I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Riassunti completi, comprendenti tutti i capitoli affrontati durante il semestre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mobbili, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Menchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti presi a lezione del prof. Menchi del corso di Scienze Biologiche UniFi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Menchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Punzi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di chimica organica sulle reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Punzi, dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: -Alcheni: Proprietà fisiche, reazioni degli alcheni. Addizioni elettrofile: addizioni di acidi alogenidrici, idratazione catalizzata da acidi, di alogeni con e senza acqua, ossimercuriazione-riduzione. Idroborazione-ossidazione . Reazioni di ossidazione e di riduzione. -Alchini: Proprietà fisiche, preparazione degli alchini. Addizioni elettrofile degli alchini. Idratazione degli alchini ad aldeidi e chetoni. -Alogenoalcani e reazioni radicaliche: Proprietà fisiche degli alogenoalcani. Preparazione radicalica degli alogenoalcani, meccanismo, regioselettività. Alogenazione allilica, Addizione radicalica di HBr agli alcheni. -Alcoli: Proprietà fisiche, preparazioni, conversione in alogenuri alchilici e solfonati, disidratazioni catalizzate da acidi, reazioni di ossidazione ( reattivo di Jones, PCC, ossidazione di Swern), Proprietà fisiche dei tioli -Eteri: Proprietà fisiche. Preparazione ( sintesi di Williamson, disidratazione degli alcoli acido catalizzata, addizione di alcoli ad alcheni ). Reazioni degli eteri ( scissione con acidi alogenidrici concentrati, formazione di idroperossidi ). -Epossidi: Proprietà fisiche, sintesi di ossido di etilene, sintesi da aloidrine, e per ossidazione degli alcheni con peracidi. Reazioni degli epossidi : apertura dell' anello acido catalizzata e apertura nucleofila dell'anello. -Composti oganometallici: Preparazione e struttura. Reazioni con acidi protici e con ossirani. -Aldeidi e Chetoni: Proprietà fisiche. Addizioni di reattivi di Grignard, addizione di anioni di alchini terminali, di acidi cianidrico. Addizione di acqua. addizione di alcoli e formazione di emiacetali ed acetali. Acetali come gruppi di protezione. Reazione di Wittig. Addizione di nucleofili azotati. Ossidazione del gruppo carbonilico. riduzioni. Tautomeria cheto-enolica. Racemizzazione. Alfa alogenazione e alchilazione. -Acidi carbossilici: Proprietà fisiche, preparazioni. Riduzioni, esterificazione di Fischer, conversione in cloruri acilici, decarbossilazione. -Derivati funzionali degli acidi carbossilici: Acidità di ammidi, immidi e solfonammidi. Addizione e sostituzione nucleofila acilica, reazioni con l'acqua, reazioni con gli alcoli, reazioni con ammoniaca e ammine, Reazioni di riduzione, Reazioni con reattivi di Grignard. -Anioni enolato: Reazione aldolica. Condensazione di Claisen e di Dieckmann. Sintesi acetoacetica, sintesi malonica. -Il benzene e il concetto di aromaticità: Criteri per l' aromaticità, acidità dei fenoli, reazioni acido-base dei fenoli, preparazione di eteri alchil-arilici, carbossilazione di Kolbe, ossidazione a chinoni. Reazioni in posizione benzilica: ossidazione e alogenazione. -Reazioni del benzene e dei suoi derivati: Sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, nitrazione e solfonazione, alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts. Disostituzioni e polisostituzioni. Sostituzione nucleofila aromatica. -Ammine: Proprietà fisiche e basicità. Reazioni con gli acidi. Preparazioni. Reazioni con acido nitroso.Eliminazione di Hofmann.
...continua
Appunti di chimica organica 1 sulle reazioni di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Leggio, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della prima parte del corso di Chimica Organica. Si parla di: introduzione alla chimica organica, principali classi di composti organici, acidi e basi, determinare l'ordine di acidità, risonanza, alcani e loro nomenclatura, conformazioni, stereochimica, reattività delle molecole, reazioni sn1 sn2 e1 e2, alcheni, reazioni di eliminazione e di addizione, alcoli.
...continua
Appunti della seconda parte del corso di chimica organica. Si parla di: aldeidi e chetoni, reazioni di addizione di idruri/alcol/ammine , reazioni al carbonio alfa, reazione di Michael, condensazione aldolica, acidi carbossilici, reazioni di sostituzione nucleofila acilica, idrolisi degli esteri, esterificazione di Fisher, condensazione di claisen, aromaticità, carboidrati, glicosidazione di Fisher, amminoacidi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Casapullo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
I legami chimici e la struttura delle molecole organiche. Nomenclatura iupac dei composti organici, reazioni acido-base in soluzione.struttura, proprietà, metodi di preparazione e reattività delle principali classi di composti organici: Alcani e cicloalcani, alcheni, alchini, sistemi insaturi coniugati, composti aromatici, composti organici alogenati, composti organometallici, alcoli, fenoli ed eteri, composti carbonilici, acidi carbossilici e derivati funzionali, ammine, composti beta-dicarbonilici, composti eterociclici, carboidrati. Studio dei meccanismi di reazione attraverso i quali possono essere razionalizzate le trasformazioni dei composti organici e ai principi fondamentali della stereochimica.
...continua
Chimica inorganica: teorie atomiche, numeri quantici e configurazione elettronica, atomo, tavola periodica, legami, forma delle molecole, numero di ossidazione, nomenclatura, bilanciamento di una reazione, stechiometria, stati di aggregazione della materia, soluzioni, termodinamica, cinetica chimica, equilibrio chimico, acidi e basi, calcolo di pH e pOH, soluzioni tampone, titolazioni, equilibri acido-base nel corpo umano, elettrochimica, batterie moderne. Chimica organica: il carbonio, isomeria, enantiomeri, molecole chirali, formule proiettive di Fisher, reazioni della chimica inorganica, specie nucleofile ed elettrofile, alcani, alcheni, alchini, idrocarburi alifatici ciclici, idrocarburi aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, eteri, fenoli, enoli, tioalcol, solfuri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, ammine, anidridi.
...continua
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelini, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelini, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelini, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi e Reazioni Riassuntive - Alcani Alcheni e Alchini per l'esame di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelini, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi e Reazioni Riassuntive - Composti eterociclici e organometallici - per l'esame di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelini, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli alcoli: nomenclatura, reazioni e proprietà fisiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Musumeci, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli alcani: nomenclatura, reazioni e proprietà fisiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Musumeci, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli aldeidi e chetoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Musumeci, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli acidi carbossilici e derivati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Musumeci, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli alcheni: nomenclatura e proprietà fisiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Musumeci, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sugli alchini: nomenclatura, reazioni e proprietà fisiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Musumeci, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua