Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Reazioni chimica organica Pag. 1 Reazioni chimica organica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reazioni chimica organica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reazioni chimica organica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reazioni chimica organica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reazioni chimica organica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRUPPI FUNZIONALI

-S-H TIOLO

OH OSSIDRILE

ALCOLO ... OLO

CH3CH2OH ETANOLO

R-CHO ALDEIDE ... ALE

HCHO FORMALEIDE

O METANALE

R2C=O CHETONE ... ONE

CH3C-CH3ONE

ACETONE O PROPANONE

DIMETIL CHETONE

R-COOH ACIDO CARBOSSILICO

ACIDO ... ICO

ACIDO ACETICO

ETERI

ETERE ... ICO

H3C-O-CH3 ETERE DIMETILICO

DIMETIL ETERE

NH2-R AMMINE

... AMMINA

CH3NH2 METIL AMMINA O METAN AMMINA

R-C-N H2 OPPURE R ... AMMIDE

FORMAMIDE

ESTERI ... ATO DI ... ILE

CH3CO-CH2- 3_C ...

ACETATO DI METILE

CLORURO ACILICO

CLORURO DI ALCANOILE

-CH3 = METILE

-CH2CH3 = ETILE

-CH2CH2CH3 = PROPILE

-C3CH3 = ISOPROPILE

-CH2CH2CH2= BUTILE

- CH3CH2CH3= SEC-BUTILE

- C CH3= ISOBUTILE

- C CH3CH3= TERZ-BUTILE

ALCANI

Combustione

alcano + O2 Δlimiteinfiamm → CO2 + H2O

Sostituzione radicalica

alcano + alogeno → derivati alogeni

  1. CH4 + Cl2 hvUV → CnH2n+2
  2. CH3CH2C ••
  3. CH3CH2C • + H → CH3CH2
  4. CH3CH2C • + • H → CH2 ••

ALCHENI

Idratazione

Alchene + H2O H2SO4 → Alcol

Es. CH2CH = CH2 + H2O H2SO4 → CH3CH2CH2OH

1) H2SO4 + H2O → H+SO4- + H+OH-

2) CH2 = CH2 + H+OH-

CH2 = CH2

3) CH3CH2OH

a) CH3CH2CH2

Idroalogenazione

Alchene + acido alogenidrico → Alogenuro Alchilico

Es. CH3CH = CH2 + Hδ-OHδ+ → CH3CH2CH2CH2

CH3CH = CH2 + Cl-H+

Alogenazione

Alchene + Cl2 o Br2 → dialogeno alcano

Es. CH3CH = CHCH3 + Br2 → CH3CH-CH3

Idrogenazione/Riduzione

Alchene + H2 → alcano

GRUPPI ATTIVANTI E DISATTIVANTI

ATTIVANTI = OH, NH2, OCH3, CH3

  • Elettrodonatori, facilitano l'introduzione di un secondo gruppo
  • ORTO e PARA orientanti

DISATTIVANTI = NO2, N(CH3)3, C=OCH3

  • Elettroattrattori, rendono difficile l'introduzione di un secondo gruppo.
  • META orientante

Gli alogeni sono disattivanti

  • BENZENE
  • ETILBENZENE
  • TOLUENE
  • STIRENE
  • FENOLO
  • ANILINA
  • BENZALDEIDE
  • ACIDO BENZOICO
  • ANISOLO OCH3 attivante l'anello
  • ETENILBENZENE

STEREOISOMERIA

formula 2n

C chirale = C che lega 4 atomi o gruppi diversi

  1. Stereoisomero - lo scrivo a mio piacere e vedo se c'è o no piano di simmetria
  2. Stereoisomero - se non c'è piano di simmetria scrivo l'enantiomero; ossia l'immagine speculare del primo stereoisomero
  3. Stereoisomero - guardo il primo stereoisomero e mantengo inalterata la configurazione di uno dei due C chirali e cambio quella dell'altro
  4. Stereoisomero - guardo che non ci sia un piano di simmetria del terzo stereoisomero e scrivo immagine speculare di quest'ultimo

I-II = coppia eritro (costituenti dello stesso piano)

III-IV = coppia treo (sost. da parte opposta)

1 e 4 = diastereoisomeri (immagini non speculari, non sovrapponibili)

REAZIONE DI DISIDRATAZIONE (β ELIMINAZIONE)

Alcoli 1° (E2)

Alcoli 2°/3° (E1)

Facilità di disidratazione 3° > 2° > 1°

E2

  • H2SO4 + H2O → HSO4 + H3O+
  • CH3CH2OH + H3O+ → CH3CH2OH2+ + H2O
  • CH3CH2+ + H-O-H → CH2CH2 + H3O+

E1

  • Alcol 2°/3° H2SO4 → alcene
  • H2SO4 + H2O → HSO4 + H3O+
  • CH3CH3OH + H3O+ → CH3CH3OH2+ + H2O
  • CH3CH2+ + H2O → CH2CH2 + H3O+

Fenoli

pKa = 9,5 Sono più acidi degli alcoli

  • Propilici antiossidanti

REAZIONI DI RIDUZIONE

  • ALDEIDI E CHETONI RIDOTTI DANNO COME PRODOTTO ALCOL
  • ALDEIDE RIDOTTA = ALCOL 1
  • CHETONE RIDOTTO = ALCOL 2

Idrogenazione Catalitica

ALDEIDE/CHETONE + H2 → Alcol

(dietrogeno)

È come se si addiziona un atomo di H sul C carbossilico e un atomo di H sull'O carbonilico

Riduzione

Riduzione con Idruro metallicoLA PROF TI DICE: HAI REAGIRE → NaOH COND ALDEIDE → ALDOLICA

CONDENSAZIONE ALDOLICA

2 ALDEIDE + NaOH → Aldolo

  • ALDEIDE + ALDEIDE → ALDOLO (P IDROSSIALDEIDE)

MECC.

  1. R-㏑-O- + H- → R-C-H ↔ R-C=O- + H2O
    • pKa = 20
  2. RCH=O + R-C- → RCH-C-C↔ RCH-C=O ↔ RCH-C
    • (aldeide + propanal)
  3. RCH2CH-CHO + H- → RCH2CH=CHO + H- → RCH2CH2CHO + H-
    • C=O
    • pKa = 16 ≈ 18
    • confrontando pKa e all'equilibrio

GLI H SUL Cα DI ALDEIDI E CHETONI SONO ACIDI HANNO UN pKa ≈ 20 PERCHÈ?

Carboidrati/Zuccheri

  • D Glucosio (Aldoso)
  • L Glucosio
  • Fruttosio (Chetoso)
  • Ribosio (Aldoso)
  • D Gliceraldeide
  • L Gliceraldeide
  • D Galattosio
  • L Galattosio
  • D Mannosio (Aldoso)
  • L Mannosio

Maltosio

glucosio & glucosio

1-4 α glicosidico

Cellobiosio

glucosio & glucosio

β glucosidico

Lattosio

glucosio & galattosio

Saccarosio

glucosio & fruttosio

Cellulosa

Chitina

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
25 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria.fusetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Punzi Angela.