I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Critica letteraria e letterature comparate

Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura e del prof. Iacoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente I turbamenti del giovane Torless, Musil, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura e del prof. Iacoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La volontà di sapere, Foucault, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura e del prof. Iacoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Maurice, Forster, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura e del prof. Iacoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Teoria della letteratura, Culler, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura e del prof. Iacoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'immoralista, Andrè Gide, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunti di tutto il materiale per il programma da 9 CFU ottenuti mediante lo studio autonomo dei testi consigliati dal Prof. Vitacolonna: - Lopopolo, M., Che cos’è la letteratura comparata - Baudelaire, Ch., Paradisi artificiali - De Quincey, Th., Confessioni di un oppiomane - Ghelli, F., Viaggi nel regno dell’illogico, Napoli, Liguori, 2003) - Ginsberg, A., Jukebox all’idrogeno, Parma, Guanda, 1992 (“Howl”, “Mescalina e “Lysergic acid”) - Burroughs, W.S., Pasto nudo, Milano, Adelphi, 2012.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e arti visive del prof. Arturo Mazzarella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'umiltà del male, di Franco Cassano. Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e rielaborazione personale basata sul libro consigliato dal docente Politiche dell'Irrealtà di Arturo Mazzarella. Riassunti chiari esaustivi e molto riassuntivi ed integrati inoltre con appunti presi a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e rielaborazione personale basata sul libro consigliato dal docente Il male necessario di Arturo Mazzarella. Riassunti dettagliati ed esaustivi. Integrato con appunti presi a lezione, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3.
...continua

Esame Pianificazione del paesaggio

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Martinico

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione sul caso di studio del borgo sostenibile di Figino elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Martinico, dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Critica letteraria e letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Restuccia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Schemini riassuntivi che trattano dei seguenti argomenti: Critica Psicanalitica, Tematologia (temi e miti + tema del viaggio e della guerra), Ermeneutica, Critici di confine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Restuccia dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura Illuministica e romantica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti completi presi a lezione sul corso di Letteratura italiana Illuministica e Romantica principalmente concentrati sull'argomento legato alla figura di Caterina Cornaro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Perocco dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate della prof.ssa Sinopoli (Filologia moderna), basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, AA.VV. I saggi trattati sono i seguenti: 1) F. Moretti, La letteratura europea, in: Storia d'Europa, Einaudi, 1993, vol.1, pp.837-866; 2) S. Nergaard, Il canone e la traduzione, in Altri canoni/canoni altri, pluralismo e studi letterari, Firenze University Press 2011, pp. 105-124; 3) M.S. Sapegno, A. Ronchetti, Il canone dopo il femminismo, in “Critica del testo”, X/1, 2007: Il canone europeo, pp.127-135; 4) F. Sinopoli, Edward W. Said e la questione della tradizione europea nella critica letteraria postcoloniale, in "Ermeneutica letteraria", vol. 3, 2007, pp. 71-79; 5) E. Auerbach, Mimesis, trad. it., Einaudi, vol.2, cap.X e Conclusione; 6) E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, trad. it, Einaudi, parte I, cap.IV; 7) E. Auerbach, "Filologia della letteratura mondiale" (1952), trad. it.; 8) R. Castellana, Sul metodo di Auerbach, in: "Allegoria", n.56, 2007, pp.52-79. N.B. : Manca il saggio di M. Domenichelli, che è reperibile online.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate (Filologia moderna) della prof.ssa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La dimensione europea nello studio letterario, F. Sinopoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La letteratura europea come “questione” e (non) come “essenza” ; 2) Ritratto d’Europa: linguaggio figurale e tema topografico; 3) Limiti geoculturali. Europa, Mediterraneo e letteratura; 4) Europa, letteratura, mondialità: la ricerca di un’identità disciplinare complessa; 5) Mitopoiesi e teoria: la ricerca delle costanti; 6) Canone e critica: l’idea di “autore modello”; 7) La questione della tradizione europea nella critica letteraria postcoloniale; 8) La presenza dell’Europa nella storiografia comparata della letteratura; 9) Università e didattica: alcune vie all’insegnamento della letteratura europea; 10) La ricerca online: reti internazionali, banche dati, progetti online; 11) Cronologie, dizionari, manuali e saggi monografici.
...continua
Tesi di laurea in Critica letteraria e letterature comparate svolta nell'A.A. 2015/2016 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Gli argomenti affrontati sono i seguenti: la letteratura comparata, gli elementi fondamentali della comparatistica, il mito letterario, gli studi di Pierre Brunel sul mito letterario e sulla mitocritica, analisi del mito letterario di Fedra, principali riscritture del mito di Fedra, analisi dell'Ippolito euripideo e della Fedra senecana, analisi e confronto delle riscritture novecentesche del mito di Fedra (Nadia Fusini e Patrizia Valduga)
...continua

Esame Critica letteraria e letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Riassunto completo e dettagliato dell'Iliade, libro per libro, compreso l'introduzione sintetizzata in parole chiave basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Rocco dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Pellegrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Letterature comparate sulla poetica di Magris basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pellegrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in filologia moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Pellegrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Letterature comparate sulla poetica di Landolfi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pellegrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in filologia moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Critica letteraria e letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Critica letteraria e letterature comparate sulla Metamorfosi dall'antichità all'età moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Rocco dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Critica letteraria e letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Critica letteraria e letterature comparate per l’esame del professor Boitani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Odissea, il Concilio degli dei, Telemaco arriva a Pilo, Durante la notte Atena va in sogno a Nausicaa, figli di Alcinoo capo dei Feaci, in veste di una sua amica.
...continua