vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I COMPOSTI BINARI
Sono composti formati da due soli elementi, si suddividono in:
1) OSSIDI (METALLO + OSSIGENO)
Sono composti binari formati da un METALLO e l'ossigeno, che ha (in questi composti) sempre -2 come numero di ossidazione.
La formula di un ossido è formata da un elemento seguito dall’O.
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
OSSIDO DI... (nome del metallo), nel caso in cui il metallo ha 1 solo numero di ossidazione.
Quando il metallo ha 2 numeri di ossidazione si usa:
- OSSIDO + il radicale del metallo seguito dalle desinenze:
- -OSO (num. b. basso)
- -ICO (num. b. alto)
- Elementi del 1o gruppo che reagono con O2
- X2O → Es. Na2O
- N2O → Ossido...
- Elementi del 2o gruppo che reagono con O2
- XO → Es. BeO
- Ossido di berillio
- Elementi del 3o gruppo che si legano con O2
- X2O3 → Es. Fe2O3
- Ossido ferrico (nb. 2)
- Elementi del 4o gruppo che si legano con O2
- XO2 → Es. SnO2
- Ossido stannico (nb. 2)
2) ANIDRIDI (NON METALLO + OSSIGENO)
Costituiti da un non metallo e l'ossigeno
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
ANIDRIDE + il radice dell’elemento + desinenze:
- OSO (num. b. basso)
- ICO (num. b. alto)
- Es. P4O10 = N2O5 ANIDRIDE FOSFORICA
- N2O3 ANIDRIDE FOSFOROSA
Es. Cl2O + O2 Cl2O7 ANIDRIDE PERCLORICA
NOMENCLATURA IUPAC: dice il numero esatto degli atomi del composto.
Il nome si deve sempre utilizzare la termine OSSIDO DI preceduto da prefissi mono (1), di, tri, tetra, penta in base al numero di ossigeni seguito dal nome dell’elemento preceduto sempre da mono di 1 dell’elemento che si rimane.
Es. Fe3O4 = triossido di diferro
CrO4 = eptossido di dicromo