Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti su Composti binari, composti ternari, sali e reazioni di preparazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I COMPOSTI BINARI

Sono composti formati da due soli elementi, si suddividono in:

1) OSSIDI (METALLO + OSSIGENO)

Sono composti binari formati da un METALLO e l'ossigeno, che ha (in questi composti) sempre -2 come numero di ossidazione.

La formula di un ossido è formata da un elemento seguito dall’O.

NOMENCLATURA TRADIZIONALE

OSSIDO DI... (nome del metallo), nel caso in cui il metallo ha 1 solo numero di ossidazione.

Quando il metallo ha 2 numeri di ossidazione si usa:

  • OSSIDO + il radicale del metallo seguito dalle desinenze:
    • -OSO (num. b. basso)
    • -ICO (num. b. alto)
  • Elementi del 1o gruppo che reagono con O2
    • X2O → Es. Na2O
    • N2O → Ossido...
  • Elementi del 2o gruppo che reagono con O2
    • XO → Es. BeO
    • Ossido di berillio
  • Elementi del 3o gruppo che si legano con O2
    • X2O3 → Es. Fe2O3
    • Ossido ferrico (nb. 2)
  • Elementi del 4o gruppo che si legano con O2
    • XO2 → Es. SnO2
    • Ossido stannico (nb. 2)

2) ANIDRIDI (NON METALLO + OSSIGENO)

Costituiti da un non metallo e l'ossigeno

NOMENCLATURA TRADIZIONALE

ANIDRIDE + il radice dell’elemento + desinenze:

  • OSO (num. b. basso)
  • ICO (num. b. alto)

  1. Es. P4O10 = N2O5 ANIDRIDE FOSFORICA
  2. N2O3 ANIDRIDE FOSFOROSA

Es. Cl2O + O2 Cl2O7 ANIDRIDE PERCLORICA

NOMENCLATURA IUPAC: dice il numero esatto degli atomi del composto.

Il nome si deve sempre utilizzare la termine OSSIDO DI preceduto da prefissi mono (1), di, tri, tetra, penta in base al numero di ossigeni seguito dal nome dell’elemento preceduto sempre da mono di 1 dell’elemento che si rimane.

Es. Fe3O4 = triossido di diferro

CrO4 = eptossido di dicromo

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.