I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione e gestione degli impianti di produzione

Esame Progettazione e gestione degli impianti di produzione

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Garetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Progettazione e gestione degli impianti di produzione che contengono i seguenti argomenti, trattati durante il corso del professor Garetti: - Introduzione ai sistemi produttivi, modelli di classificazione, terminologia. - Prestazioni: Le prestazioni dei processi produttivi. Prestazioni di efficacia (qualità e servizio) e di efficienza (produttività e flessibilità). - Condizioni operative: Le condizioni operative. La misura della capacità produttiva ed il suo incremento per mezzo di buffers. Il lead time e la legge di Little. - Produzioni per processo: La configurazione dei sistemi produttivi per processo. Principi di dimensionamento, scelte di centralizzazione e decentramento, interazione con le variabili gestionali. Casi applicativi. - Fabbricazione: La configurazione degli impianti di fabbricazione per parti. Principi di dimensionamento e tecniche avanzate. La group technology. Casi applicativi. - Assemblaggio: La configurazione degli impianti di assemblaggio. Principi di dimensionamento nei casi di assemblaggio automatico e manuale. Casi applicativi. - Gestione della produzione: Introduzione alla gestione della produzione. Obiettivi, vincoli, variabili decisionali, costi rilevanti per le decisioni. Le fasi del processo di pianificazione, programmazione e controllo della produzione. - Previsione della domanda: La previsione della domanda. Esempi di modelli e tecniche di previsione. Casi Applicativi. - MPS: La pianificazione aggregata della produzione. Esempi di modelli di ottimizzazione e tecniche di risoluzione. Casi Applicativi. - MRP: La pianificazione dei materiali. Gli approcci Push: la tecnica MRP. Gli approcci Pull: le tecniche di gestione a scorta: modelli ed ambiti di applicazione. Casi applicativi. - Scheduling: La programmazione operativa della produzione: le misure di prestazione, ed i modelli di riferimento per i principali contesti produttivi. Casi applicativi. -JIT: Le tecniche di produzione giapponesi: il JIT, il kanban e la filosofia del Kaizen.
...continua