vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALDEIDI E CHETONI
Sp2 - Impalcature
- R-CH - aldeidi
- R-C-R - chetoni
Strutture plans a carbonio con il punto sul carbonio negativo ed O con il punto al numero e indica forma.
Aldeidi
Denominare la numerazione dalla catena più lunga contenente il gruppo aldeidico. Necessariamente dovesse un bisogno di indicare obbligatoriamente la forma dibutile.
Se ci sono più gruppi funzionali, il contenuto dell’alcolo e chetoni sia la precedenza.
Metanale o formaldeide
Chetori
Denominare pure. A differenza delle aldeidi, il gruppo carbonile è un numero alla molecola e non agli estremi ovvio quindi indicato le possono dei gruppi carbonili.
Acetone o propanone. Come le aldeidi, il gruppo carbonile hai la precedenza su altre descrienze.
Proprietà fisiche
A Adule e un vapole principale. Quando sono liquidi sono composti polari. Si sciolgono quindi perfettamente in acqua. Al sui unite del ps molecular sulle diminuisca la temperature e cristallozione.
Benzofenol, Benzaldeide, 2-Cicloesenone
REAZIONI
reazioni principalmente di Addizione nucleofila
Intermedio tetraedrico (sp3)
Intermedio eterolitico (basofilo) può dare diversi destini:
- OO
- OH
- Protonazione con generazione di
- aldeide a partire da idroxi (chetone)
TAUTOMERIA
Tomeni costituzionali che differiscono per la posizione di un
atomo di idrogeno e per la posizione di un doppio legame C=C, rispetto
ad un altro atomo adiacente all'HC. (nel caso di tautomero chetoenolico e l'ossigeno)
Esempio: tautomeria acet
Acidi Carbossilici
Gruppo funzionale carbossile → OC−OH (carbonio sp2)
Nomenclatura primaria -oico (nome peceduto da "acido")
Acido 3-amminoisobutirico
Acido benzoico
Acido salicilico
Il nome d’uso comune ha desinenza -ico. Dipende dal numero di atomi di carbonio! (4 atomi: butirrico → valerico)
Acido formico
Acido acetico
Acido lattico
Proprietà chimiche: acidi deboli, incolore, formano facilmente legami a idrogeno. A basso peso molecolare sono solubili in acqua. A basso peso molecolare sono liquidi altodeboli
Se R≥7 atomi di carbonio:
2 parti distinguibili: coda apolare, testa polare
Può avvenire grazie la coda apolare può schermare la carica della testa polare, quindi aumenta la solubilità eliminando la polarità facendo plurimisimi i punti di ebollizione
Sintesi acidi carbossilici:
- Ossidazione di alcoli primari (R-CH2-OH)
- Ossidazione di aldeidi (R-CHO)
- Riduzione di acidi carbossili
- Trasformazione in alcoli
- Trasformazione in cloruri
I vari acidi carbossilici possono produrre derivati (cloruri, anidridi, esteri, ammidi)
Aromaticità
Benzene
6 carboni ibridati sp2 → π nuvole planari
Regole di Hückel (X compie π aromatico):
- è planare e ciclico
- gli atomi deve possedere in orbitale p non ibrido semicoperto
- deve contenere 4n+2 elettroni
Si dividono in aromati benzenoidi e eteronoidi: i primi sono costituiti da C, o C più quelli aromatici, di cui un anello benzenico e sei elettroni π. Gli ultimi sono costituiti da un anello benzenoide con in giro di carboni e ossitruci ed azoto.
Monosostituti:
- X = CH3: toluene
- X = OH: fenolo
- X = NH2: anilina
- X = CH: benzaldeide (gol volh)
- X = COH: acido benzoico
- X = -CH=CH2: stirene
- X = OCH3: anisolo
- X = Cl: clorobenzene
- X = CH2CH2 al benzene
Sono nomi propri.
Polisostituti: se uno dei 2 sostituenti determina una specie queste determina l'aromico. Al consumare una procedura in modo da attribuire al C sostituenti il numero più basso possibile.
4-etil-2-nitrotoluene
...quindi il potere ottico rotatorio. Dopo il cambiamento siverranno le forme α e β. Alla fine, con il cambiamento dellamiscela di α e β ottengo un valore che non cambia più
Formula conformazionale
Anomero β Lo 'impari' è stabile accia a quella gli OH sono tutti equatoriali
α Come passare dalla proiezione di Fisher alla formula di Haworth?
→ L'OH può andare in alto (β) che in basso (α)
[...] di OH a destra vanno sotto il piano dell'anello, mentre di OH a sinistra vanno sopra il piano dell'anello[...] Nella proiezione di Haworth va sempre messo in modo che punti verso l'alto.
Epimeri → sostanze che differiscono in una conformazione presso u solo stereocentro. Diastereoisomeri, non sovrapponibileesempio: Mannosio = epimero di [...] del glucosio; Galattosio = epimero di cassoni del glucosio.