Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di Chimica su Modelli atomici Thomson Rutherford Bohr Schrodinger e configurazione elettronica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ATOMO

Composto da 3 PARTICELLE

  • PROTONE (positivo)
  • ELETTRONE (negativo)
  • NEUTRONE (neutro)

La massa del protone è circa 2000 volte maggiore di quella dell'elettrone; massa neutrone ≈ massa protone.

MODELLI ATOMICI

MODELLO DI THOMSON (a panettone)

Thomson avanzò l'ipotesi secondo cui l'atomo fosse una sfera all'interno della quale vi sono elettroni e protoni (in uguale numero) distribuiti uniformemente.

MODELLO DI RUTHERFORD (planetario)

Rutherford attraverso un esperimento negò il modello di Thomson: bombardò una sottile lamina di oro con delle particelle α (cariche positivamente e allo stesso elettroni) e osservò che:

  • alcune rimbalzano indietro (quelle vicine al nucleo)
  • alcune rimbalzano indietro (quelle che colpiscono il nucleo)
  • alcune attraversano la lamina (quelle che colpiscono gli elettroni)

Ecco che secondo Rutherford l'atomo è costituito da un nucleo centrale carico positivamente, che costituisce quasi tutta la massa, e da una porzione dispersa vuota e da elettroni che girano intorno al nucleo.

STRUTTURA LACUNARE DELL'ATOMO = spazio vuoto dell'atomo occupato dagli elettroni che girano attorno al nucleo. Tale spazio è circa 10.000 volte più grande del nucleo.

modello di Rutherford ➔ sistema instabile L'elettrone dotato di carica, nelle sua rotazione attorno al nucleo dovrebbe continuamente consumare energia, emettendo radiazioni e quindi cadere in brevissimo tempo sul nucleo (carica positiva negativa). ➔ Il sistema planetario non è applicabile nei sistemi microscopici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
3 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.