Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 1 Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Letterature comparate, Prof. Sinopoli, libro consigliato raccolta di saggi del corso di Letterature comparate A.A. 2016/2017, A.A. V.V. Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA MONDIALE

Erich Auerbach

Fu scritto nel 1952 per Fritz Strich, studioso per eccellenza della nozione goethiana di

Weltliteratur. Dopo Mimemis, di fronte allo sconvolgimento epocale causato dai conflitti della prima

metà del Novecento, Auerbach sente l’esigenza di cimentarsi con la nozione goethiana di

Weltliteratur quasi come un farmaco. In questo ruolo, l’interpretazione di “letteratura (come)

mondo” va senz’altro scartata: il primo membro diventa una qualifica del secondo, una sua

determinazione. L’autore è consapevole che, dopo il rivolgimento storico, sociale, culturale,

avvenuto o culminato nella prima parte del ‘900, nuove zone debbano aprirsi alla comparatistica

letteraria. Ma è altrettanto chiaro che in queste nuove zone occorre annoverare il recupero di un

patrimonio antico minacciato di distruzione.

È arrivato il momento di chiedersi quale significato possa ancora avere la definizione

goethiana letteratura mondiale (Weltliteratur), riferita tanto al presente quanto alle aspettative del

futuro. La nostra terra, che rappresenta lo spazio della letteratura mondiale, diventa sempre più

angusta e perde in molteplicità. Letteratura mondiale, però, non si riferisce semplicemente a

quanto è comune e specifico dell’umanità, bensì alla fecondazione reciproca del molteplice; suo

presupposto è la frammentazione dell’umanità in una moltitudine di culture. La vita dell’uomo va

uniformandosi sull’intero pianeta. Partito dall’Europa, il processo di sovrapposizione si diffonde

sempre di più e mina indistintamente le tradizioni locali. È pur vero che la volontà nazionale è

dappertutto più forte che mai, ma dappertutto essa spinge verso le stesse forme di vita, cioè quelle

moderne. Le culture europee, abituate a un lungo e fruttuoso rapporto reciproco, e sostenute dalla

consapevolezza della loro validità e attualità, conservano ancora al meglio le loro peculiarità

contrapposte. Su tutto il resto, comunque, si estende l’omologazione, secondo il modello europeo-

americano o secondo quello russo-bolscevico. Se l’umanità riuscirà a salvarsi dalle scosse

provenienti da un processo di concentrazione così intenso e veloce, ci si dovrà abituare al

pensiero che, su una terra organizzata in modo unitario, potranno sopravvivere una sola cultura

letteraria e solo poche lingue letterarie, o, anzi, forse una sola. E con ciò, l’idea di letteratura

mondiale sarà, al tempo stesso, realizzata e distrutta. Questa situazione, nella sua inevitabilità e

nel suo condizionamento dovuto a movimenti di massa, non è affatto goethiana. Goethe era alieno

da siffatti pensieri. Sono trascorsi circa cinque secoli da quando le letterature nazionali europee

giunsero a prevalere su quella latina, acquistando coscienza di sé; ma neppure due, da quando si

è svegliato il senso storico-prospettivo che permise di formulare un concetto come quello di

letteratura mondiale. Alla formazione di un senso storico-prospettivo e alla ricerca filologica che ne

derivò, Goethe stesso diede un contributo decisivo con la sua attività e il suo impulso. Durò poco

però l’epoca dell’umanesimo goethiano, ma molto produsse e molto iniziò, che tuttora viene

proseguito, si estende e si ramifica sempre più. Il patrimonio delle diverse letterature del mondo,

che Goethe aveva a disposizione alla fine della sua vita, era cospicuo rispetto a quello di cui si era

a conoscenza al tempo della sua nascita; era però esiguo rispetto al nostro patrimonio attuale,

patrimonio che dobbiamo proprio all’impulso conferito dall’umanesimo storico di quell’epoca: si

tratta della sua penetrazione e utilizzazione per una storia interna dell’umanità, volta ad acquisire

una nozione dell’uomo unitaria nella sua molteplicità. Tale era, da Vico e Herder in poi, il vero

traguardo della filologia. La filologia attrasse al suo seguito la storia delle altre arti, nonché la storia

religiosa, giuridica e politica, con cui spesso si intrecciava. Il solo fatto che la si continui oggi, e

persino la si estenda, non significa molto. Ciò che è diventato consuetudine e istituzione

continuerà ancora a lungo. Lo studio della realtà del mondo praticato con metodi scientifici riempie

la nostra vita; se vogliamo, esso è il nostro mito, perché non ne possediamo un altro che abbia

validità generale. All’interno della realtà del mondo, la storia è ciò che ci tocca più direttamente, ci

coinvolge più profondamente e ci porta più intrinsecamente alla coscienza di noi stessi, perché

costituisce l’unico oggetto di studio in cui gli uomini si presentano davanti a noi nella loro interezza.

La storia interna degli ultimi millenni, oggetto della filologia in quanto disciplina storicistica, è la

storia dell’umanità giunta a un’espressione propria. Essa contiene i documenti della spinta potente

grazie alla quale gli uomini prendono coscienza della loro condizione e realizzano le loro possibilità

intrinseche. Perdere la capacità di assistere a questo spettacolo, che, per manifestarsi, deve

essere presentato e interpretato, sarebbe un impoverimento senza alcuna possibilità di compenso.

Se i pensieri sul futuro avranno qualche valore, si fa urgente il compito di raccogliere il materiale e

di portarlo a un effetto unitario, ed è un compito che proprio noi siamo ancora in grado di

adempiere: non solo perché disponiamo di tanto materiale, ma soprattutto perché abbiamo

ereditato il senso storico-prospettivo che a questo scopo è richiesto. Lo possediamo perché

viviamo ancora entro l’esperienza degli eventi storici senza la quale quel senso potrebbe perdere

precocemente la sua viva concretezza. Già adesso, lo stato di impoverimento che ci minaccia è

intrecciato con una formazione che esclude la storia. Ciò che siamo, lo siamo diventati nella nostra

storia; solo in essa possiamo rimanere noi stessi e svilupparci; dimostrarlo in modo penetrante è il

compito degli attuali filologi del mondo e nel mondo. Questo concetto di letteratura mondiale e

della sua filologia appare meno attivo, meno pratico e meno politico di quello del passato. Non si

parla più di scambio intellettuale, di nobilitazione del costume morale e di conciliazione dei popoli.

Questi traguardi in parte si sono rivelati irraggiungibili, in parte sono già stati superati dallo

sviluppo. Individui isolati, di grande prestigio, e piccoli gruppi di elevata cultura hanno goduto dello

scambio dei beni culturali che viene e verrà praticato in larga misura. Tuttavia, questo tipo di

contatto non influisce più di tanto sull’etica dei costumi e sulla conciliazione. Lo scambio è efficace

ove lo sviluppo politico ha portato comunque a un contatto e alla formazione di gruppi: in tal caso,

opera all’interno del gruppo, accelera l’adeguamento o l’intendimento e serve così al comune

proposito. D’altronde, l’adeguamento delle culture è progredito molto oltre ciò che un umanista di

formazione goethiana possa gradire, senza che si sia delineata una prospettiva ragionevole, onde

risolvere i contrasti tuttavia esistenti in altro modo che con una prova di forza. La nozione, qui

presentata, di letteratura mondiale come sfondo multiforme di un destino comune non spera più in

alcun effetto, consapevole com’è che quanto avviene è diverso da quanto si potesse sperare:

accetta come un fatto ineluttabile l’omologazione della cultura estesa a tutta la terra. Vuole

precisare e conservare ai popoli la consapevolezza del loro destino di incremento comune, per

farne un patrimonio mitico grazie al quale la ricchezza e la profondità dei movimenti intellettuali

degli ultimi millenni non si atrofizzino nel loro intimo. Spetta a noi creare la possibilità di un effetto

che per l’epoca di transizione in cui ci troviamo si può presupporre molto rilevante. In questo modo,

la nostra nozione di letteratura mondiale e della sua filologia non è meno umana e meno

umanistica di quella precedente; così pure, la concezione della storia che la sottende non è

certamente la stessa di quella del passato, ma da essa è sorta ed è impensabile senza di essa.

Siamo sostanzialmente in grado di adempiere al compito di una filologia della letteratura mondiale,

dato che disponiamo di un materiale sterminato che aumenta continuamente e perché possediamo

ancora quel senso storico-prospettico ereditato dallo storicismo dell’età di Goethe. Quanto più

promettente, tuttavia, questo programma si presenta nell’insieme, tanto maggiori sono le difficoltà

che si incontrano nella realizzazione dei casi singoli. Perché venga assolto il compito di penetrare

a fondo e strutturare il materiale, è necessario che esistano per lo meno alcuni che abbiano

padronanza sulla letteratura mondiale nel suo complesso. Vista però la sovrabbondanza del

materiale, dei metodi e dei modi di interpretazione, ciò è diventato quasi impossibile. Disponiamo

di materiale di sei millenni, di tutte le parti del mondo, in una cinquantina di lingue letterarie. Molte

delle culture di cui oggi siamo a conoscenza cent’anni fa erano ancora sconosciute, di altre si

conosceva soltanto una parte frammentaria delle testimonianze oggi reperibili. Persino delle

epoche di cui ci si occupa già da secoli si sono scoperte tante novità che il nostro modo di

concepirle è fortemente cambiato e sono affiorati problemi del tutto nuovi. Inoltre, non ci si può

occupare solamente della letteratura di una singola epoca; bisogna considerare le condizioni

religiose, filosofiche, politiche, economiche, le arti figurative e anche la musica, e bisogna seguire i

risultati di tutte le singole ricerche programmaticamente dedicate a quei campi. L’ampiezza del

materiale porta ad una specializzazione sempre più precisa; si sviluppano metodi specialistici di

modo che, per ogni singolo campo, si forma una specie di linguaggio per iniziati. Dall’esterno,

concetti e metodi di scienze e correnti non filologiche invadono la filologia: dalla sociologia, dalla

psicologia, da alcune correnti filosofiche e dall’ambito della critica letteraria contemporanea. Tutto

ciò dev’essere elaborato. Comunque sia, è diventato sempre meno appagante occuparsi di un solo

campo specialistico. D’altro canto, vi sono campi specialistici tano ramificati che una loro

conoscenza approfondita è compito di un’intera esistenza: Dante, ad esempio, oppure il romanzo

cortese. Come si può pensare, in quest’ottica, a una filologia scientifico-sintetica della letter

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
35 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovyviv94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sinopoli Franca.