Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto per l'esame di Teoria della Letteratura, prof. Iacoli, libro consigliato Maurice, Forster Pag. 1 Riassunto per l'esame di Teoria della Letteratura, prof. Iacoli, libro consigliato Maurice, Forster Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per l'esame di Teoria della Letteratura, prof. Iacoli, libro consigliato Maurice, Forster Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratterizzato da fluire narrativo, capacità di accompagnare il lettore.

o 3° persona ETERODIEGETICO (non partecipa all’azione), ma è un narratore

o INTRUSIVO (si avvicina ai movimenti della coscienza di Maurice e commenta in maniera

spietata). da un lato mostra PARTECIPAZIONE, dall’altro RIDICOLIZZA il

comportamento di Maurice.

Recensione di PASOLINI 1972:

- Squisito uso di IRONIA: formazione intellettuale di Clive (Platone e ritrovo dell’armonia

o perduta) vs natura attiva di Maurice

Maurice come reazionario, prototipo del FASCISTA INGLESE per la sua disposizione a

o incarnare il medio, massificato, manipolabile, attaccato all’idea DI NAZIONE/PATRIA.

Il testo è LIMATURA: presenza di presupposti che si rivelano nei fatti:

o intuizione/testimonianza delle pulsioni extra consce di Maurice (che non ammette a se

stesso) e che si manifestano per via onirica o rispondendo ad un invito (vieni con me)

Attraverso il corpo di Alec -- contatto di 2 classi che altrimenti non si sarebbero mai

o toccate.

 TEOREMA di PASOLINI: teorizzata la perturbabilità di una famiglia borghese di

Milano che entra in contatto con “l’ospite”, un bellissimo giovane che mette a

soqquadro la famiglia andando a letto con tutti. TUTTI i lavori di Pasolini nella

sua 2° fase ruotano intorno allo scandalo del corpo corpo come strumento per

compiere atti rivoluzionari e comprendere qualcosa di se stessi.

FORSTER (1879-1970)

Frequenta Cambridge e fa parte del gruppo a carattere omosessuale gli Apostoli.

- Fa un viaggio in India, dove incontra Edward Carpenter, ex prete difensore dei diritti civili, che

- 

gli fa accettare la sua omosessualità scrive Maurice, non pubblicato ricordando le

persecuzioni di Wilde

Carpenter è il modello di uomo liberato che ha fondato la sua filosofia sull'omosessualità.

o Diverso da Maurice che la percepisce come spettro in quanto potrebbe essere punito. Nel

romanzo assume il ruolo di RISLEY, studente a Cambridge.

Omosessualità vissuta con vergogna e paura delle persecuzioni

- A passage to India: per scriverlo ha fatto 2 viaggi in India come immersione in un mondo altro

- e ricerca di significati profondo.

Maurice: stesura 1913-14. Visto come un rappresentante di spicco del gruppo di Bloomsbury –

- classico del modernismo inglese.

Fa una serie di conferenza all’università negli anni 20 + volontario ai militari.

- Negli anni della guerra evita il modernismo inglese.

- Prima parte

1 p. 25-34 il signor Abrahams è direttore di un istituto privato di preparazione alle superiori. Il

giorno prima delle vacanze una gita con tutti i ragazzi e i professori è organizzata. Il prof. Ducie decide di

parlare da solo con Maurice Hall che frequenterà il collegio Sunnington e spiegargli il sesso. Maurice è un

ragazzo di quasi 15 anni, ha due sorelle più piccole e suo padre è morto di polmonite. Dopo la

spiegazione, Maurice per un momento prova disprezzo e pensa che il prof. sia un vigliacco che non gli ha

detto nulla.

2 p. 34-39 La signora Hall vive a Londra con le due figlie. Hanno dei domestici (3 cameriere, 1

cocchiere, 1 giardiniere). Maurice è affezionato alla sua famiglia ed è grato a sua madre. La madre

desidera che suo figlio diventi come il padre e gli riferisce che George è stato licenziato perché ormai

troppo vecchio. In realtà il cocchiere gli dice che si è licenziato per trovare un posto migliore. Maurice si

comporta da snob. A letto, Maurice è inquietato dall propria ombra che si riflette nel vetro e pensa a

George, solo un povero servo…

3 p. 39-44 Maurice è un allievo mediocre che lascerà di sé un’impressione vaga ma favorevole. In

collegio fa 2 sogni: in uno gioca a palla con uno qualunque che si trasforma in George, che gli corre

incontro nudo ma poi di ritrasforma in uno qualunque. Nel secondo senta una voce che gli dice “questo è

tuo amico” e lui si cerca di convincersi sia Cristo. Maurice vive in uno stato di trance, una parte di lui

cede alle turpitudini e una parte ne è molto lontana. Qualche volta un ragazzo diventa oggetto di

divinazione e lui a sua volta diventa l’oggetto di qualcun altro.

P. 42: l’atmosfera del collegio era pura. Prima del suo arrivo era scoppiato uno scandalo e le

 pecore nere erano state espulse e i rimasti erano sottoposti a dure esercitazioni e

SORVEGLIATI di notte. Anche la biblioteca era immacolata. esemplificazione delle

PRATICHE CORRETTIVE si può considerare un’illustrazione narrativa di Foucault.

Denso di premonizioni, fondamentale nella formazione di Maurice.

 Somiglianza con Torless quando incontra il principe H: quando trova uno studente che

 ricambia la venerazione perché entrambi tormentati da un desiderio, ma dopo pochi giorni

litigano, e gli lascia la sensazione che gli aveva lasciato il sogno.

Elementi di fantasticheria e stato di trance.

4 p.44-48 19anni e si diploma, tutti lo festeggiano. Andrà a Cambridge. Il dottor Barry, un vicino

di casa lo turba alludendo al fatto che lui ha una relazione con la moglie del direttore. Maurice prova

ribrezzo per lei e vorrebbe tornare bambino.

5 p.48-53 Maurice capisce che anche gli altri sono vivi e comincia a essere pudico e a considerare

i peccato. Invitato a colazione dal preside del college, Maurice e il suo migliore amico Chapman

incontrano Risley, non egocentrico ma che parla molto di sé e che crede che la conversazione sia il suo

forte. 6 p. 53-65 Murice vuole rivedere Risley perché pensa lo possa aiutare. Va alla sua camera, ma lui

non c’è, ci trova un ragazzo del suo college Durham, un ragazzo basso e intelligente. Tornano indietro

insieme e Maurice inizia a pensare a lui spesso, ma diventa molto cauto. Ormai Risley gli è indifferente.

7 p. 65-78 si stabilisce intimità tra i due ragazzi. Durham si confida dicendo che in famiglia c’è un

problema, ha litigato con la mdre perché lui non è cristiano e lei gli ha detto che è malvagio e lui ora non

le vuole più bene. Maurice scherza con lui e si picchiano e così succede per alcuni giorni, sono diventati

più espansivi e si tengono a braccetto. Maurice crede di credere nella religione e esibisce spesso la sua

ortodossia, ma ha paura di perdere l’amico. Ha una discussione con Durham a riguardo della Trinità e

finirà per non crederci più, nasce in lui avversione per il cristianesimo e smette di comunicarsi. Durham

non può stare senza di lui.

Segna la divisione tra in termine di STILI COGNITIVI (p.61)

 Clive: attitudine di dubbio e dotato (comprende la letteratura) – gli consiglia di leggere

o il Convito, tranquillo e ordinato nella testa. acutezza

Maurice: rozzo, intorpidito, docilità, falsità

o

8 p. 78-83 tornato a casa racconta del suo nuovo amico, ma una mancata attenzione da parte delle

donne, gli fa sorgere irritazione per loro, mai provata prima. Inoltre non si preoccupano del suo ateismo.

Londra non esige l’osservanza del cristianesimo.

Episodio di Gladys Olcott. Ragazza ospitata e ritenuta deliziosa. Maurice inizia a farle la corte, ma un

giorno le fa molti complimenti e la infastidisce. Le prende la mano e lei prova ribrezzo, è il contatto di un

cadavere. Trova una scusa e parte. Maurice va a trovare l’ex socio di suo padre e dopo gi studi vuole

entrare nella ditta.

Lei percepisce la sua mancanza di convinzione

 

Elemento di DETERMINAZIONE: vuole entrare nella ditta PREDETERMINAZIONE che

 investe il personaggio, riguardante la sua professione e la sua appartenenza sociale.

9 83-87 ritornati in università, Maurice e Durham hanno un momento sentimentale, che però viene

interrotto. Durham gli dice che lo ama e Maurice rimane atterrito e scandalizzato.

Maurice gli dice che sono entrambi INGLESI, cime se le leggi non potessero permettere

 l’esistenza dell’omosessuale

10 p.87-90 Maurice soffre molto. Riceve un biglietto da Durham in cui gli chiede di fare finta di nulla.

Avendo amici in comune continuano a incontrarsi. Una notte, Maurice ha una crisi suicida, che passa e lui

realizza che ama gli uomini.

11 p. 90-95 Maurice è diventato uomo. Idealismo e brutalità si erano uniti a comporre l’amore. Soffre ma

prova anche trionfo. Decide di parlare con Durham che lo evita. Finalmente riesce a restare solo con lui e

gli dice di amarlo. Ma Durham lo respinge. Maurice entra dalla finestra.

Seconda parte

12 p. 99-105 Clive da ragazzo non aveva sofferto di confusione. Profondamente religioso pensa

che Dio l’abbia messo alla prova. A 16 anni arriva un esaurimento nervoso, durante la convalescenza si

innamora di un uomo sposato. Si sente dannato. Riesce a controllare il corpo, ma l’anima disturba le sue

preghiere. Studioso, trova in Fedro la spiegazione della sua malattia. È costretto ad abbandonare il

cristianesimo, cerca nelle scritture un appoggio ma l’interpretazione della chiesa è contro di lui, quindi si

rifugia nei classici. A 18 anni è padrone di sé, all’ascetismo si sostituisce l’armonia. Incontra Rasley ma

non gradisce la sua compagnia. Incontra Hall, grezzo e stupido di bell’aspetto, gli piace. All’inizio pensa

che Hall sia interessato solo alle donne ma poi Hall assume un’espressione nuova e curiosa. Una volta

sicuro che Hallo lo ami, gli dichiara il suo amore. Le parole di rifiuto lo mortificano e Clive inizia a

odiare se stesso. Poi però Hall gli confessa di amarlo. Maurice entra dalla finestra…sogno?

13 p. 105-110 Clive e Maurice fanno una gita in motocicletta che però si guasta. Clive considera la

giornata ordinaria anche se l’unica che avessero mai passato in quel modo.

14 p. 110-112 Maurice viene sospeso per aver saltato le lezioni e non si è fermato quando il

preside l’ha richiamato. Durhma invece non viene punito. Clive pensa che non rivedrà più Maurice a

Cambridge perché quello è il suo ultimo semestre. Ripensa al side-car, diventa il simbolo della loro

unione, lì erano davvero vicini, unità predicata da Platone. Quando il treno di Hall scompare, torna in

camera e scrive una lettera di disperazione e gliela manda. Maurice riceve la lettera e ha la prima

esplosione di rabbia contro il mondo.

15 p. 112-118 Hall sente che è stato espulso ingiustamente ed è maleducato con sua madre. Le

donne lamentano la scomparsa della bicicletta più che l’espulsione. In un momento di collasso pensa che

ha passato con Clive solo 1 giorno in giro invece di stare davvero insieme, ma in futuro lo avrebbe

considerato un giorno perfetto. Si scambia molte lettere con Clive ed emerge una tensione emotiva. Clive

lo va a trovare e decidono di scriversi più di rado, solo quando ce n’è bisogno. Maurice va a parlare al

Dettagli
A.A. 2016-2017
9 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinaligabue di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Critica e teoria della letteratura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Iacoli Giulio.