Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 61
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 1 Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, benzene, ammine, composti carbonilici; carboidrati, acidi carbossilici Pag. 41
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Reatichimica cambiamento composizione costituzione o configurazione composto generalmente la composizione del reagente li si ritrova a prodotto menoche sn statiusati reagenti partner catalizzatori reagente sitrasforma prodotto condizioni di reazione reagenti temp pressione solvente catalisi condizioni in cui Naz procede alMed prodotti Giechiometria skchiometria Bilanciamento nel conservazione massa mai conservazione carica Raazchimica comporta variazione on associata a specie ed essacoinvolte Reda esotermica en.pl en r a calore differenza en è liberatanell'ambiente Reati endotermica en p seri r avvienesolo se è semprefornita en En attivazione differenza en tra reagenti e stato transizione strutturavistabile tra rap meccanismo di reati insieme di descrivonocome avviene Naz formazione legame covalente formalismodelle freccecurve serve a descriveremeccanismo direazione rottura legamecovalente risonanza di passaggi elementariche capraverso intermedi dire µ y Wto equilibrio i è ciassificazionereazionitipo di trasformazione tipo di reazione acido base Gruppo funzionale Ox rid di idrocarburi alcoli composti carbonitici acidi carbossilici siosservaquandot'formule di Lewis formulelimite di unamolecola Esse sn differenziate x ladistribuzione di e a parità di disposizione atomi singolestrutturedi Lewis sn le strutture limite di risonanza la realemolecola è un ibrido Fenomeno di risonanza o mesomeria concorrono a definire la vera struttura di risonanza dellevariestrutturelimite Molecolaha 1 strutturache e un ibrido cioe descrittasoloattraverso I strutture 0g Il C 00 Os Ci ci I A 11 0 0 HE HE Stabilita ibrido risonanza e delocalizzata su sup maggiore HE maggiore 0 s formula limite di risonanza di una qualunque delleforme limite carica En risonanza differenza vi entra ibrido di risonanza e lasua formalimite stabile Nelle speciecanone Ciani a parità di formula bruta maggiore è il nodipossibili forme di risonanza in cui siosserva uno spostamento di carica maggiore è stabilita di specie risonanza su carbonio è meno uniportarleche su ossigeno Xche o è eneg e stabilizza di carica 0 so c è molto instabile Ibrididirisonanzatiscompostiorganicio Risonanzariguarda solo ibridazione spa spa Risonanza NONcoinvolge le 0 coegamisemplici Hac effectÈlobo Ha Ha presenza è NcdoppiItriplilega doppietti e 0 NONcondivisi e carbonio spa con un legame p CdaM è vuoto è avvenuta sovrapposizione N NON si sposta la carica freccia nn partemai da ma gli è e 0 possono delocatirarsi solo suatomi o legami da legame a posizione di legameadiacente a ex da legame it a atomo adiacente a posizione adiacente atomo di legame da È a X I e X a Xcapiresedoppietto e0ft risonanzadevovedere seatomoadiacente è spa textcanonepentadienile E adiacenti è ja È È È Ina solo Carboni 5 3,1 potranno reagire con elemento carico 0 NDOeffettorisonanzapuò propagarsiall'infinito se unatomo 0 reagisce con c 5
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
61 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.Gaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Contini Alessandro.