Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti di chimica su Passaggi di stato Tensione di vapore Equazione di Clapeyron Clausius Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PASSAGGI DI STATO

LIQUIDO → VAPORE → LIQUIDO

  1. EVAPORAZIONE interessa solo le molecole che si trovano nella superficie del liquido (perché hanno meno legami) ed in particolare quelle particelle che possiedono un’energia cinetica superiore a ENERGIA CRITICA. Se consideriamo un liquido all’interno di un recipiente CHIUSO dove è stato fatto il vuoto, dopo un po’ si ha l’EVAPORAZIONE: le particelle superficiali con energia cinetica superiore al valore critico si trasformano in vapore; man mano l’aumento della CONCENTRAZIONE aumenta ed aumenta pure la PRESSIONE esercitata dagli urti delle particelle di vapore contro le pareti del recipiente.
  2. In particolare:

    • La VELOCITÀ DI CONDENSAZIONE aumenta all’aumentare della concentrazione.
    • La VELOCITÀ DI EVAPORAZIONE dipende dalla temperatura e dalle forze intermolecolari.

    Ma dopo un po’ di tempo la velocità di condensazione aumenta (perché aumenta la concentrazione del vapore) ed eguaglia quella di evaporazione e si raggiunge un EQUILIBRIO DINAMICO dove evaporazione e condensazione avvengono con la stessa velocità.

    Di conseguenza la PRESSIONE RIMANE COSTANTE (perché l’urto non può ulteriormente aumentare) ed il liquido viene detto VAPORE SATURO e la pressione esercitata dal vapore saturo viene detta TENSIONE DI VAPORE.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.