I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Criminologia

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Venafro

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
Nel contesto della devianza giovanile, il presente studio si propone di analizzare il fenomeno delle bande giovanili italiane, denominate dai media e nel dibattito politico, baby gang. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione dei media e impattato notevolmente sulle istanze di tutela di sicurezza collettiva da parte dell’opinione pubblica, tanto da indurre il legislatore italiano ad adottare, nel 2023, il d.lgs.n.12, noto come Decreto Caivano, che, tra i suoi obiettivi generali di contrasto alla criminalità minorile, prevede anche il contrasto specifico al fenomeno delle baby gang. Il lavoro inizia con un’analisi della letteratura criminologica internazionale, con particolare riferimento agli studi sul fenomeno delle bande giovanili. Le bande giovanili,sono state, infatti, a partire dalla riflessione teorica della Scuola di Chicago, oggetto di numerose ricerche, soprattutto negli Stati Uniti d'America. Questa fase preliminare della ricerca ha lo scopo di acquisire concetti e categorie analitiche che costituiranno la base per l’approfondimento della seconda parte dello studio, dedicata al contesto italiano. La letteratura criminologica consente di comprendere le diverse prospettive teoriche sul fenomeno delle bande giovanili e fornisce un quadro interpretativo delle dinamiche sociali, psicologiche e culturali che ne sono alla base. Successivamente, verrà analizzata la realtà delle bande giovanili in Italia, con un focus sulla quantificazione del fenomeno, attraverso l’esame dei dati ufficiali forniti dagli organi di pubblica sicurezza. L’indagine si concentrerà sull'identificazione dei principali fattori di rischio, sulla base delle più recenti ricerche scientifiche, che favoriscono la predisposizione dei giovani a comportamenti devianti. Questa parte dell’analisi risulterà fondamentale per comprendere le dinamiche che portano alla formazione di gruppi giovanili con comportamenti devianti. In particolare, si indagheranno gli aspetti psicologici, sociali e culturali che determinano la spinta verso l’appartenenza a bande giovanili e i fattori ambientali che ne favoriscono la formazione.Tale analisi costituirà la base per una valutazione delle misure previste dal Decreto Caivano e della loro capacità di incidere sui fattori di rischio legati alla devianza giovanile, al fine di comprenderne l’efficacia.Inoltre,si esamineranno gli effetti del decreto sui principi fondanti il codice di procedura penale minorile, per valutare se e come le nuove disposizioni possano alterare il quadro normativo e procedurale vigente in materia di giustizia minorile.Un ulteriore ambito di analisi riguarda gli strumenti di prevenzione primaria, con l’obiettivo di individuare le strategie più efficaci per contrastare la devianza giovanile, con un’attenzione particolare al fenomeno delle bande giovanili. Sarà importante esplorare le misure preventive che possono ridurre i fattori di rischio e limitare la diffusione di questi gruppi, intervenendo a livello educativo, sociale e territoriale. L’approfondimento delle politiche di prevenzione consentirà di delineare soluzioni pratiche e teoriche per depotenziare i fattori di rischio ai comportamenti devianti tipici delle bande giovanili. Infine, il lavoro esaminerà la recente introduzione di una disciplina organica della giustizia riparativa nell'ordinamento giuridico italiano, attraverso il d.lgs.n.150 del 2022. La giustizia riparativa, che si fonda su un nuovo modello di risoluzione dei conflitti derivanti da atti criminosi, ha trovato storicamente un terreno di applicazione privilegiato nell’ambito minorile. Il presente studio esplorerà come la giustizia riparativa possa rappresentare una modalità innovativa per gestire i conflitti derivanti dalle azioni criminali delle bande giovanili, proponendo soluzioni alternative che privilegino la riparazione del danno piuttosto che la sanzione penale. In particolare, si cercherà di valutare se la giustizia riparativa possa configurarsi non solo come uno strumento di risoluzione dei conflitti, ma anche come una misura di prevenzione secondaria, utile a ridurre il rischio di recidiva tra i giovani coinvolti in comportamenti devianti. L’obiettivo finale di questo studio è duplice: da un lato, analizzare in profondità il fenomeno delle bande giovanili in Italia e, dall’altro, valutare l’efficacia delle più recenti misure normative adottate per contrastare tale fenomeno, con un focus particolare sulle novità introdotte dal Decreto Caivano e sull’applicabilità della giustizia riparativa come strumento alternativo al sistema penale tradizionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Miletti Marco Nicola: Accusa e inquisizione , Miletti . Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Roberto

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
L’elaborato qui sopra è completamente sostitutivo del libro, fatto benissimo alla perfezione, ho preso 30 all’esame con questi appunti, sono stata interrogata dal prof e sono super comprensibili. Consiglio vivamente
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Roberto Cornelli: Criminologia. Storia, teorie e metodi, Marotta, Cornacchia . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi laurea 110 e frode: l'evasione fiscale, afferente alle materie economia, diritto finanziario e tributario. completa di indice, introduzione, conclusioni, bibliografia e sitografia. pronta per aggiungere frontespizio e consegnarla.
...continua
Tesi laurea le frodi finanziarie: storia ed evoluzione, afferente alle materie economia, diritto finanziario e tributario. completa di indice, introduzione, conclusioni, bibliografia e sitografia. pronta per aggiungere frontespizio e consegnarla.
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Merzagora

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Esame di Criminologia tenuto dalla professoressa Isabella Merzagora, utile per il superamento dell'esame. Nel file sono presenti anche i casi spiegati dalla professoressa. Lunghezza totale del file : 55 pagine. Anno scolastico 2022/2023.
...continua
Riassunto per l'esame di criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lugnano Silvio: Le teorie criminologiche, Marotta. Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Unisob, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Curti Sabina: Criminologia e sociologia della devianza, Sabina Curti. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Palazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni del professor Palazzo dell'anno 2022 integrati con lo studio di parte delle dispense fornite a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palazzo, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di criminologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Curti dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze per l'investigazione e la sicurezza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Curti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
appunti delle lezioni di Criminologia della professoressa Sabina Curti svolte nell'anno accademico 2021/2022. Contengono autori, pensieri, concetti, teorie, riflessioni e collegamenti con altre discipline, tra cui con Diritto Penale. Scarica il file in PDF!
...continua
Insieme di domande e risposte frequenti durante l'esame di criminologia, utili per il ripasso pre esame basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Curti, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Curti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Criminologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Curti, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze per l'investigazione e la sicurezza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di criminologia basato su appunti delle lezioni del docente Lugnano. Gli argomenti trattati sono: concetto di devianza, teorie biologiche, teoria della disorganizzazione sociale, teoria della tensione, teoria del conflitto di cultura, teoria del controllo sociale, teoria dell'autocontrollo, teoria dell'etichettamento, teoria della scelta razionale, teoria delle attività abituali.
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Venafro

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di criminologia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venafro, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Schiaffo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di criminologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schiaffo, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di M. Cunzio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Cunzio: Betsos I. M., Ponti G., Compendio di criminologia, Raffaello Cortina Editore, 2008; ( i capitoli: 1; 2; 3; 4; 5; 7 solo per gli studenti di scienze e tecniche di psicologia cognitiva; 8) Alcuni argomenti trattati sono: l'introduzione alla criminologia, la sociologia e la criminalità, la biologia e la criminalità, i disturbi mentali in criminologia e l'abuso di sostanze e la criminalità.
...continua
Il documento raccoglie insieme gli appunti presi a lezione. Il documento è un riassunto di ciò che c'è da sapere per quanto riguarda gli appunti, ma è necessario studiare anche il libro e i capitoli in inglese richiesti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento raccoglie insieme gli appunti presi a lezione e sono basati sulle slides delle lezioni. Il documento è un riassunto di tutto ciò che c'è da sapere per l'esame. Si può studiare unicamente su questo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Freilone.
...continua