Estratto del documento

ALCHINI - alchini punti più Sostanza- addizione elettrofila al alti di alcheni a neurotossica anfibitriplo legame parità di carboni - idratazione- Idroalogenazione Composti Gruppo Nomenclatura Interazioni con Basicità e Proprietà chimico Reazioni Esempi biologici funzionale molecole acidità fisiche -- - furano Composti Anello Come Alchili benzeni Possibilità di Dipendenza sostituzione elettrofila - Pirroloaromatici aromatico riconoscerli non polari demoralizzare la dalla natura del 1. Tutti i carica sull'anello sostituente-carboni In forma neutra per risonanza Alchilbenzeni ibridati sp2 + sono poco hanno punto dip solubili, al Se sostituito da ebollizione più - Tiofene 2. Planarità contrario della elettrodonatori è basso di - Tiazolo 3. Ciclica forma ionica più acida benzeni con 4. Elettroni sostituenti polari-riempiono Insolubili in orbitali acqua - Imidazolo - molecolari Solubili in - Ossazolo leganti solventi a Tambiente-

Liquidi a Tambiente- -Punti di Pirazina-ebollizione 80° - Piridinapiù di 100°

Composti Gruppo Nomenclatura Interazioni con Basicità e Proprietà chimico Reazioni

Esempi biologicifunzionale molecole acidità fisiche -- - sostituzione SN2

Alogenuri Alogeno - X Prefisso Legame X - C / liquidi- nucleofilaalchilici (X = F, Cl, Br, I) alogeno- polare Ioduri e bromuri- suffisso NO e polialogenati

Interazione hanno pesodipolo-dipolo specificoaumenta se X è superiore a 1-più Insolubili inelettronegativo acqua- *Inversione = attacco

Miscibili con SN2del sostituente inidrocarburi posizione anti rispettoliquidi- alla molecola che si

Punti di staccaebollizione Entrambi i meccanismi- Beta - eliminazioneaumentano con mediati dalla SAM (S -atomi di C e a adenosin - metionina)secondadell’alogeno eramificazione(punto diebollizioneminore conramificazione)

Composti Gruppo Nomenclatura Interazioni con Basicità e Proprietà chimico Reazioni

Esempi biologici di molecole acide e basi: - NADH - Alcoli ossidrilici - Legami idrogeno - Anfoteri: comportamento acido e basico - Peso molecolare - NAD+OH: idrossi- tra H di -OH e O - Bassa acidità se pochi carboni - Suffisso -olo per altre molecole da acidi e da basi - R-OH: nucleofili-basi perché - Solubili in acqua - Doppietti non condivisi su O - Calcoli superiori con solubilità che decresce con aumento di PM - Acidi carbossilici e derivati con basso PM - Alcolici: R-OH nucleofili acidi - Soluzione in liquidi e ambiente - Alcol primario: legato ad O, viene rimosso il protone con aumento di acidità - Alcol secondario: più gruppi alchilici, diminuisce l'effetto a causa della stabilizzazione dall'acqua - Alcol

terziario dell'ingombro sterico

Composti Gruppo Nomenclatura Interazioni con Basicità e Proprietà chimico Reazioni Esempi biologici

funzionale molecole acidità fisiche -- addizione nucleofila

Aldeidi e Aldeidico Aldeidi Molecole polari Carbonio del Punto di Meccanismo di visione- al carbonile

chetoni prefisso NO per legami C-O gruppo ebollizione più dei vertebrati- -Chetonico Sufisso -ale funzionale è alto rispetto a beta carotene R - C

Allo stato liquido elettronico e composti non = C - R-Chetoni ci sono acido di Lewis polari con peso Rottura del doppio- prefisso osso- interazioni simile legame attraverso-cheto- dipolo-dipolo Ossigeno del Solubili in acqua enzimi- -Sufisso -one gruppo a basso PM Gruppo aldeidico-funzionale è Aldeidi convertito in nucleolo e base facilmente ammina (rodopsina)

di Lewis ossidabili per reazione gruppo- Tautomeria- Chetoni solo in amminico primario chetoenolica presenza di presente sulla ossidanti catena

lateraledell’aa

Carboidrati- composti con C, H,O

Tutti possiedonoC=O e -OH

Condensazione - Classificati in base aaldolica numero dimonosaccaridi egruppo funzionale

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Tabella composti organici - chimica organica Pag. 1 Tabella composti organici - chimica organica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tabella composti organici - chimica organica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandracarfagna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Cipolla Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community