vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA CINETICA DEI GAS
- Descrive il moto disordinato delle particelle gassose, sul modello di un gas perfetto che abbia quindi
- Particelle puntiformi
- Forze intermolecolari assenti
Urti delle particelle sono ELASTICI ➔ la velocità rimane inalterata nel tempo e l'energia cinetica è costante
PRESSIONE
La pressione esterna della particella
Suppondo che F = m · a e a = v / t
La forza esercitata dalla particella è uguale alla variazione della quantità di moto nell'unità di tempo
Consideriamo lo spostamento della particella lungo l'asse X da i a estremità opposte, la variazione della quantità di moto sarà data da
mvx - (-mvx) = 2mvx
Lo spazio percorso sarà 2l ed il tempo impiegato sarà 2l / vx
Ecco che, sostituendo questi dati alla relazione della forza, otteniamo che la FORZA ESERCITATA DALLA PARTICELLA sarà
F = mvx / t = 2mvx / 2l
Pertanto, la PRESSIONE ESERCITATA SULLA FACCIA DEL VASO sarà data dalla precedente relazione, diviso la SUPERFICIE
P = F / S = mvx2 / l
VALE PER UNA PARTICELLA E per una sola direzione spaziale