Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2. LO SPORT E IL SUO VALORE FORMATIVO-EDUCATIVO
1. IL LIBRO BIANCO SULLO SPORT
1. Il Libro Bianco sullo Sport è:
a Una sorta di legge quadro in cui vi si trovano tutte le riflessioni sul mondo dello sport
b Un manuale di sport
c Un manuale che illustra tutte le regole di tutti gli sport
d Un tema ancora da trattare e scrivere
2. Secondo l'Unione Europea, lo Sport è:
a Un fenomeno di estrema rilevanza
b Un fenomeno marginale
c Un fenomeno legato alle mode
d Un fenomeno passeggero
3. Lo Sport costituisce:
a Un forte attrattore per i cittadini dell'Unione
b Un ambito ancora da indagare
c Un ambito di ricerca applicata
d Un ambito accademico da rinnovare
4. Lo Sport è un volano principalmente:
a Per la cittadinanza attiva
b Per l'apprendimento permanente
c Per le economie dei paesi membri
d Per gli atleti che desiderano emergere
5. Lo Sport va considerato fonte irrinunciabile per:
a La salute psico-fisica
b La salute fisica
c La prevenzione
d Per la salute psichica
6. Contro le minacce della globalizzazione, lo Sport rafforza:
a Gli equilibri individuali
b Gli equilibri collettivi
c I muscoli
d Il sistema immunitario
7. Il Libro Bianco sullo Sport ha lo scopo di:
a Sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dello Sport
b Diffondere l'attività fisica
c Raccogliere le più belle immagini sull'argomento
d Correggere comportamenti scorretti
8. L'Eurobarometro è:
a Uno strumento comunitario per i sondaggi
b Uno strumento di rilevazione delle temperature in Europa
c Una trovata pubblicitaria
d Un visualizzatore degli stati d'animo dei cittadini dell'Unione
9. L'Obesity Day cade ogni anno:
a Il 10 ottobre
b Il 26 novembre
c Il 2 ottobre
d Il 20 luglio
10.I fondi europei deve essere utilizzati:
a Per attività e strumenti che arricchiscono le offerte istituzionali e non, ai cittadini
b Per attività ordinarie, qualora non vi siano risorse
c Per progetti internazionali
d Per progetti nazionali
2. SPORT E DONNE
1. In Italia le donne hanno:
a Un'aspettativa di vita di quasi 75 anni
b Un'aspettativa di vita di quasi 65 anni
c Un'aspettativa di vita di quasi 55 anni
d Un'aspettativa di vita di quasi 85 anni
2. 30 anni fa le donne vivevano in media:
a 7 anni più degli uomini
b 6 anni più degli uomini
c 5 anni più degli uomini
d 10 anni più degli uomini
3. Oggi, il margine di vita delle donne si è ridotto a:
a 2 anni e 8 mesi
b 5 anni e 8 mesi
c 1 anno e 8 mesi
d 3 anni e 8 mesi
4. Il margine di vita delle donne è diminuito a causa:
a Dello stress del multitasking lavorativo e familiare
b Dello stress del multitasking e della gestione congiunta di lavoro e famiglia
c Della gestione congiunta di lavoro, casa e famiglia
d Della crisi economica
5. Oggi si assiste ad un cambiamento epocale dove:
a La distanza tra i due sessi si sta riducendo ovunque
b La distanza tra i due sessi sta aumentando ovunque
c La distanza tra i due sessi si sta riducendo velocemente ovunque
d Il numero di donne è ormai maggiore di quello degli uomini
6. La Carta del 1985 evidenzia:
a Un grande numero di uguaglianze tra donne e uomini in campo sportivo
b Un grande numero di diseguaglianze tra normodotati e disabili in campo sportivo
c Un grande numero di diseguaglianze tra donne e uomini in campo sportivo
d Un grande numero di diseguaglianze tra donne e uomini di età diversa in campo sportivo
7. La qualità di una società dipende:
a Dai pari diritti per tutte le persone
b Dai pari diritti per tutte le persone disabili
c Dai soli diritti delle donne
d Dai pari diritti per tutte le donne
8. Le statistiche dell'Eurobarometro ci informano che:
a Lo sport femminile non è mai cresciuto
b Dagli anni Ottanta, lo sport femminile è cresciuto pochissimo e velocemente
c Dagli anni Ottanta, lo sport femminile è cresciuto poco
d Dopo gli anni Ottanta, lo sport femminile è cresciuto poco
9. Nei percorsi scolastici occorre:
a Una formazione specifica per i docenti che debbono utilizzare comportamenti, linguaggi, competenze e procedure adeguate
b Una formazione specifica per i docenti che debbono utilizzare comportamenti, metodologie e procedure adeguate
c Una formazione specifica per i docenti che debbono utilizzare una didattica adeguata
d Una formazione specifica per i docenti che debbono utilizzare linguaggi adeguati
10.I docenti devono:
a Non approcciare la sfera «attività fisica» in un'ottica positiva
b Approcciare la sfera «attività fisica» in un'ottica positiva
c Approcciare la sfera «attività fisica» in un'ottica negativa
d Approcciare la sfera «attività fisica» in un'ottica tradizionale.
3. SPORT, INDIVIDUI E FAMIGLIE
1. Una recente indagine internazionale ha stimato che:
a Il totale dei costi sostenuti dalle persone fisiche per lo sport è pari a 20 miliardi di euro annui
b Il totale dei costi sostenuti dalle persone fisiche per lo sport è per poco pari a 100 miliardi di euro annui
c Il totale dei costi sostenuti dalle persone fisiche per lo sport è pari a 100 miliardi di euro annui
d Il totale dei costi sostenuti dalle persone fisiche per lo sport è quasi pari a 100 miliardi di euro annui
2. Quali tra questi paesi europei detiene il numero più alto di volontari censiti:
a Italia
b Olanda
c Spagna
d Francia
3. Il soggetto nazionale responsabile del governo dello sport in Italia è:
a Il CONI
b Il CIP
c Special Olympics
d La FIGC
4. Il CONI è preposto a:
a All'organizzazione ed al potenziamento dello sport nazionale e all'adozione di misure di prevenzione e repressione dell'uso di
sostanze che alterano la prestazione
b All'organizzazione ed al potenziamento dello sport nazionale e internazionale e all'adozione di misure di prevenzione e
repressione dell'uso di sostanze che alterano la prestazione
c All'organizzazione ed al potenziamento dello sport internazionale, a tutti i livelli e all'adozione di misure di prevenzione e
repressione dell'uso di sostanze che alterano la prestazione
d All'organizzazione ed al potenziamento dello sport nazionale, non a tutti i livelli e all'adozione di misure di prevenzione e
repressione dell'uso di sostanze che alterano la prestazione
5. Il CONI si occupa dei:
a Degli sportivi normodotati e disabili
b Solo delle persone con disabilità
c Degli sportivi normodotati
d Degli sportivi con disabilità
6. Il braccio operativo del CONI è:
a Il CIP SPA
b Il CONI SPA
c Special Olympics Italia
d Special Olympics Campania
7. Ogni anno tra CONI e CONI SpA viene stipulato:
a Un contratto di lavoro
b Un contratto aziendale
c Un contratto di ricerca
d Un contratto di servizio
8. Le risorse finanziarie del CONI per il 2012 sono:
a Quasi pari a 328 milioni di euro
b Pari a 328 milioni di euro
c Quasi pari a 428 milioni di euro
d Pari a 428 milioni di euro
9. In Italia, i praticanti attività sportiva censiti sono:
a 13 milioni
b 15 milioni
c 23 milioni
d 35 milioni
10.I risultati ottenuti dalla collaborazione CONI-MIUR:
a Dipendono parzialmente dall'ammontare dei contributi pubblici
b Dipendono pochissimo dall'ammontare dei contributi pubblici
c Dipendono molto dall'ammontare dei contributi pubblici
d Non dipendono dall'ammontare dei contributi pubblici
4. SPORT COME ATTIVITA’ FISICA
1. Il Consiglio d'Europa ha definito lo sport:
a Qualsiasi forma di attività fisica, che abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni psico-fisiche
b L'insieme delle competizioni internazionali
c L'insieme delle attività organizzate dalle società sportive
d L'insieme delle attività fisiche finalizzate alle gare
2. L'attività fisica, cioè lo sport, costituisce un obiettivo importantissimo per:
a L'OMS
b La FAO
c L'ONU
d L'UNESCO
3. “Il movimento fisico è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere
compensata” è una frase di:
a Pierre de Coubertin
b Carlo Tavecchio
c Giancarlo Abete
d Giovanni Malagò
4. Lo sport non aveva alcun fascino né alcun valore particolare:
a A cavallo tra Ottocento e Novecento
b Nel Settecento
c Nell'Ottocento
d Nei primi anni del Novecento
5. L'Olimpismo è uno “state of mind”, è una definizione di:
a Pierre de Coubertin
b Pietro Mennea
c Luca di Montezemolo
d Deborah Compagnoni
6. La disciplina di studio su cui punta de Coubertin è:
a La storia
b L'educazione fisica
c La poesia
d La musica
7. Il diritto allo sport significava allora per de Coubertin, così come per noi oggi:
a Accesso alla cultura
b Accesso ad un assegno per svolgere sport
c Accesso libero agli impianti sportivi
d Accesso a strutture sportive nei centri abitati
8. Il lavoro di de Coubertin è raccolto in:
a 1.400 Libri
b Migliaia di articoli
c 140 Libri
d Migliaia di brochure
9. L'apertura dei Giochi Olimpici, conseguente al ripristino degli stessi, avviene nel:
a 1896
b 1906
c 1894
d 1930
10.I cinque anelli della bandiera olimpica rappresentano:
a Cinque parti del mondo unite dall'Olimpismo
b I cinque principali sport
c I cinque paesi fondatori
d Cinque colori da diverse bandiere
5. IL RUOLO DELLO SPORT NELL’ISTRUZIONE E NELLA FORMAZIONE
1. I valori veicolati dallo sport aiutano:
a Ad aumentare il livello delle conoscenze, il grado di motivazione, l'esercizio della volontà e produce benefici sanitari ed
educativi
b Ad aumentare il livello delle conoscenze e produce benefici sanitari ed educativi
c A non aumentare il livello delle conoscenze, il grado di motivazione e l'esercizio della volontà
d Ad aumentare il grado di motivazione e produce benefici sanitari ed educativi
2. Il doping minaccia:
a La vita degli atleti disabili
b La salute degli atleti
c Il corpo degli atleti
d Le gare sportive
3. La Commissione Europea considera le sostanze dopanti:
a Al pari della droga
b Non pericolose come le droga
c Parzialmente pericolose
d Pericolose solo se usate troppo
4. Lo sport coinvloge anche i disabili, pertanto è:
a Un potente strumento di comunicazione non verbale
b Un difficile fattore di coesione sociale
c Un forte fattore di coesione sociale
d Un forte strumento educativo
5. Erasmus è un progetto:<