vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISCORSO DI MINORANZA
- USA, aumento di letterature di minoranze etniche.
- Scopo: promuovere lo studio della scrittura nera, ispanica, nativa-americana, asiatico-americana e celebrare le diversità.
1 CHE COSA è LA TEORIA?
Termine TEORIA porta in 2 direzioni: 1. Insieme definito di proposizioni (teoria della relatività) e 2. Senso comune di TEORIA, spia di
speculazione, spiegazione la cui V o F sia difficile da dimostrare, deve implicare perplessità, essere più di un’ipotesi e non può essere facilmente
confermata o confutata.
-
19° secolo: si è sviluppato un tipo di scrittura che mescola produzioni letterarie, filosofia, storia intellettuale prende il nome di
teoria, la quale produce effetti al di là della disciplina di partenza. È quindi un numero illimitato di scritti su qualsiasi cosa esista. NB:
non è una metodologia per lo studio letterario.
- Le opere diventano teoria perché si rivelano stimolanti per persone che non studiano quelle discipline.
La teoria è: 1. INTERDISCIPLINARE e ispira altre opere 2. ANALITICA E SPECULATIVA 3. È UNA CRITICA AL SENSO COMUNE DI
CONCEZIONI RITENUTE NORMALI E HA UNA NATURA DISTRUTTIVA 4. È RIFLESSIVA (vuole dare senso alle cose)
Es1: Storia della sessualità di Foucault:
- Analizza l’ipotesi repressiva: l’idea che il sesso sia stato represso a partire dal 17° secolo e che sono in età moderna si è cercato di
liberare.
-
F. invece sostiene che il SESSO sia un’idea prodotta da pratiche sociali, indagini, discorsi che hanno formato un’unità (19 secolo) il
sesso è una categoria di cose diverse: atti sessuali, distinzioni biologiche, parti del corpo, relazioni psicologiche,… il sesso è arrivato
poi a diventare un elemento fondamentale nella costruzione dell’identità. es. creazione dell’omosessuale che nel 19 secolo diventa
una SPECIE.
- I poteri (forze sociali) creano il sesso che cercano apparentemente di sopprimere.
- L’occultamento della complicità potere/sesso maschera la perversità del potere. Il potere è un POTERE/SAPERE (è un potere che
deriva dalla VOLONTA’ DI SAPERE e il sapere esercita un potere)
- L’analisi di F. è un RAGIONAMENTO DI AMBITO STORICO diventato teoria perché ha ispirato ed è stato ripreso in altri ambiti
(importante soprattutto per gli studi di genere). La sua critica non cerca di dire cosa sia realmente il sesso, ma in che modo la nozione
sia stata creata.
Es2: Deridda - Discussione sulle Confessioni di Rousseau
- Rousseau sostiene che le LINGUE esistono perché devono essere parlate e la SCRITTURA serve da COMPLEMENTO al linguaggio.
Quindi R. considera la scrittura qualcosa di addizionale, ma le sue opere mostrano la scrittura come qualcosa di essenziale che
completa il linguaggio.
- Per Deridda, i testi di R. suggeriscono che dovremmo immaginare la vita come cosparsa di segni.
2. COS’è LA LETTERATUA E CHE IMPORTANZA HA?
È difficile dire quali sono le caratteristiche essenziali della letteratura perché le opere letterarie si presentano sotto ogni forma e misura e hanno
cose in comune alle opere non letterarie.
Il senso moderno di letteratura ha appena un paio di secoli: prima del 19 secolo letteratura era la conoscenza di libri. La moderna idea risale a
Mme de Steal “Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali”: la letteratura è qualsiasi cosa una data società consideri
letteratura (testi giudicati da giudici culturali.
-
Principio di cooperazione iperprotettivo: le opere letterarie sono state pubblicate, riviste e stampate i lettori si sentono rassicurati.
5 punti stabiliti sai teorici sulla natura della letteratura: LETTERTURA COME
1. LINGUAGGIO IN PRIMO PIANO: la letteratura mette in primo piano il linguaggio stesso
2.
INTEGRAZIONE DEL LINGUAGGIO: rilevanti sono i rapporti forma/significato e l’effetto che ogni elemento ha sul tutto
bisogna guardare l’organizzazione del linguaggio.
3. FINZIONE: ciò che si racconta ha un rapporto di finzione con il mondo. Il rapporto tra ciò che è detto dai parlanti e ciò che pensa
l’autore è una questione di INTERPRETAZIONE.
4. OGGETTO ESTETICO: lo scopo è il piacere nell’opera o dall’opera, ciò implica non interrogarsi sullo scopo e l’importanza risiede
nella raccontabilità.
5. COSTRUZIONE INTERTESTUALE O AUTOREFERENZIALE: un’opera esiste tra altri testi tramite il rapporto che ha con essi
(Shakespeare/Petrarca). La letteratura dà una RIFLESSIONE sulla letteratura stessa (autoreferenzialità).
Nessuna caratteristica è determinante perché la si può trovare in altri usi del linguaggio.
Inghilterra, 19 secolo letteratura emersa come opposizione a egoismo e materialismo Altre funzioni: istruzione coloniale, funzione nazionale
(Anderson – la nazione è una comunità immaginaria), rendere persone migliori (legato all’idea di soggetto LIBERALE: individuo con
soggettività morale la letteratura insegna sensibilità e solidarietà)
- La letteratura può essere SIA STRUMENTO DELL’IDEOLOGIA che STUMENTO PER DISTRUGGERLA.
- Da una parte incoraggia al distacco e all’apprezzamento della complessità e della passività, dall’altro incoraggia mettere in discussione
l’autorità.
La letteratura non deve essere ridotta ad una funzione sociale.
3. STUDI LETTERARI E STUDI CULTURALI
CULTURAL STUDIES:
- CONTESTO STORICO:
o
Non sono un’invenzione americana, ma risalgono agli anni 60 e sono nati in Inghilterra CCCS (Centro degli Studi
Culturali Contemporanei)
Doppia ascendenza:
o STRUTTURALISMO FRANCESE: teorico Roland BARTHES vuole demistificare ciò che in una cultura si
considera naturale, mostrando come ciò venga costruito da pratiche sociali e storiche e identifica le convenzioni.
TEORIA DELLA LETTERATURA MARXISTA IN INGHILTERRA: le opere di WILLIAMS e HOGGART
hanno esplorato la CULTURA POPOLARE* nella classe dei lavoratori, che avevano perso visibilità.
- 2 tradizioni: BRITANNICA e TEDESCA (ottica marxista).
- Gli studi culturali si saldano alla TEORIA CRITICA: se la teoria è la teoria (crea condizioni filosofiche e teoriche, offre riflessione),
gli studi culturali sono la pratica della teoria (realizzazione delle riflessioni).
- Sono importanti perché
Hanno portato una ventata di diversità, analizzando la letteratura, non solo da un punto di vista estetico, ma analizzando
o anche la cultura POPOLARE.
Sono indice di mutazione METODOLOGICA: si guarda alla cultura diversamente e l’approccio è INTERDISCIPLINARE
o (es. storia, sociologia).
Reindirizzano l’oggetto di studio in chiave collaborativa o MARXISTA (relazioni tra struttura e sovrastruttura).
o
- Gli SC sono guidati dalla tensione di recuperare
la CULTURA POPOLARE come espressione del popolo e
o lo studio della CULTURA DI MASSA (analizzata dalla teoria marxista e ritenuta OPPRESSIVA)
o
- LOUIS ALTHUSSER, concetto di INTERPELLENZA: gli SC si chiedono fino a che punto siamo manipolati dalle forme culturali e
fino a che punto siamo in grado di usarle per altre forme ed esercitare agency (indipendenza nell’agire).
- Gli studi culturali (vogliono capire il funzionamento della cultura) sono nati dagli STUDI LETTERARI e li includono (letteratura =
pratica culturale). Non sono in conflitto. Gli studi culturali sono nati come L’APPLICAZIONE DI TECNICHE LETTERARIE a
materiali culturali di ALTRO TIPO.
NB: Studi letterari, tradizionalmente, avevano lo scopo di interpretare un’opera come a realizzazione del suo autore, MA essi
o non hanno una singola concezione.
TEMATICHE: canone letterario e analisi
1. CANONE LETTERARIO: opere studiate nelle scuole, inteso come patrimonio letterario.
La teoria fu accusata di distogliere l’attenzione dai classici, ma in realtà la teoria ha reso più ricco il canone: ha ampliato le
o prospettive ed incluso opere marginale e “minori”.
Supremazia letteraria: - messa in discussione – non ha mai determinato cosa viene studiato (è l’insegnante a scegliere) e – è
o compromessa da criteri non letterari (genere sessuale e razza)
2. MODALITA’ DI ANALISI:
o L’interpretazione valutativa è stata associata agli studi letterari
o L’analisi SINTOMATICA* è stata associata agli studi culturali
MA entrambe possono essere applicate a qualsiasi prodotto culturale.
SC poteva diventare un tipo di sociologia non quantitativa, considerando le forme culturali come un sintomo di una totalità sociale.
Inoltre, chi si occupa di SC, spera che il suo lavoro possa essere ritenuto diverso es (GB: studio della classe lavoratrice impegno
politico, USA: studia la cultura popolare per rendere accademica la cultura di massa).
2 problemi: 1. VALORE di studiare un prodotto e non un altro (Shakespeare/telenovele).
2. METODI DI STUDIO: vantaggi e svantaggi di modalità diverse d’analisi.
4. LINGUAGGIO, SIGNIFICATO ED INTERPRETAZIONE
- La letteratura include: PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO ed un’ATTENZIONE PARTICOLARE AL LINGUAGGIO.
-
Ci sono 3 livelli di significato: parola, enunciato e testo. Il TESTO è qualcosa di costruito dall’autore e il suo significato ha un
potenziale effettivo sul lettore.
La linguistica cerca di descrivere le STRUTTURE DI UNA LINGUA:
- SAUSSURE: il linguaggio è un sistema di differenze, in cui ogni elemento si identifica in contrasto agli altri
Il linguaggio è un sistema arbitrario di segni. La parola (il segno)= significante (forma) + significato ed il loro rapporto si
o basa su una convenzione. Unica eccezione: onomatopee.
o
Distingue langue (lingua) e parole (es. particolari di discorso e scrittura) il linguista deve ricostruire il sistema alla base
della langue per permettere la parole.
Studio sincronico (lingua in un dato periodo) e diacronico (guarda elemento storici in elementi linguistici)
o
- Rapporto tra LINGUA/PENSIERO:
Visione comune: la lingua fornisce nomi a pensieri che esistono indipendentemente.
o HP di SAPIR-WHORF: la lingua che parliamo determina il nostro pensiero
o
- CHOMSKY: fondatore della grammatica generativa-transformale. Il linguista deve costruire la “competenza linguistica” dei parlanti
innati.
Ricerche riguardo al significato:
- POETICA: parte dai significati e si chiede come vengano raggiunti (riguarda la linguistica).
Cerca di spiegare gli effetti, non importa di conoscere il significato.
o La competenza letteraria comprende la “critica della risposta del lettore”: il significato è l’esperienza del lettore (comprende
o congetture, esitazioni)
o
Orizzonte d’attesa: l’opera è la