I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione politica

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto è un riassunto del testo d'esame Comunicazione Politica. Le nuove frontiere, utilizzato nel corso Comunicazione Politica, tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Si evidenzia come la comunicazione politica sia un fenomeno in evoluzione.Si assiste al passaggio del cittadino da potenziale elettore in comune consumatore. La politica, invece, fa proprie le logiche dello spettacolo mediatico con le sue regole di spettacolarità e semplificazione delle notizie. Nella nuova comunicazione politica, infatti, vi è una contaminazione tra “logica politica” e “logica dei media” con una prevalenza della seconda nel determinare forme e modalità della prima.
...continua

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Questo appunto è un riassunto del quarto capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui si spiega e il motivo per cui, nella società in rete, la politica diventa fondamentalmente politica mediatica, concentrandosi sulla sua espressione più caratteristica, la politica dello scandalo, e collegando i risultati dell’analisi con la crisi mondiale di legittimazione politica che mette in discussione il significato stesso di democrazia in gran parte del globo. Il rischio maggiore sta nell’appropriazione della rete internet da parte del potere (sono un esempio i casi delle diverse strategie di controllo di Russia e Cina) e da parte delle imprese, che perseguono una strategia di “mercificazione della libertà".
...continua
Questo appunto è un riassunto del primo capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui è proposta un'analisi del potere e della comunicazione nella moderna società in rete, per comprendere le relazioni di potere nel nuovo contesto storico che viviamo.
...continua
Questo appunto è un riassunto del terzo capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui, Castells propone un’analisi delle relazioni specifiche tra emozione, cognizione e politica e mette in relazione i risultati di questa analisi con il condizionamento della comunicazione politica da parte di attori politici che intervengono nei media e in altre reti di comunicazione per favorire i propri interessi, attraverso meccanismi come la scelta dell’agenda, la falsificazione e la manipolazione delle notizie e di altri messaggi.Viene quindi proposta un’analisi empirica del processo di disinformazione del pubblico americano da parte dell’amministrazione Bush sulla guerra in Iraq.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica, basato su appunti personali e studio autonomo del quinto capitolo del testo consigliato dal docente Comunicazione e potere, Castells uesto appunto è un riassunto del quinto capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui, si mette in luce come i movimenti sociali e gli agenti del cambiamento politico procedono nella nostra società alla riprogrammazione delle reti di comunicazione, così da essere nelle condizioni di veicolare messaggi che introducono nuovi valori nelle menti delle persone per suscitare la speranza del cambiamento politico. In particolare vengono ricostruite le vicende di tre movimenti di politiche insorgenti (di cambiamento) come la campagna di Barack Obama, il movimento ambientalista o quello che si è creato, in Spagna, in seguito agli attentati dell’11 marzo 2004, quando il governo spagnolo tentò di incolpare i separatisti baschi dell’Eta a fini elettorali.
...continua
Questo appunto è un riassunto della parte conclusiva del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Viene ripreso il concetto che internet e le tecnologie mobili hanno reso possibile quella che Castells definisce autocomunicazione di massa e viene spiegato il ruolo che le reti hanno nella formazione del potere.
...continua
Riassunto per l'esame di comunicazione politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunicazione politica, Lipmann in cui vengono analizzate queste specifiche tematiche: il termine stereotipo, realtà sociale, le immagini mentali dello stereotipo, semplificazione della realtà
...continua
Appunti per l'esame di Comunicazione politica con analisi dei seguenti argomenti: manuale Rush, Lasswell, comunicazione di massa, comunicazione interpersonale, Teoria del flusso a due fasi, gatekeeper, Deutsch, fattori influenzanti, opinione pubblica.
...continua
Appunti per l'esame di comunicazione politica, professor Franz Foti, corso di laurea in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è gli archetipi dell'inconscio collettivo, l'opera di Jung, Freud, l'energia archetipica, le rappresentazioni archetipiche, come quella dell'ombra, dell'anima, del vecchio saggio....
...continua
Appunti relativi all'esame di comunicazione politica, professor Franz Foti, cdl in scienze della comunicazione. Si tratta del testo "In Cina molti hanno un sogno: nella provetta, non nel cassetto. Sono i ricercatori della biotecnologia e della genetica, cervelli di prim'ordine impegnati a dar lustro al loro paese, ma anche a diventare ricchi e famosi. Sognano di lanciare l'equivalente dello Sputnik, impresa che nel 1957 sanzionÚ l'alto livello scientifico raggiunto dall'Unione sovietica"....
...continua
Appunti per l'esame di comunicazione politica del professor Claudio Bonvecchio, cdl in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è l'apologia dei doveri dell'uomo, con excursus storico sulla parola "dovere", i diritti, i doveri nella storia e nel mondo moderno.
...continua
Slide per l'esame di comunicazione politica, professor Claudio Bonvecchio, corso di laurea in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è la comunicazione propagandistica nazionalsocialista, l'enfasi e le tecniche utilizzate, il tutto corredato da immagini significative.
...continua
Appunti per l'esame di Comunicazione Politica, professor Franz Foti, corso di laurea in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è il Faust di Goethe, con relativa analisi dell'opera, riassunto, allegorie con spiegazioni critiche, simbolismi vari.
...continua
Appunti per l'esame di Comunicazione politica del professor Franz Foti, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono gli archetipi dell'inconscio collettivo e personale, l'archetipo del significato o vecchio saggio, gli archetipi di trasformazione
...continua
Appunti per l'esame di comunicazione politica del profesor Franz Foti, cdl in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è la lingua all'epoca del terzo reich, le caratteristiche, l'isterismo nel linguaggio, l'uso menzognero delle parole, l'utilizzo di termini mistificanti..
...continua
Appunti per l'esame di comunicazione politica del profesor Franz Foti, cdl in scienze della comunicazione. L'argomento trattato è la LTI - lingua tertii imperi, la lingua del fanatismo, smisurata, del superlativo, delle sigle, la lingua povera, tipica del nazionalsocialismo.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Foti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di Comunicazione politica del prof. Foti sulla lingua del nazismo: Caratterizzazione della LTI, Lingua dominata dall’azione, LTI come lingua dell’esagerazione, I discorsi nel nazionalsocialismo, La propaganda nazista, Le parole forza, Uso dell’eufemismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La comunicazione politica di Sorice. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il messaggio politico che è multidimensionale e multistadio, Pippa Norris, l'età premoderna, il modello two-step flow of communication.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Chiapponi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Comunicazione politica per l'esame del professor Chiapponi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le basi, anche di più, della comunicazione politica, il panpoliticismo, i neo-marxisti, i criteri oratoriali, il patologismo (altro pregiudizio).
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica della professoressa Pinnarò, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La comunicazione politica di Gianpietro Mezzoleni . gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo della comunicazione politica, il modello mediatico, comunicazione politica: lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino elettore.
...continua