui normodotati e con soggetti

praticato: che

presentano una disabilità

In Belgio, la Legge del 1842 materia scolastica facoltativa per tutti

riconosce la ginnastica gli alunni

come: delle scuole elementari comunali

L'attività fisica adattata, rappresentare un ambiente più sicuro e

progettata momenti di strutturato per le persone in difficoltà e

intervento post-catastrofe è in un ottimo strumento

per il riequilibrio psicofisico

grado di:

In Europa prevale un modello di scuola dell'infanzia e quasi ovunque

scuola che nella scuola

contempla l'educazione motoria e primaria

fisica fin dalla: Il modo attraverso il quale il

Per Aucouturier l’espressività bambino può manifestare il piacere

motoria è: di essere se stesso, di diventare

autonomo e di esprimere il piacere

di

scoprire e conoscere il mondo che lo

circonda

La debilità motoria si associava, nella

Lo studioso Duprè affermava che: maggior parte dei casi, a turbe

motorie e deficit intellettivi

La debilità motoria si associa, nella

maggior parte dei casi, deficit

intellettivi e turbe motorie

Aucouturier all’ interno della Il gruppo d’ aiuto

pratica psicomotoria, rivolta a

quei bambini che hanno difficoltà

nell’ area del decentramento

tonico-

emozionale, considera importante:

Secondo Vayer, l’intervento Al livello del bambino, al livello

dell’adulto deve dell’ambiente, al

svilupparsi simultaneamente a tre livello delle persone

livelli: Un metodo generale di educazione

La psicocinesi è: che utilizza il movimento umano in

tutte le sue forme come

materiale pedagogico fondamentale

Le situazioni problematiche in Inducono l’allievo e il gruppo di allievi

psicocinesi: ad uno

sforzo di accomodamento molto

educativo

L'aiuto Psicomotorio, indicato da L'aiuto psicomotorio terapeutico

Aucouturier, nel suo fine individuale e l'aiuto psicomotorio

terapeutico, si articola su: terapeutico che si sviluppa a

piccolo gruppi di bambini

Il fantasma di azione è: La rappresentazione inconscia di

un’azione, è il

desiderio e il piacere di ricreare

l’oggetto e di agire

su di esso

Per Vayer: L’educazione psicomotoria non deve

essere

pensata in relazione alle metodiche

esistenti, ma deve rapportarsi alle

esigenze e ai bisogni specifici del

soggetto

Per Duprè la debilità motoria è da Un disturbo dello sviluppo psicomotorio

considerare: causato da

una difficoltà del soggetto ad adattarsi

all’

ambiente circostante

Per la pratica psicomotoria Oggetti semplici e ben poco definiti

vengono utilizzati: nella forma

Per la formazione Concedersi pazientemente un

personale del futuro opportuno periodo

psicomotricista occorre: durante il quale l’adulto, acquisisce

nuove capacità

e competenze

La formazione all’ascolto Accettare e ricevere con grande

dell’altro, è un lungo percorso sensibilità

che consiste nell’: contenuti, modi, e significati

dell’espressività psicomotoria infantile

nelle loro forme più diverse,

commuoversi e capire, per non

rifiutare, non giudicare, non

condannare

L’immagine del bambino riflessa Progredire nel gioco incentrando

nello specchio gli l’attenzione su di

consente di: una esperienza piacevole e divertente

Sono espressione e traduzione delle

I gesti e i movimenti dello sensazioni e dei sentimenti che prova

psicomotricista: in relazione al bambino,

al suo movimento, al suo gioco

Aucouturier sostiene che la sala Due luoghi, uno relativo all’

di psicomotricità debba espressività motoria del bambino,

contenere: l’altra relativa all’ espressività

plastica, grafica e al linguaggio

La sala per la seduta di Non deve essere né troppo piccola, né

psicomotricità: troppo

grande

Per Aucouturier, tre sono gli Legge rassicurante, empatia

aspetti importanti che tonica, partner simbolico

dovrebbero caratterizzare uno

psicomotricista. Essi sono:

L’Associazione Nazionale Unitaria Quel professionista che possiede una

Psicomotricisti formazione

Italiani individua nello teorica e pratica nell’ area dello

psicomotricista: sviluppo infantile, e possiede anche

una formazione personale nella

comunicazione non verbale e tonico –

emozionale

L’espressione spontanea grazie alla

Con il termine gioco psicomotorio si quale il bambino, compie azioni

intende: adeguate per il raggiungimento di uno

scopo, esprime i suoi stati d’ animo,

sviluppa comportamenti che

favoriscono la comunicazione e la

relazione con coetanei ed

adulti

L’ Unità Formazione e Studi di La struttura preposta a promuovere lo

Special Olympic Italia è: studio e l'approfondimento delle

tematiche relative alle persone in

situazione di ritardo mentale e si

propone di fornire agli operatori ed ai

tecnici SOI le competenze necessarie a

sostenere efficacemente

la diffusione e la pratica dello sport

Che si occupa di raccordare diverse

L’area famiglie di Special Olympics iniziative e informazioni rivolte ai

Italia è quella: familiari degli Atleti al fine di una

partecipazione concreta ed efficace al

benessere degli atleti

Special Olympics ha raggiunto una Nel 2003

maggiore

autonomia: Che si occupa non solo degli

L’area tecnica di Special Olympics allenamenti ma di tutto quanto ad esso

Italia è quella: afferisce: norme, regolamenti,

didattica, con costante attenzione alla

missione all'aggiornamento tecnico

specifico sulle

attività adattate

Lo sport per la persona con Mira a compensare tensioni, desideri,

disabilità: frustrazioni

ed evita di fare accentuare meccanismi

difensivi

Special Olympic Campania si propone

Quali di queste affermazioni è di favorire la crescita personale,

esatta: l’autonomia e la piena integrazione

delle persone con disabilità intellettiva

attraverso la pratica sportiva ed è

inserito tra le iniziative del programma

promosso

dall’Ufficio Scolastico Provinciale

I destinatari del Progetto Gli alunni con disabilità intellettiva, gli

scuola di Special Olympics alunni senza disabilità, i docenti, i

Italia sono: giovani che prestano

volontariato

Per il disabile lo sport è: Il primo passo decisivo verso

l’inclusione nella

società

Un programma educativo

Special Olympics è: internazionale di allenamento

sportivo e competizioni atletiche

rivolto a soggetti con disabilità

intellettiva

Le Paralimpiadi sono: L'equivalente dei Giochi Olimpici e sono

rivolti agli

atleti con disabilità fisiche, visive o

intellettive

Lo sport e il suo valore formativo-educativo

L'Eurobarometro è: uno strumento comunitario per i

sondaggi

Il

Dettagli
A.A. 2024-2025
63 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico motorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Roberto.