Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
comunicazione politica - Lingua Tertii imperi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La lingua del Terzo Reich

Simonetta Londi

Nel Nazionalsocialismo la lingua è il mezzo attraverso cui il popolo tedesco si consolida inunità. Hitler nel MEIN KAMPF indica i criteri generali in materia di educazione, privilegia l'aspetto fisico, l'irrobustimento fisico che domina sull'educazione.

Altro concetto che si collega all'eroismo nazista è la figura del corridore automobilistico insieme a quella del pugile in cui ricorrono la figura dell'eroe tedesco. Il pugilato sarà quello sport più influenzato dal punto di vista linguistico.

L'eroismo e il patrimonio linguistico legati alle azioni e al coraggio mostrato in guerra. Nella LTI termini tra i più usati sono Total e Kampferish, battagliero. Nel concetto del NS tutto ciò che è eroico apparteneva unicamente alla razza germanica, concetto legato all'idea di elezione della stirpe tedesca.

LTI: Lingua delle sigle, BDM, lega

delle fanciulle tedesche-HJ (Hitler Jugend), Gioventù Hitleriana- DAF (Fronte tedesco del lavoro), SA (reparto d'assalto), SS (reparto di difesa) ecc. Segno di riconoscimento e insieme simbolo delle prime comunità cristiane era il pesce, che è il simbolo di Cristo e che nell'abbreviazione greca corrisponde a ICTYS: Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore. Nella LTI (Lingua smisurata, ostentata) la parola abbreviata è un tratto caratteristico ed è qualcosa che permette di sentirsi di appartenere a un gruppo come per i primi cristiani. Il nazismo nella sua aspirazione alla totalità tecnicizza e organizza tutto e da qui l'enorme massa di abbreviazioni. Ma poiché nella sua aspirazione di totalità cerca di farsi anche religione, ognuna delle abbreviazioni è imparentata con l'antico pesce dei cristiani, in cui tutti gli appartenenti a un determinato gruppo di una sigla è anche una comunità di congiurati.

esagerata, L'aggettivo Total viene usato per tutto, GuerraTotale, Educazione totale, grande utilizzo dei superlativi (parole composte con l'utilizzo dell'aggettivo grande= Gro) LTI Lingua del Superlativo: Sostituzione della qualità alla quantità. Uso abbondante di titoli sempre più evidenti. Impiego dei numeri in modo esagerato, cifre incontrollabili. Uso di termini come innumerevole ed inimmaginabile. Superlativi che invadono l'ambito religioso, eterno, millenario. Il reich è storico, epiteto storico che viene attribuito a tutte le azioni dei capi nazisti, civili o militari. LTI: Volontà d'azione, parole che designano un'azione LTI: Assoluta uniformità della lingua sia nello scritto che nel parlato LTI: Lingua ripetitiva, "il nazismo si insinuava nella carne e nel sangue della folla attraverso le singole parole o frasi che venivano imposte a forza alle masse e da queste venivano accettate inconsciamente. Le

parole erano come piccole dosi di veleno che ingerite senza saperlo possononon avere alcun effetto ma dopo qualche tempo possono rilevare il loro effetto tossico.

LTI: Lingua povera, La lingua di pochissimi diventa la lingua di un popolo e si impossessa di tuttigli ambiti della vita, politica, religiosa, scolastica, sportiva, militare ecc. Negli anni successiviall'instaurazione del Terzo Reich il venerdì sera a Radio Berlino veniva letto l'ultimo articolo diGoebbels ( sul Reich il giorno successivo; così si stabiliva ogni settimana il contenuto ideologicodegli articoli che sarebbero apparsi su tutti i giornale per quella settimana.

Quindi erano pochisingoli che fornivano alle collettività il solo modello linguistico. Gli articoli inoltre venivanodeclamati, Deklamieren, con stile da imbonitore.

La LTI rivolge i suoi sforzi a privare il singolo della sua natura da individuo ad anestetizzare la suavolontà, rendendolo come una pecora senza pensiero.

LTI è la lingua del fanatismo. Il Reich è millenario e viene collocato in una dimensione extrastorica. Hitler nel discorso (rede) al congresso di Norimberga del 1934: “Desiderio e volontà diquesto Reich è che si mantengano del millenni a venire…..il futuro ci appartiene senza riserve…”Hitler consacra i nuovi stendardi delle SA e SS sfiorandoli con la bandiera del sangue del 1923. 1Simonetta Londi La lingua del Terzo ReichLa bandiera del sangue è quella che procedeva il corteo di militari che tentarono il primo colpo allaFederhalle di Monaco e in cui morirono 16 suoi seguaci. Diventa la bandiera del sangue checonsacra le altre bandiere.LTI: Mescolanza di regia chiesastica e religiosa, Nel discorso in occasione dell’Anschullss(annessione) dell’Austria alla Germania”…..in quest’ora annuncio l’ingresso della mia patria nelreich tedesco………”Dimensione linguistica esolenne. Viene sublimata la figura del Fuhrer che viene presentato come Retter, il Salvatore, colui che è in grado di salvare la Germania e darle una dimensione di eternità. Hitler assimilato a Cristo che si rivolge al suo popolo con le parole del vangelo che suscitano nella massa commozione e impressione. L'utilizzo della parola Amen rivela il carattere di un'oratoria religiosa. Il Nazismo viene percepito come un Vangelo perché usa la lingua del vangelo. L'aquila è il simbolo del Reich, e Hitler è il simbolo vivente che rappresenta tutto il popolo (Divisa da semplice caporale, croce di ferro della prima guerra, riscatta tutti i caporali e unifica tutte le classi sociali). La sua figura statuaria si staglia sul popolo (vedi manifesti). Durante i discorsi vi era una regia ben organizzata (Riefenstain) in cui vi erano spazi pre-ordinati per consentire al popolo di partecipare con esclamazioni. Così il pubblico avvertiva la solennità.parte emotiva del discorso, le persone "vivevano" il discorso senza analizzarne il contenuto. Questo era l'effetto potente dei discorsi in quanto nessuno riusciva a soffermarsi sul contenuto e a rifletterci sopra. I messaggi alla folla venivano trasmessi scegliendo accuratamente le ore del giorno. Alla sera passavano messaggi più subliminali adottando l'atmosfera delle chiese. Luci basse, candele, incenso ecc. LTI: Discorsi legati alla profezia, La formula della profezia (usata da tutti i capi totalitari) dà sicurezza perché è rivolta al futuro e non può essere verificata. Questa forma di predizione svicola dal controllo del presente perché dichiara che solo il futuro può rilevarne i meriti. Discorso di Hitler del 1939 dove dichiarava guerra a tutti gli ebrei. LTI lingua dell'eufemismo: Per celare i fatti e per alterarli, Ci celava in modo spudorato ciò che stava accadendo. Ad esempio: Parole come trattamento

speciale = eliminazione fisica, costruzionespeciale = forni crematori

La propaganda aveva sempre fatto passare la guerra come guerra difensiva. La dichiarazione di guerra alla Polonia del 1939 è diventata nella propaganda un atto difensivo, un rispondere al fuoco nemico. La Germania si difende dalla congiura mondiale degli ebrei, e così, passa il messaggio di difesa e non di attacco.

Dissimulazione della sconfitta: La guerra lampo, la vittoria totale comincia a sfumare in lontananza del Dicembre del 1941 (sconfitta in Russia). La guerra di movimento diventa nella dissimulazione, nel camuffamento dei fatti, una guerra difensiva di movimento. Non dissero mai che si trattava di un continuo indietreggiare. Il fronte diventava elastico (elastiche front), e i nemici venivano fatti avanzare al solo scopo di sconfiggerli meglio. La riduzione del fronte veniva attuata, nel camuffamento dei fatti, dagli stessi tedeschi. Le difficoltà che non si potevano negare venivano definite strettoie.

le crisi venivano deviate come crisi mondiali. Quando cominciano a perdere, viene usato il termine regresso, non si usa il termine scappare ma allontanarsi dal nemico. L'arrivo degli alleati viene chiamato irruzione e non invasione. Nell'ultimo discorso di Hitler del 31-12-1944 vengono travisati i fatti ma non è più urlato come in precedenza. Il tono della voce e lo stile sono più bassi e vi è un riferimento a un'istanza superiore. Richiamo a Dio che non permetterà che dei valorosi combattenti possano perdere. Dio concede al Furher la possibilità di occuparsi del suo popolo. In questo discorso scorgiamo una traccia di quello che sta succedendo. LTI uso delle virgolette ironiche: La LTI si serve fino alla nausea delle virgolette ironiche, le quali non si limitano ad una citazione obiettiva ma insinuano dubbi sulle veridicità. Fanno apparire menzogna un'affermazione riportata. LTI: Uso dei nomi della tradizione tedesca, tendenza

A tedeschizzare i nomi. I nomi dell'anticotestamento vengono utilizzati solo per gli ebrei per distinguerli dai tedeschi. Sono malvisti i nomi cristiani.

2Simonetta Londi La lingua del Terzo ReichLTI: Partecipazioni famigliari: Annunci di nascita o di morte. Vi è una tendenza all'esagerazione, meravigliosità della grande Germania. partecipazioni. Le caratteristiche e i luoghi comuni della LTI si accumulano nelle partecipazioni. Troviamo un'analogia di linguaggio sia negli annunci di nascita che in quelli di morte. Viene utilizzato in modo meccanico e senza rendersene conto, lo stesso modello per due tipi di annunci così diversi. ES Orgogliosa gioia... nascita orgogliosa... morte orgogliosa... orgoglioso dolore.

LTI utilizzo parole straniere: La LTI si serve di un'approssimativa traduzione in tedesco di parole straniere e le utilizza anche quando non è necessario. La parola straniera è altisonante, impressiona e viene per nulla o poco compresa. Es,

terror, Invasion, Aggressor LTI: uso di termini generici e astratti: Termini che permettono significati addomesticati sia migliorativi che peggiorativi. Es Migliorativo: Brutal, fanatisch. Es Peggiorativo: Demokratie, System Nel linguaggio NS il Sistema, System si riferisce solo alla costituzione della Repubblica di Weimar (1918-1933). Sistema contro il quale i nazisti si sono sempre schierati in quanto veniva considerato una scadente forma di governo. Per cui la parola sistem viene usata in termini peggiorativi. I nazisti infatti non avevano un sistema ma un'organizzazione. Il cinema verrà utilizzato come un grande mezzo di propaganda del NS, seguendo l'esempio italiano. Il film sonoro trasmette quest'opera totale nella sua interezza convincendo e suggestionando le persone. In tutte e due le dittature, ciò che conta è mettere il capo a contatto diretto con il popolo. Possiamo inoltre considerare parte del discorso di propaganda sale stadi adorne di

stendardi, striscioni. Parole forza della LTI

Le parole forza del NS sono ripetute con frequenza estrema e senza riflettere sul contenu

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Foti Franz.