Estratto del documento
  • Critica psicanalitica

Si interessa alla personalità dell'autore e all'aspetto psicologico dell'opera.

  • Freud:

  • Inconscio (luogo delle pulsioni e istinti elementari)
  • Preconscio (strato intermedio tra conscio e inconscio)
  • L'inconscio vive la censura → rimozione
  • Complesso di Edipo → coscienza - preconscio - inconscio
  • Analista = critico letterario che cerca di trovare il senso al di là della lettera del testo
  • Concezione dell'arte in Freud → a metà strada tra coscienza e inconscio.
  • Tenta di inserire la letteratura nella teoria psicanalitica con "Il poeta e la fantasia" → 2 questioni:
    1. Da quale nodo psicologico proviene la materia trattata dal poeta?
    2. Come egli riesce ad affascinarci.
  • Il personaggio protagonista diventa il punto di riferimento dell'analisi
  • Rapporto personaggio - autore:
  • Otto Rank: tema del doppio: fisica le ripetute apparizioni (nella letteratura) di un personaggio il tutto identico al protagonista ma che lo sostituisce, lo perseguita e lo conduce alla morte
  • Discussione meglio.
  • RAPPORTO TRA OPERA E AUTORE:

  • La frequentazione del tema del doppio viene ricondotta alla psiche degli autori (che poi analizza le analogie con le produzioni del folklore; credenza nella sopravvivenza nell'anima dopo la morte e il conseguente ritorno nei nuovi corpi)
  • La figura del doppio ha un duplice valore:
    1. Soprattutto scopo di differire: io paura della morte
    2. Il doppio va oltre questa funzione e, resosi autonomo, ritorna nelle vesti del "nocivo avversario".
  • Nello studio di Rank convivono diverse direttrici: il biografismo è mescolato con il metodo nella comparazione tra letteratura e folklore.
  • Questioni sugli effetti che è manifestato nello studio delle fiabe

    • "No biografismo" → quindi è impossibile ricondurre le fiabe ai "complessi personali" di un autore. Quindi la psicanalisi si interessa di più al lettore; il testo della fiaba quando vuoi adattato ai bisogni del piccolo lettore ha quanto serve per "interiorizzare" in modo controllabile i propri conflitti interiori e così li aiuta a strutturare la personalità.
  • Simboli

    • Freud:
      • Rappresentazioni inconsce cerco non riconducibili ai bisogni personali. (Simbolismo per Jungad esempio una personaggio è stato accolto e una per me per il dominato: è capitato parla di depressione egomativa?)

- Per Jung "Il grande poeta è colui che riesce a superare la coscienza individuale per far parlare gli archetipi secondo l’esigenza psichica della collettività." A ciò discende un atteggiamento di maggior neutralità nei confronti dell’opera.

- Lacan guarda alla psicanalisi da un punto di vista linguistico e analizza l’uso del linguaggio. Nella sua teoria identifica l’inconscio con il linguaggio. Ogni soggetto umano viene a costruirsi con l’accesso al linguaggio.

- Il simbolo è il dominio dei segni compatti. Il linguaggio, infatti, non ci appartiene, lo troviamo già tutto costituito.

- La sua teoria è "pessimista": il soggetto nel suo accedere al linguaggio si scinde in modo irreparabile e non può mai raggiungere un senso intero e definitivo.

- Fenotesto: indica la superficie del livello compiaciuto del linguaggio comunicativo.

- Genotesto: indica la profondità delle fasi dinamiche della produzone del testo.

- Nozione del "rimosso" → Freud vs. Orlano

- Freud: parla di ritorno del rimosso intendendo le pulsioni che tornano a premere per manifestarsi a livello della psiche individuale.

- Orlano preferisce parlare di ritorno del represso, allargando l’orizzonte e comprendere le censure imposte da forze sociali e storiche. L’impressione e l’interesse che i testi risvegliano in noi sarebbero proporzionali alla forza con cui essi vanno a toccare i miti culturali.

- Complesso di Edipo: concetto che indica l’attrazione nel bambino per il genitore del sesso opposto e la sua rivalità verso il genitore del proprio sesso.

• I0 → corrispondente a quella parte della psiche che è in contatto con l’esterno attraverso la percezione;

• Es → "serbatoio" primario dell’energia psichica contenente le pulsioni ereditarie e innate, sia quelle rimosse;

• Super-Io → costituito da quei divieti che l’Io, nel corso della propria formazione, è stato costretto ad accettare e interiorizzare, elevandoli a valori ideali.

Per Freud l’arte è un tipo speciale di fantasticheria che si distingue per essere un atto di comunicazione, mentre la fantasticheria è un’attività privata che difficilmente si confessa e si cerca di nascondere.

guerra mondiale, con l'avvento delle armi da fuoco, delle bombe e degli aeroplani. A causa dei bombardamenti, la guerra era sofferta da intere città, ma vittime innocenti.

Il soldato, che non è più un eroe adesso non è neanche uomo poiché e facilmente rimpiazzabile e totalmente anonimo.

Cambia anche l'idea del valore che ha la vita.

Inizia la letteratura ad essere sia triste e malinconia per quelle donne in lutto ma anche gloriosa e orgogliosa per le donne fiere di aver mandato loro figlia a difendere la patria.

Un altro tema ricorrente e che interessa maggiormente le letteratu è comparare è il tema del viaggio, poiché in esso il viaggiatore entra in contatto con altre culture.

Il viaggio, seppur piacevole, inizialmente era visto con distacco e come un atto di sofferenza. Il nome stesso ha origini antiche ed e collegato al tripalium, che era uno strumento di tortura, o al travaglio che era un'esperienza dolorosa seppur bella.

È visto, inoltre, come un superamento di prove (come Ulisse prima di ritornare a casa) nasca allora la letteratura odeporica (o anche diario di viaggio), ma necessità dell'uomo di registrare all'inizio alla fine il proprio viaggio (che ha una struttura circolare)

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Schemini riassuntivi Letterature Comparate Pag. 1 Schemini riassuntivi Letterature Comparate Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemini riassuntivi Letterature Comparate Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hardrockmetallover97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Critica letteraria e letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Restuccia Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community