Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alcani e Cicloalcani
Formula generale CnH2n+2 definiti idrocarburi saturi
- Proprietà fisiche e chimiche
- Assenza di polarità => composti apolari, oli e albano, gas
- Molecole non solubili in H2O
- Punti di ebollizione ↑ passando da metano a butano (C5, C6, C7, C18 solidi)
- Reazione con O2 => H2O + CO2 = reazioni di combustione
- No reazione con acidi e basi, ma con gli alogeni (hv o Δ)
Nomenclatura
- Desinenza "ano"
- Recesso "Ciclo"
- Es. i cicloalcani
- Sessanti - di tensione
- Nei cicloalcani cis e trans
- Es. i cicloalcani
Reattività degli alcani
AlogenazioneClorurazione e bromurazione
R - H + X2 → R - X + H - X con X = Cl e Br
Es. CH4 + Cl2 hν, Δ → CH3Cl + HCl
Meccanismo- I stadio (inizio)Cl - Cl hν, Δ → Cl· + Cl·
- II stadio (propagazione)Cl· + CH4 - H → HCl + ·CH3·CH3 + Cl - Cl → CH3Cl + Cl·
- III stadio (terminazione)Reazione casuale tra radicaliX· + X· → X - X
Cl2 + Cl2C=CH2 → HCl + Cl2C=CHCl
+ Cl2C=CH2 + Cl2 → Cl2C=CHCl
Clorurazione e Bromurazione dei Cicloalcani
Br2 hv
CE e più reattivo che Br2.
Clorato tu Br2 e Cl
CH3CH2CH2CH2 + Cl2 → hv/Δ CH3CH2CH2Cl + CH3CH2CH2CH3
3-cloro-butano
CH3CH2CH2CH3 + Br2 hv/Δ → CH3CH2CH2Br + CH3CH2CH2CH2Br
2-bromo-butano
Residuo degli Alcheni
Idrogenazione
H2 + Alene con compausi ai catalizzatori metallici Pd/Ni/di Pt
che assorbono più H gasoso sulla
superficie e attivano il legame C-H
C═C + H2 → Pd/Pd2CH2CH═CH2 C-H C-H H H
CH3 → CH3CH2CH2CH3
Addizione Elettrofilia (E± = elettrofilo Nu− = nuclofilo)
CH3 CH2
→ j j +Br−
CH3C−CH2
Na−:
j j
→
Na−: /> ossidazione prolio e leone
CH3
CH2
→ CH2CH3CH3 + Br−
Stadio
C≡ ≡C C=C+C═C≡C C≡C−Nu−
E−Nu−
Rosato 3/2 Rosatto 1 ∧ 4
Alchini
Formula molecolare generale: CmH2m-2
- Proprietà fisiche e chimiche
- Compatte, non polari = apolari
- Liquidi, t. ambiente
- Nomefìglicola
- Desinenza in "ino"
- Isolietici degli alcheni
Ibridazione = spDanno idrocarburi insaturi (C≡C)
- Sole forze attrattive sono forze di distribuzione
Idrogenazione catalitica
CH3-CH≡CH
- H2/Pt → CH3-CH2-CH=CH2
- Polar/CaCO3 deattivato avvelenato
- Acetato di Pd e chinolina
Addizione di alogeni
CH3-C≡C-CH3Br2
CH3-C-C-CH3
CH3CH2C≡CH
CH3-CH=CH-CH3
CH3-CH=CH-CH-CH2
→ (step 1)CH3-CH-CH-CH3
→ (step 2)CH3-CH2-CH
Addizione di ROH (solvente e rendina)
1. MetodoR-OH
2. MetodoR-OH
CH3CH2C≡CH
CH3CH2-CH
(Regola di Markovnikov)
Idratazione con H2SO4 con catalizzatore
CH3C≡C-CH3 + H2O
CH3CH2C≡CH
+ isobutil addizione
Acidi e basi di Lewis esempio 3h
Acidi e ossigenati del fenolo
C6H5CH2OH + NaCl →
Sintesi di Kolbe e reazione dell'acido
acido fenolico
Inibizione - inattivazione - attivazione
Aromatici (IPA)
- Formazione - Pirolisi
Sei alogenuri alchilici. Diamo delle reazioni di eliminazione con def- del prodotto finale.
Sostituzione CH3, CH2, CH2 X → X-Eliminazione CH3, CH2 CH=CH2 + H+ + Y-
Si parla di reazioni di eliminazione
E2 E1Bimolecolare Monomolecolare
Meccanismo E2
- Reazione concertata (1 solo stadio)
- Tre ha agisce come base e strappa il protone H che è presso all’atomo di C adiacent a quello legato al gruppo uscente.
- Nu-+H
- Cβ C∑Cγ | ν H → R il Nu base, sono quattroIX | (C , l) forma
- C=C
Geometria antiprofodale che gruppo uscente e H imp girano attivi. β eliminazione
Regola di Saytzeff
Se ci sono 1 H imp β non equivalenti fa E2 porta al alcene più sostituito
CH3CH2CH2 CH24 → CH3 ONa+ → CH2 job | CH2 = CHCH2CH3 80% | →CH2=CH-CH=CH2CH3 80%
...... B regola di esp.....puis alcene ... sostitruo
Meccanismo E1
2 stadi (in 2 stadi)
Il sostrato um comune con E0 Sn1, come lo variazione del sostrato che porta, Il carboocatione fa due reactions
- Collaborarsi con Nu| (Sn1)- Reazione in protone
R
|
C=O
|
R'
ADDEG
2)H2
2)H2S
R-C-OH
|
R'
CETONE
ADIZIONE NUCLEOFILA di H2O
CH3
|H+
C=O
→
CH3
|
OH
AD
|
CH3-C=H
OH
+H3O+/H+
ADIZIONE degli ALCOLI
ADDOR
O
H2O
2R'-OH
C=O
→
O
←
H+
R-C-OH
|
R'-OH
O
H2O
R-C-OH
|
R'
O
H2O
R-C-OH
|
R'
REAZIONE di WITTIG e il CLIM di POFORO
R
|
C=O
+
|
Cl-Pr3P
→
C=C
|
R'
UlOC
((Cl)3P
+
CH3CH2)BR
→
CH2CH2BR
TUBS. di
FOSFORO
Li
C=CH2 CH2
Li
R
(
(CCl)3P
(R
=CHCH3
↔
(GCl)3P
R
=C(CH3)3+
(GCl)3P
R=
=C(CH3)3+
RIDUZIONE degli ALCOLI
R
|
(O)
LiH
R-C-OH
NaOH
CCIIC5
H
|
R=CR-Li
o 1)LiB1 or 61 or
1)iiB or Li
% si può integrano con il corretto curiosità in effetto,
caratteristiche che risultano indetigue eiacion-attricide
R1C=O
R2'-OH
chiude di psubosto
ACIDI
R-Nu-
Si porà sempre nel H2O o dell'ALCOL RiDIGE
C=O
% Non RIDIECE l'Alcol, aceto-mini della redagne
CH3
acqua, idolo, e acetonelt olodinaalcolica riduce
*Si porà