Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Comunicazione politica - Archetipi dell'inconscio collettivo, personale, del significato, di trasformazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGICAMENTE L'ACQUA SIGNIFICA: SPIRITO DIVENUTO CONSCIO

Chi guarda nello specchio dell'acqua, vede per prima cosa l'immagine di se stesso (incontro con se stesso)..ma lo specchio non lusinga, mostra fedelmente ciò che vi si riflette, ovvero il volto senza maschera.

Questa è una grande prova di coraggio, ma se si compie si può vedere la propria OMBRA e far affiorare l'inconscio personale. (incontro con se stessi ovvero l'incontro con la propria ombra)

Bisogna imparare a conoscere se stessi se vogliamo sapere chi siamo. L'ombra è una porta angusta che porta verso la sorgente dell'acqua (anima di tutto ciò che è vivo), se si vuole immergere ci si trova in un mondo dove si è collegati con il mondo intero, perdendosi in se stessi.

L'inconscio è travolgente, e questo è il pericolo principale, per questo gli sforzi dell'anima sono tesi al consolidamento del conscio (mediante riti, dogmi etc..) come diga eretta contro i

pericolo dell'inconscio. Quando si parla di coscienza, l'uomo si sente artefice, ma quando si parla di inconscio, l'uomo si sente impotente e insufficiente (non può prevedere le reazioni della psiche). Le reazioni della psiche non sono prevedibili e le condizioni storiche esterne sono l'espressione dei pericoli interni e vanno interpretate come decisioni determinate dall'inconscio collettivo (dei comuni archetipi dell'inconscio). ONDINA: compare spesso nell'acqua del lago (pesce femminile semiumano). Per Jung, anima è la parte vivente dell'uomo. Anima è un termine latino che indica la parte femminile dell'uomo. ANIMA: ARCHETIPO NATURALE, artefice (fattore) ARCHETIPO DELLA VITA. Racchiude in sé tutte le qualità dell'inconscio dello spirito primitivo, qualcosa che vive di per sé e ci fa vivere. L'anima non caratterizza l'inconscio né è un aspetto. Questo perché ne rappresenta solo una parte (quella femminile). In ciascun sesso è insito il pericolo dell'inconscio.sesso opposto. Quello quantitativamente inferiore rimane inconscio ANIMUS: parte maschile della donna L'incontro con l'anima è inizialmente segnato da un lato irrazionale, ma se ci si confronta profondamente con lei, ci si accorge che nel caos improvviso da essa scatenato si può scorgere un significato più profondo... e saggezza e follia ci appaiono come due facce della stessa medaglia. È necessaria una totale resa al caos per far emergere più profondi livelli di significato.. ARCHETIPO DEL SIGNIFICATO O VECCHIO SAGGIO. L'uomo è convinto di attribuire lui stesso il significato, ma lo fa utilizzando matrici linguistiche derivate da immagini primigenie fondate su forme archetipiche. Esse risalgono all'epoca in cui la coscienza percepiva (non pensava) IL VECCHIO SAGGIO rappresenta l'archetipo dello spirito, ossia il significato preesistente nella vita caotica (anima). Sogno di Jung.. mago bianco e mago nero, due aspetti del vecchio saggio, guida dello

spirito

Il vecchio saggio rappresenta l'interdipendenza dei contrasti morali (bene e male, conscio e inconscio).

Gli archetipi di Ombra, Anima e Vecchio saggio sono personificazioni delle tappe fondamentali lungo il processo di individuazione dell'uomo (divenire coscienti) e ciascuno cela dietro di sé i successivi.

Attraverso il limite negativo di ombra (osservando realmente noi stessi) si giunge all'anima, dove l'uomo è perso nel caos e si ha la sconfitta dell'Io, ed è necessaria una totale resa per giungere a livelli più alti di significato... giungendo al vecchio saggio che custodisce il senso ancora nascosto dell'esperienza.

Sono inoltre tre archetipi che rientrano nell'esperienza diretta.

Il principale pericolo è di soccombere agli archetipi che, liberandosi dal controllo cosciente, possono portare a fenomeni di possessione.

ARCHETIPI DI TRASFORMAZIONE: Rappresentano il processo di manifestazione dell'archetipo. Situazioni, luoghi, mezzi che...

Simboleggiano la trasformazione

Significato psicologico dell'inconscio collettivo: L'attività umana è notevolmente influenzata dagli istinti, elementi ereditati e spesso non coscienti.

Archetipi: immagine inconscia degli istinti. Ci sono tanti più archetipi quante situazioni tipiche, quando ci si presenta una situazione che corrisponde ad un dato archetipo questo viene attivato, manifestandosi come una forza istintiva che ci fa strada contro ragione e volontà. Oppure crea un conflitto patologico... nevrosi.

Es.. Jung esamina l'analisi di Freud su S Anna la Vergine ed il Bambino di Leonardo. Freud: analisi personale... Leonardo aveva avuto due madri

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Foti Franz.