Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 11
Alcoli, tioli, eteri, solfuri, epossidi - chimica organica Pag. 1 Alcoli, tioli, eteri, solfuri, epossidi - chimica organica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcoli, tioli, eteri, solfuri, epossidi - chimica organica Pag. 6
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALCOLI

  • gruppo funzionale R-OH

Possiedono legami a idrogeno

  • SOLUBILITÀ elevata in H2O
  • punto di ebollizione elevato

Base

Acido

ossidazione

aldeidi e chetoni

acidità

Gli alcoli sono acidi deboli

Piuttosto che reazioni acido - base fanno reazioni redox per formare gli alcolati

base forte simile a OH- solubile in solvante organico

Alcolati utili anche per preparaz. di eteri per SN2

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA

(rottura del legame C - O)

non avviene direttamente perché OH- non è un buon gruppo uscente.

  • Protonare OH- e farlo uscire come H2O
  • Convertire OH in estere solfonico fosfonico

Alcuni .......... reagiscono rapidamente con acidi alogenidrici grazie alla protonazione

Strategia applicabile solo in parte ad alcoli I e II perché i carbocationi sono più instabili

Meccanismo E1

si segue la regola di Saytzeff

Ossidazioni

  1. RCH2OH → R-C=O aldeide → R-C-OH acido carbossilico
  2. R2CHOH → R2C=O chetone
  3. R3COH

Meccanismo:

  • Gli alcoli I non si fermano ad aldeidi ma danno aldeidi idrato
  • Se ci si vuole fermare ad aldeidi bisogna usare:
    • Reattivo di Jones
    • Collins
    • Corey (PCC) → in solventi aprotici
    • Sale piridinio clorocromato
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bortolini Olga.