Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 12
Cicloalcani, acidi e basi - Chimica organica Pag. 1 Cicloalcani, acidi e basi - Chimica organica Pag. 2
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ψ funzione d'onda

ψ2 probabilità di trovare un elettrone in un determinato punto dello spazio

ORBITALE

Orbitale saturo → n

  • semi-saturo → n

    In chimica organica i legami sono covalenti o polari, raramente ionici.

    δ+ = impoverimento di densità elettronica

    δ- = arricchimento

    La CO2 è un gas serra perché effettua una variazione di momento dipolare e assorbe energia.

    Un nodo è una zona con probabilità nulla di trovare elettroni.

    → zona d'escinello tra orbitali 1s, 2s, 3s, ecc. evita il mescolamento dei vari orbitali

    Tra gli elettroni p le zone nodali sono i piani che dividono i due lobi.

    Valenza = numero di legami che un elemento può fare → nasce dal problema dell'ottetto.

    Quando il carbonio è ibridato s p3 è pronto a dare 4 legami tutti uguali.

    L'orbitale si somma a un lobo e si sottrae all'altro.

    Gli alcani reagiscono con reazioni radicaliche.

    Difficili da far reagire.

    Alcheni e alchini sono più facili da far reagire perchè hanno il doppio e il triplo legame.

    CARBOCATIONE: è un intermedio di reazione.

    Può reagire con un altro radicale o con un neutro.

  • Dettagli
    Publisher
    A.A. 2019-2020
    12 pagine
    SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bortolini Olga.