vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PASSAGGI DI STATO
LIQUIDO → VAPORE → LIQUIDO
- EVAPORAZIONE interessa solo le molecole che si trovano nella superficie del liquido (perché hanno meno legami) ed in particolare quelle particelle che possiedono un’energia cinetica superiore a ENERGIA CRITICA. Se consideriamo un liquido all’interno di un recipiente CHIUSO dove è stato fatto il vuoto, dopo un po’ si ha l’EVAPORAZIONE: le particelle superficiali con energia cinetica superiore al valore critico si trasformano in vapore; man mano l’aumento della CONCENTRAZIONE aumenta ed aumenta pure la PRESSIONE esercitata dagli urti delle particelle di vapore contro le pareti del recipiente.
- La VELOCITÀ DI CONDENSAZIONE aumenta all’aumentare della concentrazione.
- La VELOCITÀ DI EVAPORAZIONE dipende dalla temperatura e dalle forze intermolecolari.
In particolare:
Ma dopo un po’ di tempo la velocità di condensazione aumenta (perché aumenta la concentrazione del vapore) ed eguaglia quella di evaporazione e si raggiunge un EQUILIBRIO DINAMICO dove evaporazione e condensazione avvengono con la stessa velocità.
Di conseguenza la PRESSIONE RIMANE COSTANTE (perché l’urto non può ulteriormente aumentare) ed il liquido viene detto VAPORE SATURO e la pressione esercitata dal vapore saturo viene detta TENSIONE DI VAPORE.