vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica del carbonio
giovedì 5 marzo 2020Carbonio- Elemento base dei composti fondamentali della terra;
- La chimica del carbonio studia i composti del carbonio;
Gli atomi di carbonio hanno capacità di legarsi tra loro e formare composti• semplici e complessi (DNA);
Particolarità: esistere ed ordinarsi;
-> Composizione;
-> Struttura; (disposizione nello spazio)
-> Proprietà; chimiche e fisiche, ed entrambe dipendono dai legami, quindi si individuano dalla struttura (a seconda degli elementi costitutivi).
-> Trasformazioni; (reazioni chimiche-> costituiscono la materia organica)
I metaboliti secondari:
sono sintetizzati a livello biosintetico;
• I metaboliti secondari derivano dai metaboliti primari;
• Sono sostanze naturali farmacologicamente attive;
giovedì 5 marzo 2020
Accenni di chimica generale
- Orbitale S= energia bassa, densità elettronica sferica;
- Orbitale P= energia alta, ha due lobi. Al centro ha un nodo
in corrispondenza del nucleo. Dal lobo più grande ha forma il legame e la forma;
- Elettroni di valenza= determinano le proprietà chimiche;
- N gruppo= n elettroni di valenza;
- Legame= unione stabile tra due elettroni, serve a rimanere in equilibrio;
- =con gli elementi completano il livello esterno;
- = configurazione elettronica;
- Ionico= trasferimento Covalente= condivisione;
- di elettroni tra gli = compensare unaelementi, vi è inoltre carenza;una divisione dicariche;
- =Eteropolare, se si rompe crea uno ione;
- = Omopolare, se si rompe crea radicali liberi;
- = Legame sigma, si divide in simmetrico (etero) ed asimmetrico (omo); determina alreattività di un composto;
- Principio di reazione= delocalizzazione;
- Stato fondamentale= disposizione a più bassa energia;
2 giovedì 5 marzo 2020
Alcani;
Alcheni;
Alchini;
-> I composti sono basati sui gruppi funzionali;
-> Atomi ibridati a Sp3, C sovrappone i legami; (C-C),
libera rotazione.
Legame sigma= Legame più forte;
Legame pigreco= sovrapposizione laterale degli atomi; ed è più debole;