Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Comunicazione politica - Il Faust di Goethe Pag. 1 Comunicazione politica - Il Faust di Goethe Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica - Il Faust di Goethe Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dio, tra la creatura finita e l'infinito

Viene rispinto entro i limiti delle sue umane possibilità, come castigo di essersi creduto simile a Dio. Dialogo con Wagner (studente) che vorrebbe sapere sempre di più. Wagner è il rappresentante della decadente tradizione della retorica umanistica e di alcuni aspetti della letteratura del tempo. Più tardi, solo decide di suicidarsi, per rientrare nell'universale, nell'infinito. Il desiderio di vivere e l'aspirazione di fondersi con il tutto sono in Goethe spesso uniti con il senso della morte. Faust crede l'inferno una creazione umana. Gli angeli evocano in lui il periodo felice della sua giovinezza e lo fermano.

Streben: impulso che non lo abbandonerà mai, come energia vitale e positiva. Allo Streben di Faust, che è desiderio di andare sempre oltre i risultati delle proprie esperienze, si oppone il Genus di Mefistofele, che è quasi voluttuosa pigrizia di appagarsi in quello che è. Fuori della

porta della città: giovani a passeggio. Inquietudine di Faust contrasta con la pacata esistenza di Wagner e il primitivo viversi della folla. Faust si rivolge agli spiriti dell'aria perché lo strappino alla sua chiusa esistenza. "Due anime abitano nel mio petto, l'una si vuol separare dall'altra". Faust è ormai fuori dal dualismo cristiano: cielo / terra, Uomo / Dio, natura / spirito. Il suo dualismo è dentro di lui. Ecco le due anime. Una lo avvince al mondo sensibile, l'altra verso l'infinito e il divino.. il diavolo è un po' la voce della prima anima, ma Faust sa che la seconda avrà il sopravvento. Faust vede un cane Mefistofele Studio: dal cane si sviluppa Mefistofele. Non appare a Faust perché è stato evocato, ma per il discorso del prologo in cielo. D'altro canto Faust non aveva invocato il demonio, ma gli spiriti che stanno tra cielo e terra. Mefistofele gli si presenta come un diavolo come tutti gli.altri.Studio: patto. Faust accetta le condizioni di Mefistofele e questi crede che vincerà la scommessa saziandone il corpo e l'animo di brutali piaceri. Faust, poco preoccupato di com'è l'aldilà perché non crede all'aldilà tradizionale, si sente legato alla terra e vuole vivere qui la sua esperienza, È anche convinto che non potrà mai arrivare a una dichiarazione che indichi soddisfazione e sazietà nel suo animo perché non crede nemmeno a queste possibilità. Nell'accettare il patto egli accetta anche il patto con se stesso: non soggiacergli. Faust si ribella al suo tempo e alla cultura. Solo se Mefistofele riuscirà a spegnere il suo desiderio di agire, Faust sarà sconfitto. Ma sa anche che Mefistofele, per la sua natura, non può capire l'essere umano nel suo alto tendere e gli chiede che gli può dare senza illudersi. Faust arriva ad un impegno con se stesso econtroMefistofele: non lasciar mai spegnere il suo desiderio di vita germe dellavittoria finale di Faust. Mefistofele, che gli consiglia di abbandonarsi aipiaceri della vita, non lo comprenderà mai. (leggi pag. 83)

Faust - Goethe volta le spalle all'Illuminismo per abbracciarel'irrazionalità dello Sturm und Drang: "entro qualsiasi costume sentirà sempre la pena di questa angusta esistenza terrena". Entra uno scolaro cherappresenta Goethe giovane di Lipsia.

Cantina di Auerbach a Lipsia: ambiente studentesco. Arrivano Faust eMefistofele. Faust quasi non parla, il diavolo fa uscire il vino dal tavoloma, quando inavvertitamente uno studente lo fa cadere per terra, sitrasforma in fiamme.

Cucina della strega: Faust ringiovanisce, da questo momento è ilpersonaggio principale.

Strada: inizia il dramma di Margherita il suo amore per Faust si risolverà in tragedia personale e creerà la distruzione di quella piccola società cheprima la

protegge e poi l'imprigiona. Faust Ë attirato da questo semplice mondo idillico e sente che ciÚ lo pone in urto con il suo Streben. Il contrasto non si risolve. Margherita rappresenta un po' tutte le donne amate da Goethe nella sua giovinezza. Egli vede in Margherita e nel suo agire una prova di quella forza irresistibile che Ë nella natura, e che avvince e domina anima e sensi. Lentamente il suo amore per Faust le far‡ superare tutte le barriere: la differenza sociale, religiosa, il ritegno morale per una notte d'amore senza matrimonio.

Sera: Faust e Mefistofele vanno a casa di Margherita, ambiente impregnato di castit‡ e purezza. Faust vi lascia un cofanetto pieno di gioielli. Il suo desiderio sessuale si tramuta in amore. Lei lo trova.

Passeggiata: Mefistofele racconta a Faust che la madre ha portato il cofanetto al parroco condanna l'avidit‡ della chiesa.

La casa della vicina: Margherita ha trovato un altro cofanetto e lo porta da Marta.

Arriva Mefistofele, comunica a Marta la morte di suo marito e le fa la corte. Strada: "in breve tempo Margherita sarà vostra". Giardino: conversazione delle due coppie. Faust e Margherita molto innamorati, Mefistofele schiva le allusioni di Marta e lei insiste. Ogni dialogo tra Margherita e Faust è sempre più caldo fino ad arrivare alla dichiarazione d'amore. Bosco e caverna: monologo di Faust, è una preghiera di ringraziamento allo Spirito della terra che, attraverso il finito, il terreno (l'amore per Margherita), ha costruito un legame con l'infinito. L'amore gli ha insegnato anche che la conoscenza dell'infinito passa attraverso il finito. Faust avrebbe raggiunto equilibrio, conoscenza e fusione con la natura se non fosse turbato dalla compagnia di Mefistofele, cui ormai è legato. Senza Mefistofele ha stabilito con sé e la natura un rapporto diverso, gli pare d'essersi purificato con l'aver frenato il desiderio di.

Possedere Margherita. Sopraggiunge Mefistofele che cerca di tramutare l'amore in passione, Faust si rende conto che non la può frenare e vi si abbandona. Distrugge in sé ciò che vi era di grande e nobile e distrugge anche l'ingenuità di lei.

Giardino di Marta: Margherita ha ormai deciso di darsi a Faust, sente che quello è il suo destino. Ma sente il bisogno che la loro unione sia dello spirito e della carne e s'informa sulla religiosità di lui. La religiosità di Faust è quella dello Sturm und Drang, una religione di natura. Margherita ha i primi dubbi sulla natura di Mefistofele. Faust le dà delle gocce da mettere nella bevanda della madre affinché dorma.

Alla fonte: è passato un po' di tempo. Margherita sa, anche se la sua colpa non è ancora visibile.

Bastione: Margherita non si può rivolgere a nessuno per conforto, nemmeno all'amato che è egoisticamente lontano.

Notte: Faust uccide Valentino.

Il fratello di Margherita, che vuole svergognare pubblicamente la sorella, poi deve fuggire dalla città.

Duomo: funerale della madre, che è morta per il narcotico senza potersi confessare. Margherita, senza madre, fratello e Faust, è completamente sola.

Notte di Valpurga: festa sensualmente pagana. Mefistofele conduce Faust sul Brocken nella speranza che questi conosca la lussuria e vi si abbandoni, ma Faust non vi si perde totalmente perché a richiamarlo a sé c'è l'immagine di Margherita, simbolo della donna-amore. È questa che vincerà sulladonna-lussuria e lo richiamerà dall'abisso della lussuria, volgendolo verso nuove esperienze.

La scena si divide in quattro parti:

  1. salita di Faust e Mefistofele verso il Brocken;
  2. rappresentazione della notte di streghe e lussuria;
  3. partecipazione di Faust e Mefistofele alla danza volgare;
  4. apparizione di Margherita;

Passano molti personaggi a cui Goethe ha dato un riferimento satirico.

(imalcontenti che si lamentano di tutti ma non fanno nulla per cambiare lecose, il poeta dilettante, i poeti modesti, Nicolai, i poeti della vecchiascuola, persone volubili, Lavater, Fichte, Kant, Jacobi, la scuola diHume).

Giorno fosco, campagna: si ritorna all'azione. Faust scopre che Margherita è in prigione e vuole farla fuggire, offuscando i sensi del carceriere.

Carcere: Faust è lì per il suo dovere di uomo e per pietà, ma non più per amore. Soddisfatta la sua passione, vuole riprendere la sua ricerca. Lei lo capisce. In Margherita comincia ad affiorare il senso dell'errore commesso, per non vorrà seguirlo e dichiarerà la sua volontà di espiazione. Così si salva. Vede Mefistofele alle spalle di Faust e sente che lui è perduto. L'invocazione finale "Heinrich, Heinrich!" è la promessa di un amore dopo la morte.

Atto Primo

Ridente contrada: è passato uno spazio di tempo indeterminabile. Faust si ridesta in

mezzo alla natura serena e ridente. Sul tormento si posa la natura ristoratrice e rinasce a nuova vita, dimentica il passato. La voglia e la gioia di vivere lo salvano dal rimorso. Tutti vogliono fargli dimenticare quanto è successo. Cambia la sua visione della vita, non si slancia più verso l'infinito, ma accetta i limiti del reale, del finito, della conoscenza. L'uomo, pur aspirando al divino, deve limitarsi a goderne quanto di esso si manifesta in terra e vivere ed agire entro i limiti concessi all'umana natura. Palazzo imperiale, sala del trono: Goethe giudica il mondo di corte con ironia, i suoi difetti, il suo falso splendore, le sue debolezze, senza che il rispetto per l'autorità venga meno. Mefistofele prende il posto del buffone. Gran salone: mascherata di carnevale a corte, non ha un significato particolare, ma ha solo lo scopo di divertire. Faust appare vestito da Pluto, il dio della ricchezza come mezzo di creazione e attività umana, e Mefistofele.

da Avarizia. L'imperatore Ë vestito da Pan. Faust fa sgorgare un fiume d'oro dalla sua cassa, la barba dell'imperatore prende fuoco, Faust e Mefistofele dominano le fiamme e appaiono come salvatori.

Giardino di svago: con le sue arti magiche, Faust si Ë guadagnato i favori dell'imperatore. Grazie a lui i debiti dell'impero vengono salvati e si produce carta moneta.

Galleria oscura: Ë la prima delle tre scene che culmineranno con l'invocazione di Elena. Elena si trova in un mondo che non Ë quello di Mefistofele perchÈ quest'evocazione non dipende dalla magia. Lei Ë l'idea della pura bellezza e risiede in un mondo al di fuori di quello di Mefistofele, presso le Madri. Elena sar‡ colei che apre a Faust un nuovo mondo e lo avvia verso una nuova esperienza ed in essa lo accompagner‡.

Goethe considera il loro amore come un amore altissimo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Foti Franz.