vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche del linguaggio nel Mein Kampf
1. Povertà: il Mein Kampf è stato pubblicato nel 1925, stabilendo la lingua nazista, ma solo nel 1933, con l'ascesa al potere del partito, la lingua di un gruppo è diventata la lingua di un popolo. Inizialmente influenzata dalla lingua militare (e viceversa), è rimasta povera e monotona per conservare intatta la dottrina del NS anche nella lingua. Solo Goebbels (ministro della propaganda) decideva quale lingua fosse consentita.
- E' una lingua decisa da pochi, dove lo scritto è uguale al parlato
- Tutto è allocuzione, appello e incitamento..comando
- La LTI si rivolge al popolo, non al singolo, che è visto solo come un elemento del gregge, senza volontà di pensiero
- Lingua del fanatismo di massa
- Utilizza molti termini stranieri, americanismi
- Espressioni piene di pathos
- Ripetitività
2. Utilizzo di termini mistificanti: ad esempio, il congresso di Norimberga, dove Hitler consacra i nuovi stendardi delle SA con la bandiera di sangue del 1923. Regia...
chiesiastica e teatrale, gergo sentimentale... hitler predica pace... il signore viene ai poveri (13° ora ormai e troppo tardi ma lui farà un miracolo... paragonato a cristo... il signore viene ai lavoratori... così vinse le elezioni. Il congresso del partito è una questione sacra i NS una religione. Hitler ha più volte sottolineato la sua predestinazione ed il suo rapporto con il divino (missione religiosa - 1932 termina un discorso con amen). Utilizza espressioni cristiane e discorsi simili a prediche... viene accostato al salvatore, e divinizzato da goebbels. Il main kampf è la bibbia del nazismo... la guerra è vista come una crociata per difendere la religione di hitler.
3. USO MENZOGNERO DELLE PAROLE: utilizzo di termini sportivi per coprire le esercitazioni militari (proibite dal trattato di Versailles)... soccorso al posto di tassa... in seguito verranno utilizzati per dissimulare la sconfitta.
4. ISTERISMO NEL LINGUAGGIO: minaccia continua di
pena di morte, usato per creare timore e tensione..hitler è insicuro..serra i pugni, urla, ma sembra impotente. 1Elisa coggi 7016265. SEGNI DI INTERPUNZIONE: LTI lingua retorica prona ad appellarsi al sentimento nn usa il punto esclamativo, perché è un appello o un esclamazione rendendo superfluo il segno di interpunzione.6. VIRGOLETTE IRONICHE: usate per insinuare dubbi sulla veridicità di quanto detto, connesse alla retorica dell'LTI..ha sempre un avversario da mettere in dubbio.(retorica: linguaggio persuasivo prolisso e ridondante).7. SUPERLATIVI E USO MANIPOLATORIO DEI NUMERI: sostituzione della quantità con la qualità. La forma superlativa è spesso utilizzata per imprimere nella mente con maggior forza. Questa è un'imitazione americana, però si distingue per l'uso eccessivo del superlativo, e perché si propone di ingannare le menti.I nazisti usano cifre incontrollabili riguardanti le vittime e i
Prigionieri di guerra, (inimmaginabili-innumerevoli). I bollettini di guerra sono esagerati fino al ridicolo, perché usano cifre fantastiche per definire le vittorie, e il silenzio assoluto sulle sconfitte.
Aggettivo TOTALE: valore numerico massimo-numero infinito (guerra totale), così come UNICO..eterno (superlativo al contrario).
Composti con il prefisso WELT (mondo)---storia mondiale RAUM (spazio)—ampio spazio da conquistare al posto di BEI (nei pressi di..). GROSS (grande)
Utilizzo dell’aggettivo storico: attribuito a tutte le azioni naziste…insieme a eterno..riferito al reich. (incremento dell'uso del prefisso ent (de)..denazificazione). I successi tedeschi venivano elencati uno per uno per dare un maggior effetto e per deridere gli avversari.
8. LINGUA DOMINATA DALL’AZIONE:
- Sovrapposizione degli ambiti semantici di sport e guerra
- Box sport da nobilitare.. fisico ritenuto da hitler superiore all’intelletto (l’intelletto rende deboli)
- Nuove parole che indicano attività (disebreizzare)
- I verbi intransitivi si attivano (volare- congelare) per dare l’idea di attività.
- Abbreviazioni: molto antiche, danno il sentimento di distinguersi dalle masse, il loroutilizzo è sorto per reali esigenze commerciali..e poi si è diffuso in tt i campi.
le avevano imposte..perché storpiavano il linguaggio (SS_SA).
9. NOMI: mutamento dei nomi: un bravo nazista deve sottolineare la parentela ariana. Alcuni nomi vennero vietati (es erano malvisti i nomi cristiani, christa—krista e vietati i nomi dell’antico testamento. Gli ebrei venivano isolati con cura: dovevano aggiungere al proprio nome ISRAEL O SARA, oltre a portare la stella gialla con la scritta jude. Inoltre vennero cambiati anche i nomi di città, strade e vie—epurazione..e ribattezzate come omaggio allagermanicità.
10. PARTECIPAZIONI FAMILIARI: in esse sono presenti tt le caratteristiche dell’LTI, ovvero tutti gli stereotipi comuni, più l’espressione “orgogliosa gioia” che deriva dall’espressione funebre per i patrioti “orgoglioso dolore”. Con l’aumento dei morti diminuì anche lo spazio per i necrologi, fino ad essere racchiusi in un unico quadrato nero (fossa 2Elisa coggi 701626comune).
Se i morti erano della città..morti per i bombardamenti, veniva usata la frase stereotipata "vittime di un tragico destino"..eufenismo bugiardo dell'LTI. 11. UTILIZZO DI ESPRESSIONI OMNICOMPRENSIVE es IO utilizzato per rappresentare intere istituzioni in gloria del principio di autorità. Il nazismo personalizza i tedeschi e necessita di obbedienza..(ciecamente: usato per delineare la condizione ideale..i tedeschi dovevano obbedire ciecamente..perché la riflessione significa attesa, e l'educazione militare invece tende a rendere automatiche le azioni..senza riflessioni..istintive) 12. E TECNICHE: il nazismo vuole meccanizzare, ognuno deve essere un automa nelle mani del superiore, il 3 reich porta alla meccanizzazione linguistica della vita applicando la metafora tecnica all'uomo. - Materiale umano: parlare di materiale significa riferirsi alla materia dimenticando lo spirituale..ovvero la parte più umana dell'uomo. - Liquidato:persone tolte di mezzo come oggettiTermini applicati alle persone di cui il nazismo rifiuta l'appartenenza all'umanità.
Sincronizzare-livellare-uniformare: parole rappresentative della mentalità nazista.
persone attive—motori a pieno regime..l'uomo è la macchina.I termini tecnici comparvero in Russia..(Lenin.. ingegnere dell'anima, metafora tecnica di libertà..mezzo tramite il quale combattere la battaglia per la liberazione dell'intelletto)..main Germania portarono alla schiavitù.
La parte precedente riguarda le slide presentate a lezione, integrate con il libro..mancano solo i termini chiave.. il resto e il riassunto delle parti importanti del libro riguardanti la lingua.
LTI= LINGUA TOTALE. 8 Giugno 1932: film L'angelo azzurro tratto da un romanzo di Mann (professor unrat)..vi si trova una scena di una parata militare dominata dal suonatore di tamburo che marciava..sembrava un ballo tribale.
contorcimento e tensione simile al movimentoespressionista) mostra il fanatismo del nazionalsocialismo.
1933 nuove parole: nascono nuovi composti che divengono stereotipi:
ebrei stranieri= ebrei mondiali
estraneo dalla specie: quando si ha il 25% di sangue non ariano.
VOLK popolo: utilizzato sempre più spesso..festa di popolo...etc
Campo di concentramento: istituzione contro i nemici.
LE PRIME TRE PAROLE NAZISTE:
- SPEDIZIONE PUNITIVA: primo termine specificamente nazista, disprezzo per il diverso, appartiene solo al periodo iniziale del raich in seguito fu soppiantata da azione di polizia. La guerra mondiale era vista come una spedizione punitiva vs i popoli inferiori.
- ATTO DI STATO, CERIMONIA UFFICIALE..VENIVANO ALLESTITE (aufziehen): le cerimonie erano sempre allestite secondo il medesimo modello, avevano la pretesa di rappresentare qualcosa di storico (conservato nella memoria del popolo)
- CARICARE TENDERE (es caricare l'orologio) : designava azioni compiute da oggetti inanimati,
Poi riferita all'uomo. Nel NS assume un senso elogiativo, LTI sottolinea ciò che è organico o secondo natura, utilizzando termini meccanici.
FILM SONORO: 1932 - DIECI ANNI DI FASCISMO: Mussolini: tono chiesastico e rituale, frasi brevi, provoca reazioni emotive, esprime energia e tensione.
Rousseau: definisce statista: l'uomo che parla al popolo.
Il discorso assume quindi un ruolo fondamentale, così doveva essere rivolto a tutti e quindi diventare popolare, era mirato a offuscare l'intelletto per sedurre il popolo.
Oratoria: uomo onesto che parla e cerca di convincere.
Retorica: contrario di oratoria, di persuasione ridondante.
Mussolini: si abbandona alla retorica ma rimane un oratore, non fa smorfie spasmodiche.
Hitler: ha due registri - lusinga - sarcasmo... grida sempre in modo spasmodico, non armonico, senza controllo... retore assoluto. La retorica di Hitler ha avuto un grande effetto perché è penetrata nella
lingua.FANATICO: inizialmente designava colui che si trova in una situazione spasmodica di rapimento e estasi, irrazionale - accezione negativa. Oppure: fanatico come passione che eleva il cuore dell'uomo, vita - accezione positiva. Inizialmente il nazismo disprezza la parola fanatico, ma in seguito nell'LTI assume una connotazione positiva: coraggio, passione e tenacia. È un termine sparito con il Terzo Reich, una condizione mentale prossima alla malattia è stata per 12 anni considerata una massima vita.
CONFINI: i confini della natura sono incerti, per dividere si usano 2 termini:
- impressionismo: si abbandona all'impressione e restituisce ciò che ha percepito - passivo - riproduce il suo stato d'animo e lo proietta sulla realtà.
- espressionismo: si proietta all'esterno e non riconosce il potere alle cose, ma vi imprime un proprio marchio - attivo. La differenza è solo etica, e i confini tra i due si sfumano - stessi mezzi espressivi - fini opposti.